Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
laurea online ingegneria meccanica
Laurea Online in Ingegneria Meccanica

Laurea in Ingegneria Meccanica Online

Guida alle Lauree Online in Ingegneria Meccanica: i corsi disponibili, quali scegliere e cosa sapere

L’ingegneria meccanica è un’area di studio e specializzazione della classe di laurea L-9 – Ingegneria Industriale. Forma professionisti capaci di operare nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende ed enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi.

Il primo corso di laurea online in Ingegneria Meccanica in Italia è stato istituito dall’Università telematica Unimarconi. L’anno successivo anche eCampus ha attivato i suoi corsi di Ingegneria Industriale con indirizzo Meccanico. In seguito Unicusano ha attivato la classe di laurea L-9 con indirizzo di Ingegneria Meccanica.

Studiando Ingegneria Meccanica nelle facoltà degli atenei online si può conseguire sia la laurea triennale che quella magistrale. Le classi di laurea di riferimento previste dal MIUR sono dunque le seguenti:

  • Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica – Classe di laurea L-9
  • Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica – Classe di Laurea LM-33

Come già detto in precedenza, si tratta della stessa classe di laurea di Ingegneria Industriale, di cui Ingegneria Meccanica è un’area di specializzazione. Vedremo in seguito come si struttura il corso nei suoi contenuti didattici.

La laurea telematica in Ingegneria Meccanica consente ampi sbocchi lavorativi nel settore meccanico, dell’energia, dell’impiantistica: permette di trovare impiego presso imprese pubbliche e private del settore e si colloca tra i corsi con un alto tasso di occupazione dei suoi laureati.

Conseguire la laurea a distanza in Ingegneria Meccanica ti consente inoltre di poter studiare anche se il tuo tempo è già dedicato a impegni familiari o lavorativi e ti consente l’iscrizione anche se il corso non è presente nella tua città. Grazie alla piattaforma didattica, al contatto costante con tutor e docenti dell’Università telematica, potrai infatti seguire, 24 ore su 24 e per tutti i giorni della settimana, le video lezioni, accedere al materiale didattico, partecipare alle esercitazioni, collaborare coi tuoi colleghi di studio e prepararti quindi per gli esami.

Nei corsi di laurea online inoltre le iscrizioni sono sempre aperte, non è previsto un numero chiuso per gli studenti e non ci sono test di ingresso.

In questa guida:

Laurea in Ingegneria Meccanica Online: tutti i corsi disponibili

  • Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
    Corsi di Laurea:
    Tipologia:
    Classe:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni

Nei corsi di laurea triennali di Ingegneria Meccanica è disponibile solo presso l’Università telematica Unicusano ed è un curriculum della classe di laurea (L-9) in Ingegneria Industriale. Il piano di studi prevede il raggiungimento dei 180 Crediti Formativi necessari al conseguimento del titolo attraverso lo studio di discipline di base matematico-statistiche, fisiche, chimiche e informatiche per i primi due anni. L’ultimo anno si entra invece pienamente nel campo di professionalizzazione dell’Ingegneria Meccanica. Scegliendo il curriculum Meccanico ci si potrà formare in maniera specifica su aspetti quali la progettazione meccanica, l’uso di materiali innovativi, le tecnologie di produzione, la fluidodinamica, le macchine e i sistemi energetici.

Il corso di laurea magistrale online in Ingegneria Meccanica (LM-33) è costituito da un biennio di specializzazione e 120 CFU. Prevede insegnamenti caratterizzanti il ciclo di studi e appartenenti ai settori scientifico-disciplinari dell’Ingegneria Industriale e delle aree di specializzazione scelte.

Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica è finalizzato alla preparazione di figure di alto profilo con conoscenze nell’ambito della matematica, delle scienze di base, nelle principali aree tecnologico applicative dell’ingegneria industriale e/o dell’informazione e in modo approfondito in quelle dell’Ingegneria industriale. I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l’analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

Ingegneria Meccanica Online nelle Università Telematiche Italiane

Abbiamo già accennato in precedenza al fatto che il corso di laurea online in Ingegneria Meccanica è stato inserito nell’offerta formativa dell’Università Telematica riconosciute dal MIUR a partire dall’Anno Accademico 2006-2007, dall’università online Unimarconi.

Attualmente è attivo un solo corso di laurea triennale online in Ingegneria Meccanica, e fa parte della classe di laurea L-9-Ingegneria Industriale: si tratta del corso organizzato da Unicusano. Ingegneria Meccanica è infatti, come già detto, una tra le numerose aree di studio incluse in Ingegneria Industriale.

Le università telematiche che propongono la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica(L-33) sono invece tre: Unicusano, Unimarconi ed eCampus.

Ma procediamo con ordine e vediamo quali sono i corsi di laurea triennale di primo livello disponibili in modalità online riconosciuti dal MIUR: nei prossimi paragrafi troverete inoltre le informazioni relative ai corsi disponibili presso le facoltà di Ingegneria industriale online nelle università telematiche, i piani di studi, costi, sedi e opinioni sulle università con Ingegneria industriale online.

Tutti i Corsi di Laurea Triennale Online in Ingegneria Meccanica

  • Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
    Corsi di Laurea:
    Classe:
    Ateneo:
    CFU:
    Costo: Agevolazioni

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale curriculum Meccanico dell’Università Niccolò Cusano è, come già ampiamente specificato, l’unico corso attualmente attivo di Ingegneria Meccanica. E’ strutturato con lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze nel campo della progettazione meccanica e dei sistemi energetici.

Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula che sono oltre a quello meccanico, quelli elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico. Ognuno di essi è orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell’industria moderna.

Il Corso laurea triennale in Ingegneria Meccanica è fruibile on line e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano.

Il biennio dei tre anni previsti dal percorso didattico che porta alla laurea è si caratterizza per un approccio comune ai vari indirizzi, mentre la terza annualità presenta una serie di discipline ed esami specifici adatti all’indirizzo Meccanico. Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento, attività di progettazione interdisciplinare, laboratorio didattico di area, esercitazioni, attività di tirocinio/stage, prova finale.

Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l’accesso ai supporti didattici che avviene attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica. In essa trovano spazio le video lezioni, il materiale didattico utile per la preparazione degli esami (generalmente incluso nella retta universitaria), i test di verifica di intercorso e le comunicazioni tra studenti e studenti o tra studenti e tutor.

Tutti i Corsi di Laurea Magistrale Online in Ingegneria Meccanica

  • Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
    Corsi di Laurea:
    Classe:
    Ateneo:
    CFU:
    Costo: Agevolazioni

Attualmente sono tre le Università telematiche che erogano il corso di laurea magistrale online in Ingegneria Meccanica: si tratta di Unicusano, eCampus, Unimarconi. Come abbiamo già avuto modo di osservare per il corso di laurea triennale, anche per la laurea magistrale siamo in presenza di un curriculum facente parte della Laurea magistrale in ingegneria Industriale. La classe di laurea pertanto è la LM-33, comune a vari percorsi di laurea in Ingegneria.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica online (LM-33) organizzato da Unicusano si compone di ben tre curriculum, tutti erogati in modalità telematica:

  • Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Produzione e Gestione
  • Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Automotive
  • Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Progettazione

A seconda dell’indirizzo scelto, il corso fornisce competenze nell’ambito della progettazione meccanica e dei sistemi industriali o in quella dell’autoveicolo. Il curriculum Progettazione approfondisce ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Quello Produzione e gestione ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Quello Automotive ha infine lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione del veicolo e della motorizzazione con speciale riferimento alla tecnologia elettrico-ibrida.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica erogato da eCampus forma un ingegnere industriale con un’approfondita conoscenza delle tematiche proprie che caratterizzano l’area di studi Progettuale Meccanica. Le competenze degli ingegneri industriali con indirizzo Progettuale Meccanico riguardano la progettazione e l’innovazione di prodotti e di processi industriali, anche di elevata complessità tecnologica e impiantistica, nonché la gestione, la manutenzione e l’organizzazione di macchine, sistemi e impianti.

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma.

La laurea magistrale online in Ingegneria Meccanica all’Unimarconi si può conseguire iscrivendosi al corso di Ingegneria industriale (LM-33). Il percorso di studi fornisce competenze di meccanica superiore, approfondendo anche la progettazione e costruzione di macchine, la progettazione meccanica funzionale e la tecnologia meccanica. Inoltre permette l’acquisizione di competenze relative ai motori a combustione interna e a qualità e sicurezza delle costruzioni meccaniche.

La figura professionale che si intende costruire nel corso di laurea magistrale online è quella di un professionista in grado di affrontare problemi nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo della produzione industriale, della progettazione avanzata, della gestione, della manutenzione, dell’installazione, del collaudo e dell’esercizio di sistemi e impianti semplici o complessi nell’ambito dell’industria manifatturiera in generale e meccanica in particolare, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche.

Piano di studi di Ingegneria Meccanica: ecco com’é strutturato

Come per tutti i piani di studi dei corsi di laurea triennale anche per Ingegneria Meccanica le materie si suddividono in discipline di basecaratterizzanti e complementari. Le discipline di base sono comuni a tutti gli indirizzi di Ingegneria Industriale, mentre caratterizzanti e complementari indirizzano la specializzazione e le specificità del corso.

Per i corsi triennali di Ingegneria Meccanica il piano di studi prevede l’acquisizione di solide competenze scientifiche trasversali attraverso lo studio delle discipline incluse nel seguente gruppo:

Ambito discipline di base di Matematica, Informatica e Statistica:

  • INF/01 ‐ Informatica
  • ING‐INF/05 ‐ Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • MAT/02 ‐ Algebra
  • MAT/03 ‐ Geometria
  • MAT/05 ‐ Analisi matematica
  • MAT/06 ‐ Probabilità e statistica matematica
  • MAT/07 ‐ Fisica matematica
  • MAT/08 ‐ Analisi numerica
  • MAT/09 ‐ Ricerca operativa
  • SECS‐S/02 ‐ Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Ambito discipline di base di Chimica e Fisica:

  • CHIM/03 ‐ Chimica generale e inorganica
  • CHIM/07 ‐ Fondamenti chimici delle tecnologie
  • FIS/01 ‐ Fisica sperimentale
  • FIS/03 ‐ Fisica della materia

In Ingegneria Meccanica gli esami fondamentali riguardano dunque le suddette materie di base, che forniscono le conoscenze imprescindibili per ingegneri di qualunque ambito.

Vi sono poi le materie di Ingegneria Meccanica caratterizzanti, vale a dire quelle specifiche per il curriculum Meccanico, che sono quelle comprese nel seguente elenco:

  • ING‐IND/08 ‐ Macchine a fluido
  • ING‐IND/09 ‐ Sistemi per l’energia e l’ambiente
  • ING‐IND/10 ‐ Fisica tecnica industriale
  • ING‐IND/12 ‐ Misure meccaniche e termiche
  • ING‐IND/13 ‐ Meccanica applicata alle macchine
  • ING‐IND/14 ‐ Progettazione meccanica e costruzione di macchine
  • ING‐IND/15 ‐ Disegno e metodi dell’ingegneria industriale
  • ING‐IND/16 ‐ Tecnologie e sistemi di lavorazione
  • ING‐IND/17 ‐ Impianti industriali meccanici

I piani di studio prevedono anche materie complementari a scelta dello studente, laboratori e tirocini.

Il percorso di laurea in un’università telematica, per quanto riguarda il piano di studi in Ingegneria Meccanica, è in tutto identico a quello di un’Università tradizionale: il MIUR equipara infatti il titolo di studi conseguito online a quello tradizionale proprio sulla base del medesimo percorso didattico che gli studenti sono tenuti ad effettuare e, altro aspetto importante, del numero di Crediti Formativi Universitari, che deve essere pari a 180.

La differenza risiede nel diverso approccio disciplinare, che consente a chi frequenta un corso di laurea online di gestire in autonomia e in base alle proprie esigenze i momenti dedicati alle video lezioni, allo studio, alle verifiche.

Per la costruzione del piano di studi adatto alle vostre esigenze dovrete comunque tener conto delle indicazioni offerte dalle Università Telematiche che erogano la classe di laurea L-9 ed LM-33. Se siete interessati ad approfondire meglio questo importante aspetto potete consultarci senza alcun impegno compilando il form di fine pagina.

Laurea online in Ingegneria Meccanica: quanto costa?

Ma quali sono i costi dell’Università online? Conseguire la laurea in Ingegneria Meccanica online ha dei costi che possono avere variazioni anche significative da un ateneo all’altro.

Il costo per la laurea triennale in Ingegneria meccanica online organizzato dall’Ateneo Unicusano varia da 3000 a 3600 euro. L’accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Meccanica è consentito agli studenti in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. È richiesta inoltre la conoscenza degli argomenti di matematica, fisica, chimica normalmente sviluppati nelle scuole medie superiori. La conoscenza di tali argomenti da parte dello studente è valutata da un test d’ingresso con esito non vincolante: in caso di carenze  In caso di esito negativo, allo studente vengono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che possono essere colmati attraverso la frequenza dei corsi di recupero.

Anche la laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica online ha costi, per quanto riguarda il biennio di specialistica, che variano non solo da Ateneo ad Ateneo ma anche all’interno della stessa università.

La laurea specialistica, di durata biennale, erogata da Unicusano per chi voglia completare il percorso di studi in Ingegneria Meccanica ha un costo che va dai 3900 ai 4100 euro; il corso di laurea magistrale eCampus in Ingegneria Industriale con indirizzo meccanico ha un prezzo compreso tra i 3120 e i 3900 euro mentre per chi vuole studiare in Unimarconi chi voglia intraprendere la classe di laurea LM-33 in Ingegneria Meccanica dovrà spendere tra i 1500 e i 2760 euro all’anno.

A cosa sono dovute queste variazioni? Ogni Università telematica adotta una politica dei prezzi, sulla quale ognuno poi può fare le sue valutazioni. Le variazioni sono dettate però oltre che dalle caratteristiche didattiche del corso anche dalla presenza o meno di costi aggiuntivi, come i costi di segreteria e la Tassa regionale per il diritto allo studio, che viene applicata a seconda della Regione nella quale ha sede l’Università Telematica.

Le variazioni di prezzo interne al corso erogato dalla singola Università telematica riguardano invece la possibilità o meno da parte dello studente di accedere a sconti e convenzioni: si va dalle convenzioni previste a norma di legge per chi affetto da disabilità riconosciute e certificate a sconti previsti per i tesserati presso patronati, associazioni e altri enti che abbiano preventivamente preso accordi con l’Ateneo.

Inoltre, vogliamo ricordare che anche per iscriversi ai corsi di laurea online in Ingegneria Meccanica è possibile beneficiare dei diversi tipi di prestiti per studenti offerti da primari operatori del settore, come quelli offerti da Santander Consumer Bank. In quest’ultimo caso, ricordiamo che gli studenti di AteneiOnline potranno beneficiare gratuitamente del supporto di un gruppo di esperti tanto nella fase di richiesta quanto in quella di assistenza post-vendita.

Master Online in Ingegneria Meccanica

Le università telematiche possono erogare Master online in Ingegneria Meccanica riconosciuti dal MIUR. Si tratta di percorsi di studio in modalità telematica, che si suddividono in Master di I e di II livello. I Master di I livello sono accessibili a che è in possesso di laurea triennale o magistrale mentre i Master di II livello sono fruibili solo da chi possiede una laurea Magistrale o Specialistica. Riconosciuti dal MIUR, i Master online sono un’ottima via per l’alta professionalizzazione e per veder accrescere le proprie probabilità di trovare l’impiego desiderato.

L’offerta è piuttosto ampia e può abbracciare trasversalmente numerosi campi e ambiti specifici dell’Ingegneria Industriale e Meccanica. Inseriamo in questa sezione alcuni esempi di maser in Ingegneria Meccanica online di I e II livello erogati dalle Università telematiche trattate finora. Nel caso in cui siate interessati all’offerta formativa potete contattarci compilando l’apposito form per ricevere informazioni approfondite e personalizzate sulla base delle vostre indicazioni.

Master online Unicusano:

  • Master I Livello in gestione, controllo e manutenzione dei processi industriali
  • Master II livello in Management dell’Innovazione e delle nuove tecnologie

Master online eCampus:

  • Master I livello in Energia e Mobilità Sostenibile

Master online Unimarconi:

  • Master I livello in Data Science and Knowledge

Sbocchi Lavorativi di Ingegneria Meccanica

La laurea online in Ingegneria Meccanica offre ottime possibilità d’impiego. Gli ingegneri triennali industriali con una formazione più dedicata all’ambito meccanico sono in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, potendo occuparsi di diverse fasi del processo produttivo quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

Gli sbocchi lavorativi di Ingegneria Meccanica riguardano area dell’ingegneria meccanica e un laureato può trovare lavoro nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende ed enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi.

laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. Il laureato Magistrale in Ingegneria Meccanica potrà, inoltre, collocarsi in enti pubblici, in aziende private e pubbliche, e inserirsi nel mondo della libera professione. La varietà dei curriculum e delle specializzazioni infatti possono aprire il campo a numerose aree professionali. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso:

  • aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell’energia;
  • imprese impiantistiche;
  • imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l’installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti.
  • nei settori dei propulsori endotermici alternativi o ibridi, dell’autoveicolo, del motoveicolo;
  • nel settore della produzione di componenti strutturali e funzionali del veicolo;
  • nella progettazione e produzione della componentistica per l’aerodinamica interna ed esterna dei veicoli.

I laureati nel corso triennale potranno conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di perito industriale, oppure quella per l’iscrizione alla sezione B dell’albo del Consiglio nazionale degli ingegneri.

I laureati del corso di laurea n Ingegneria Meccanica possono effettuare l’iscrizione alla sezione A dell’albo nel settore Industriale, dopo il superamento dell’esame di Stato.

Come diventare Ingegnere Meccanico

Cosa bisogna fare dunque per diventare Ingegnere Meccanico? Conseguire la laurea triennale (L-9) in Ingegneria Industriale rappresenta ovviamente il primo passo da intraprendere per percorrere la carriera di ingegnere industriale. Il corso triennale, con l’assegnazione di 180 CFU consente già di ottenere un titolo valido per il mondo del lavoro e, come già detto, di conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di perito industriale, oppure quella per l’iscrizione alla sezione B dell’albo del Consiglio nazionale degli ingegneri.

Chi ha intenzione di proseguire il proprio percorso di formazione e accrescere la propria preparazione e il proprio curriculum professionale può iscriversi al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33): numerose anche in questo caso sono le specializzazioni e ampio si presenta il contesto lavorativo di riferimento. Inoltre la laurea magistrale consente di diventare Ingegnere Meccanico e di effettuare l’iscrizione alla sezione A dell’albo nel settore Industriale, dopo il superamento dell’esame di Stato.

Anche i Master online, di I e II livello, (sebbene non costituiscano titoli di studio spendibili in termini di legge per l’accesso ai concorsi) costituiscono un valido supporto per il miglioramento oltre che della propria cultura professionale, della propria posizione lavorativa.

Qual è la migliore Università Telematica con Ingegneria Meccanica?

Le Università telematiche online rispondono tutte ai requisiti di qualità e agli standard didattici richiesti dal MIUR: non è pertanto difficile iscriversi a corsi di qualità elevata e capaci di formare lo studente per la professione di domani. Se però siete alla ricerca della migliore università telematica per Ingegneria Meccanica on line possiamo fornirvi alcuni elementi di lettura che potrebbero aiutarvi nella scelta.

La premessa d’obbligo è che più l’Ateneo online è in grado di rispondere alle vostre necessità e più possibilità avrà di essere considerato tra i migliori atenei telematici. La capacità di incontrare le esigenze di studenti lavoratori e professionisti è infatti uno degli aspetti più interessanti e capaci di rendere un corso di laurea online particolarmente interessante.

Potete dunque valutare quale tra le proposte didattiche sia quella metodologicamente più vicina a voi, potrete scegliere valutando i piani di studio, i servizi offerti, il costo del corso e costruire così la vostra idea percorso di studio ideale: la migliore università telematica con Ingegneria Meccanica sarà dunque il risultato delle vostre valutazioni.

Possiamo evidenziare alcuni punti di forza fondamentali delle Università telematiche che erogano le classi di laurea L-9 ed LM-33 ed aiutarvi nella scelta. Per farlo valuteremo alcuni aspetti centrali dell’offerta formativa comuni a tutte le università telematiche, come la qualità della didattica, le modalità di erogazione del corso, apprendimento e verifica, le sedi d’esame e la loro diffusione sul territorio e vicino a dove abitate.

L’Università Unicusano sviluppa la sua idea di piattaforma telematica accessibile (come tutte le altre) h24 sul modello del Cloud, per permettere allo studente di organizzare in maniera assolutamente indipendente il proprio studio, scegliendo lui stesso i propri orari di lezione e i momenti in cui invece dedicarsi allo studio personale. Il Corso di Studio in ingegneria Meccanica di Unicusano è stato progettato partendo dalla considerazione della varietà dei prodotti per i quali l’ingegnere meccanico può fornire un contributo. Le conoscenze legate alla classe di Laurea L-9 ed LM-33 devono poter permettere di spaziare dal singolo componente ad un intero impianto, passando attraverso macchine di varia complessità. Tali conoscenze inoltre interessano spesso una stretta interazione tra diverse discipline.

Tra le Università che erogano la classe di corso LM-33 eCampus si distingue per la qualità della piattaforma digitale e per l’ambiente dinamico e aperto alle esperienze esterne. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding), capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding), autonomia di giudizio (Making judgements), abilità comunicative (Communication Skills), capacità di apprendimento (Learning skills) sono i cardini su cui viene costruito un percorso di studi online in eCampus.

Per Unimarconi, la prima Università “aperta” (Open University) riconosciuta dal MIUR con D.M. 1 marzo 2004, metodologie di formazione online e attività di formazione in presenza attraverso lezioni, seminari, laboratori, sessioni tematiche di approfondimento sono il cocktail attraverso il quale raggiungere i migliori risultati di apprendimento e di formazione umana e culturale. L’Università ha realizzato un modello didattico e formativo di prim’ordine grazie all’impiego di strumenti tecnologici innovativi, all’orientamento internazionale, all’approccio multidisciplinare.

Valutare la qualità della didattica degli Atenei telematici è cosa piuttosto semplice tutte le undici università telematiche riconosciute in Italia dal MIUR rispondono agli standard richiesti dal Ministero dell’Istruzione e vengono periodicamente valutate dall’ANVUR (l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca). Tutti gli atenei pertanto rilasciano titoli accademici equivalenti a quelli delle università tradizionali e sono utilizzabili nei contesti e nelle modalità previste per legge, dalla candidatura ai posti di lavoro ai concorsi. Frequentare un’Università telematica inoltre richiede impegno: la frequenza resta una parte importante dei corsi e viene tracciata in base alla presenza e all’attività dello studente sulle piattaforme telematiche di studio.

La modalità di apprendimento è un altro aspetto che in un certo senso accomuna le università telematiche. Di base tutti gli Atenei che erogano il corso di laurea in Ingegneria Industriale si servono di una piattaforma telematica che funge da raccordo tra la facoltà e lo studente. In essa trovano spazio le video lezioni, le verifiche di intercorso, il materiale didattico e tutto ciò che occorre per preparare adeguatamente le materie d’esame.

A questi strumenti di base, necessari per lo studio e l’apprendimento si uniscono poi i costanti contatti con i docenti dei corsi e con i tutor, che aiutano lo studente durante il suo percorso.

Le sedi d’esame, infine: si tratta di un aspetto tutt’altro che trascurabile, a prescindere dal fatto che la maggior parte della vita dello studente di un corso di laurea on line si svolga in modalità telematica. Tra i punti di forza (o di debolezza) degli atenei online infatti vi è la capacità o meno di essere presenti nel territorio per fornire assistenza e una sede fisica presso la quale recarsi per gli esami richiesti in presenza, per la laurea e per altre necessità. Vediamo quindi nel prossimo e ultimo paragrafo di questa guida quali sono le sedi delle università online che erogano la laurea in Ingegneria Meccanica presenti nelle principali città italiane.

Ingegneria Meccanica Online nelle principali città italiane

Ingegneria Meccanica online a Roma: sedi e atenei online

Se vuoi studiare Ingegneria Meccanica a Roma questi sono gli indirizzi delle sedi e degli atenei presenti.

  • Cerca la Sede
    Sede:
    Ateneo:
    Regione:
    Provincia:
    Indirizzo:

Ingegneria Meccanica online a Milano: sedi e atenei online

Puoi studiare Ingegneria Meccanica a Milano facendo riferimento alle varie sedi e poli didattici che gli Atenei telematici hanno nel capoluogo lombardo. Ecco gli indirizzi:

  • Cerca la Sede
    Sede:
    Ateneo:
    Regione:
    Provincia:
    Indirizzo:

Ingegneria Meccanica online a Torino: sedi e atenei online

Se stai cercando un corso di laurea in Ingegneria Meccanica a Torino ecco di seguito gli indirizzi degli atenei online che erogano il corso e le loro sedi nel capoluogo piemontese:

  • Cerca la Sede
    Sede:
    Ateneo:
    Regione:
    Provincia:
    Indirizzo:

Ingegneria Meccanica online a Napoli: sedi e atenei online

A Napoli, il principale nodo didattico per gli studenti del sud Italia, potrete studiare Ingegneria Meccanica nelle seguenti sedi:

  • Cerca la Sede
    Sede:
    Ateneo:
    Regione:
    Provincia:
    Indirizzo:
richiedi informazioni

Domande Frequenti

▷ Quali sono le migliori università online con Ingegneria Meccanica?

Le migliori università telematiche con Ingegneria Meccanica sono eCampus, Unimarconi e Unicusano. La scelta dipende dalle necessità ed ambizioni del singolo studente. Richiedi maggiori informazioni

▷ Quanto costa il corso di laurea online in Ingegneria Meccanica?

I costi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica oscillano tra i 1.500€ e i 4.100€. Tra i costi aggiuntivi bisogna considerare la Tassa regionale per il diritto allo studio, che viene applicata a seconda della Regione nella quale ha sede l’Università Telematica. Richiedi maggiori informazioni

▷ Dove è meglio studiare Ingegneria Meccanica online?

Gli atenei in cui è meglio studiare Ingegneria meccanica online sono eCampus, Unimarconi e Unicusano. Puoi decidere tra una di queste università in base alle tue esigenze e preferenze. Richiedi maggiori informazioni

▷ Come diventare Ingegnere Meccanico?

Per diventare ingegnere meccanico bisogna partire dalla laurea breve, che consente già di ottenere un titolo valido per il mondo del lavoro e di conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di perito industriale, oppure quella per l’iscrizione alla sezione B dell’albo del Consiglio nazionale degli ingegneri. Richiedi maggiori informazioni

▷ Quali sono le materie che si studiano a Ingegneria Meccanica?

Il piano di studi di Ingegneria Meccanica prevede l’acquisizione di solide competenze scientifiche trasversali attraverso lo studio delle discipline come Informatica, Sistemi di elaborazione delle informazioni, Algebra, Geometria, Analisi matematica, Probabilità e statistica matematica e Fisica matematica. Richiedi maggiori informazioni

▷ Quanti esami si devono fare per la laurea online in Ingegneria Meccanica?

Il piano di studi di Ingegneria Meccanica online  prevede che per conseguire la laurea è necessario ottenere un numero di Crediti Formativi Universitari pari a 180. Richiedi maggiori informazioni

▷ Quanto dura il corso di laurea di Ingegneria Meccanica?

Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica ha una durata di tre anni se si tratta di laurea triennale, e due anni se si tratta di magistrale, per un totale di cinque anni. Richiedi maggiori informazioni

▷ Cosa si può fare con una laurea triennale online in Ingegneria Meccanica?

Gli sbocchi lavorativi della laurea triennale in Ingegneria Meccanica sono molteplici. Ci si può occupare di diverse fasi del processo produttivo, quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Richiedi maggiori informazioni

Laurea in Ingegneria Meccanica Online

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Contattaci per ricevere informazioni su Atenei, Corsi di Laurea e Master Online

Richiedi informazioni