Una delle domande che più spesso si fanno gli studenti appassionati di sport è come fare per diventare insegnante di educazione fisica. Ci vuole una certa predisposizione, fisica e mentale ma soprattutto un grande amore per questa disciplina. Se anche tu ti sei chiesto spesso come diventare professore di educazione fisica questa è la guida adatta a te.
- La figura dell'insegnante di educazione fisica: chi è e cosa fa
- Professore di educazione fisica: percorso di studi e lauree online
- L'insegnamento dell'educazione fisica: requisiti, abilitazione e concorso
- Come diventare professore di educazione fisica per le scuole primarie
- L'insegnante di educazione fisica nelle scuole private
- Il lavoro: quanto guadagna un professore di educazione fisica?
La figura dell'insegnante di educazione fisica: chi è e cosa fa
Partiamo da un presupposto importante: tu sai qual è la professione che andrai a svolgere? L’insegnante di educazione fisica generalmente si occupa dell’insegnamento di attività sportive e motorie all’interno della scuola frequentata dai ragazzi. Può insegnare sport individuali (corsa ad ostacoli, salto in lungo, ecc.) o di gruppo (pallavolo, calcio, ecc.).
Tutti ne hanno avuto uno e spesso si ricorda come il professore che ci faceva passare le ore scolastiche più piacevoli. È importante svolgendo questa disciplina di non essere mai faziosi: non tutti gli allievi saranno uguali; ognuno avrà un grado di abilità diverso nelle discipline motorie.
Bisogna avere ottime qualità comunicative e instaurare un rapporto di dialogo positivo con gli allievi.
Professore di educazione fisica: percorso di studi e lauree online
Se ti stai chiedendo: “come posso diventare professore di educazione fisica?” il primo passo è partire dall’università. Per fare il professore di educazione fisica gli studi universitari corretti hanno il nome di “Scienze Motorie”. La laurea per diventare professore di educazione fisica prevede un piano dedicato a discipline sportive, dal punto di vista teorico e pratico.
Puoi studiare scienze motorie online e conseguire una laurea online presso le seguenti università telematiche riconosciute dal Miur:
-
Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
Corsi di Laurea:Tipologia:Classe:Ateneo:Costo:
-
Laurea TriennaleDa € 2600 a € 3900
-
Laurea TriennaleDa € 2600 a € 3900
-
Laurea MagistraleDa € 2600 a € 3900
-
Laurea MagistraleDa € 2600 a € 3900
-
Laurea TriennaleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea TriennaleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea MagistraleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea TriennaleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea TriennaleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea MagistraleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea TriennaleDa € 2500 a € 2500
-
Laurea MagistraleDa € 3000 a € 3000
-
Laurea TriennaleDa € 4000 a € 5000
-
Laurea MagistraleDa € 4000 a € 5000
Il titolo ha lo stesso valore dell’università tradizionale e puoi anche ambire a diventare insegnante di educazione fisica nella scuola privata.
L'insegnamento dell'educazione fisica: requisiti, abilitazione e concorso
Una volta conseguita la laurea in Scienze Motorie, per diventare professore di educazione fisica bisognerà concludere un concorso e iscriversi in graduatoria. Prima di tutto, però, bisogna ottenere 24 cfu in discipline antro-psico-pedagogiche. Il passo successivo è il Percorso Fit (Formazione Iniziale e Tirocinio) che ci permetterà di prendere la nomina.
Fondamentale sarà monitorare il sito del MIUR: se ad esempio volessi diventare docente di educazione fisica quest’anno, dovrai cercare “concorso insegnanti educazione fisica 2021” e controllare il bando (se presente), oppure, cosa molto più facile per raggiungere il tuo obiettivo, inviare una candidatura ad un istituto scolastico tramite MAD e iniziare la tua carriera di supplente di educazione fisica.
La MAD, o messa a disposizione, è una candidatura spontanea e informale che viene presentata da un candidato per accelerare i tempi di ottenimento delle supplenze. In sostanza, è un processo di candidatura per dare la propria disponibilità e essere selezionati.
La MAD è prevista dalla normativa scolastica vigente ma l’iter può risultare tortuoso e senza l’aiuto di esperti di settore si rischia spesso di perdersi tra le fila della burocrazia rinunciando poi all’impresa. Proprio per questo motivo abbiamo siglato una importante collaborazione con Docenti.it affinché tutti gli studenti che si rivolgono ad AteneiOnline possano avere un’assistenza dedicata per l’invio della MAD a partire da soli 19 €
Come diventare professore di educazione fisica per le scuole primarie
Non tutti sognano una carriera nella scuola superiore, c’è anche chi spera di diventare professore di educazione fisica alle elementari, e per farlo dovrà superare il concorso di Educazione Motoria nella scuola primaria. Da poco è uscito il DPCM che autorizza il concorso per 1740 posti da docente l’anno scolastico 2023-24.
I requisiti d’accesso prevedono il possesso della laurea magistrale in Scienze Motorie nella classe LM-47, LM-67, LM-68 o dei titoli di studio equiparati alle lauree magistrali citate. Inoltre, ai candidati è richiesto il possesso dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Chi possiede tutti i requisiti elencati può partecipare al concorso, che consiste in una prova scritta con 50 quesiti e in un colloquio orale.
L'insegnante di educazione fisica nelle scuole private
Per insegnare educazione fisica nelle scuole private è sempre necessaria la laurea in Scienze Motorie, associata spesso a un diploma ISEF conseguito prima del 1998. Quando ti presenterai al colloquio con l’Istituto ti verrà richiesta la pratica ottimale di una o più discipline sportive in modo da poter poi trasferire queste competenze agli studenti.
Un requisito in più potrebbe essere quello di aver sviluppato un proprio personale stile e metodo di insegnamento conforme naturalmente alle normative del MIUR. In questo modo si potrà emergere tra le numerose domande di studenti laureati che sono alla ricerca di una scuola privata in cui lavorare per prendere uno stipendio più alto. L’insegnante di educazione fisica è un lavoro molto bello e per questo molto ambito, per cui bisogna imparare a distinguersi.
Il lavoro: quanto guadagna un professore di educazione fisica?
Ora che abbiamo approfondito i requisiti per diventare professore di educazione fisica, concentriamoci sullo stipendio. Se ti stai chiedendo quanto guadagna un professore di educazione fisica, è presto detto: un insegnante di educazione fisica guadagna da un minimo di circa 1.250 euro, per i professori neo iscritti in ruolo, fino ad un massimo di 1.900 euro lorde mensili.
Molto dipenderà se lavorerai in una scuola pubblica o privata e se ti concentrerai o meno sull’avanzamento di carriera, che avviene di solito ogni 5 anni. Dovrai lavorare in media 18 ore a settimana. Saranno circa 4 ore al giorno a cui dovrai aggiungere 40 ore per incontri coi genitori, riunioni di classe e scrutini.
È un lavoro impegnativo fisicamente ma che porta anche grandi vantaggi a livello emotivo e professionale: potrai veder crescere moltissimi studenti che poi a distanza di anni potrebbero voler seguire le tue orme.
Se questo è il tuo sogno, devi inseguirlo, a partire dalla laurea: potrai studiare scienze motorie online oppure in un ateneo tradizionale e poi proseguire l’iter per diventare un professionista dell’educazione fisica di successo!
richiedi informazioni
Perché rivolgersi ad AteneiOnline:
Più di 80.000 studenti si sono già rivolti a noi
Ecco cosa dice chi si è iscritto a un corso di laurea online con il nostro supporto: