Obiettivi Formativi Scienze Motorie e Sportive Unimarconi
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive Unimarconi mira a formare professionisti capaci di gestire programmi di allenamento e educazione motoria, sia individuali che di gruppo. Questi programmi sono finalizzati allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico, con particolare attenzione alla corretta alimentazione e alle caratteristiche specifiche dei destinatari, come genere, età e condizione fisica.
Il corso, erogato principalmente a distanza e ad accesso libero, offre solide basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche per operare nel settore dei servizi alla persona e della promozione della salute e del benessere, sia in ambiti for profit che non profit. I laureati acquisiranno conoscenze fondamentali sugli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, sulle basi psico-pedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sugli aspetti giuridici ed economici correlati.
Gli studenti potranno accedere alla Piattaforma didattica Unimarconi da smartphone, tablet o computer, seguendo e rivedendo le lezioni in qualsiasi momento. Le sessioni interattive e collaborative online arricchiscono l’apprendimento, integrando le competenze tecniche con lo sviluppo di soft skills e abilità digitali.
La formazione comprende anche attività tecnico-pratiche in presenza, per almeno 25 CFU, e tirocini in strutture esterne convenzionate, adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche. Queste attività sono realizzate in collaborazione con organizzazioni sportive locali e offrono agli studenti l’opportunità di mettere in pratica e personalizzare le competenze apprese. In particolare, gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive Unimarconi hanno la possibilità di esplorare aree come fitness e wellness, preparazione atletica, attività motorie preventive e adattate, oltre agli aspetti gestionali e manageriali.
Perché scegliere AteneiOnline per il tuo percorso universitario? Ti supportiamo dalla A alla Z rispondendo a tutti i tuoi dubbi e sbrigando le pratiche amministrative per l’immatricolazione. In questo modo potrai iscriverti senza incorrere in lunghi tempi d’attesa!
Clicca sul bottone “Richiedi Informazioni” per prenotare subito la tua consulenza gratuita: uno dei nostri esperti ti contatterà al più presto.
Piano di studi L22 Unimarconi
Il Corso di Laurea si articola su tre anni di studio. Nel primo anno, gli studenti affronteranno insegnamenti quali Biologia applicata, Anatomia umana, Pedagogia generale, Psicologia generale e dello sport, Fisica ed elementi di biomeccanica. Nel secondo anno, saranno approfonditi argomenti come Fisiologia del movimento umano, Tecnica e didattica degli sport, Lingua inglese, Teoria dell’allenamento, e altre materie. Il terzo anno prevede insegnamenti come Didattica speciale e pedagogia dello sport, Attività motorie preventive e adattate, Gestione delle imprese sportive, e una serie di insegnamenti affini-integrativi a scelta dello studente.
Scarica il piano di studi completo in versione PDF per scoprire tutti gli esami, gli insegnamenti e i relativi ambititi disciplinari.
Sbocchi lavorativi L22 Unimarconi
I laureati in Scienze Motorie e Sportive avranno la possibilità di trovare occupazione in strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive, associazionismo ricreativo e sociale. Potranno svolgere ruoli come preparatore atletico, personal trainer e altre figure affini che operano a vari livelli nel campo tecnico-sportivo. Inoltre, potranno inserirsi nel settore organizzativo e gestionale, lavorando in società sportive, aziende legate all’esercizio fisico, e impianti sportivi.
Il laureato della classe L-22 ha anche diverse opportunità di proseguimento accademico. Può iscriversi a Corsi di Laurea Magistrale nelle classi LM-47, LM-67 e LM-68, o frequentare Master Universitari di I livello. Inoltre, secondo l’art. 41 del D.lgs. 36/2021, la laurea triennale in questa classe è requisito indispensabile per lavorare come Chinesiologo di Base, rispettando i criteri stabiliti dai decreti attuativi.
Requisiti di accesso Scienze Motorie e Sportive Unimarconi
Le iscrizioni al Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive Unimarconi sono sempre aperte e non prevedono un test d’ingresso a numero chiuso. Di fatto, Unimarconi prevede unicamente un test orientativo non selettivo che può essere effettuato anche dopo l’immatricolazione, e serve per permettere all’ateneo di organizzare percorsi adeguati di approfondimento e di ripasso delle competenze di base, nonché di orientamento (o riorientamento) all’ambiente universitario. L’obiettivo è facilitare l’adattamento degli studenti al percorso di studi, migliorando le loro possibilità di successo.
Desideri approfondire i contenuti del corso o assistenza per iscriverti? I nostri esperti sono pronti ad offrirti una consulenza gratuita su misura: clicca ‘Richiedi Informazioni’.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO