Sportello Orientamento gratuito Numero verde 800 82 84 74

Università Online Riconosciute dal MIUR

Guida alle Università Telematiche Riconosciute dal MIUR (2023): confronta, scegli e scopri come iscriverti con retta agevolata

Le università telematiche italiane – le cosiddette “università online” – riconosciute dal MIUR sono 11. Ecco di seguito quali sono e i relativi dettagli (elenco aggiornato al 2023). Dopo la tabella potrete trovare le risposta ai dubbi e alle domande più frequenti relativamente a questi atenei online.

  • Atenei Online
    Logo
    Nome Esteso
    Corsi Di Laurea
    Master Online
    Sedi D'esame
    Costo Agevolazioni

Ecco di seguito la nostra guida alla scelta, con le informazioni più richieste e le risposte ai dubbi più frequenti.

In questa guida:

Cosa sono e come funzionano le Università Telematiche in Italia?

L’Università Telematica è un istituto di istruzione di ordine superiore riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che durante qualsiasi momento dell’anno eroga corsi frontali e da remoto, con la possibilità di sostenere esami e ricevere una laurea valida a tutti gli effetti. Si tratta di un ateneo con modalità d’insegnamento prevalentemente via internet, mediante l’impiego di tecnologie di comunicazione innovative che sfruttano la modalità e-learning.

Le Università Online in Italia hanno una tradizione molto più lunga di quanto si possa immaginare: sono state ufficialmente istituite con il Decreto del 17 aprile del 2003, firmato dall’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Letizia Moratti e in seguito, in base ai criteri fissati tramite successivi decreti interministeriali, sono stati a tutti gli effetti riconosciuti undici atenei telematici che sono quindi abilitati al rilascio di titoli accademici aventi lo stesso valore legale di quelli rilasciati dalle università tradizionali. Le università telematiche, così come tutti gli atenei italiani, vengono monitorate ogni anno dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) che ne garantisce la qualità dell’offerta formativa.

Le Università Online Riconosciute dal MIUR in pillole:

🏛 Atenei disponibili: 11 Università Telematiche
📚 Offerta formativa: Più di 250 Corsi di Laurea Online
👥 Numero di iscritti: 223.937 (Ultimo A.A.)
🌍 Sedi d’esame: Circa 400 in tutte le regioni italiane
📝Modalità d’esame: Scritto (risposta multipla/aperta) o orale
⏳ Iscrizioni: Sempre aperte tutto l’anno
✏ Test d’ingresso: Non previsto
💰 Costo: Da € 1.500 a € 5.900
🟢 Modalità d’iscrizione: Agevolata con AteneiOnline

Non ci sono tante differenze tra le università tradizionali e quelle telematiche, a parte una, che però è molto importante: nelle prime le lezioni possono essere seguite solo frontalmente presso le sedi fisiche, nelle seconde invece ci si può preparare agli esami accedendo al materiale didattico in qualsiasi momento della giornata, da qualunque luogo ci si trovi.

Le lezioni delle università online sono, infatti, accessibili tramite piattaforme e-learning grazie alle quali lo studente ha sempre a disposizione tutto il materiale utile ad acquisire le conoscenze necessarie per superare gli esami e conseguire la laurea (oltre alle videolezioni vi si trovano dispense, slide, video, aula virtuale e la possibilità di interagire con docenti e tutor, in diretta e in differita). Ciò vuol dire che ci si può dedicare quando si vuole, senza orari e luoghi prestabiliti: la mattina prima di andare a lavoro, durante la pausa pranzo in ufficio, a casa dopo cena e così via… In questo modo è possibile ottimizzare tutti gli spazi della giornata riuscendo a studiare e lavorare contemporaneamente senza troppe difficoltà.

Alcune Università Online, inoltre, offrono anche la possibilità, per chi ne avesse bisogno, di seguire le lezioni anche in presenza, unendo i vantaggi dell’università tradizionale a quelli della modalità e-learning.

Presso gli atenei telematici è possibile seguire, in modalità e-learning, i corsi di laurea (sia di tipo triennale che magistrale), ma anche corsi di specializzazione e Master online riconosciuti dal Miur di 1° e 2° livello, corsi di alta formazione e di perfezionamento.

In particolare l’offerta dei corsi di laurea online riconosciuti dal MIUR è davvero molto ricca, in alcuni casi al punto da registrare indirizzi non sempre presenti nelle università tradizionali.

Puoi conseguire una laurea telematica in Psicologia oppure in Ingegneria o in Giurisprudenza, passando per ambiti più specifici quali ad esempio Scienze della Nutrizione e Criminologia, fino a corsi di laurea innovativi come Digital Marketing… insomma, la scelta è davvero vastissima.

Il ruolo sempre più importante che le università telematiche stanno assumendo nel nostro Paese è testimoniato in maniera fedele dai numeri. Basti pensare che negli ultimi dieci anni il numero degli studenti iscritti agli atenei online è quadruplicato, come possiamo notare nel seguente grafico, arrivando a oltre 223mila iscritti.

grafico iscritti università telematiche

Ma da cosa dipende il grande successo delle università online? Sicuramente dalla lunga serie di vantaggi che offrono ai loro ai studenti, di cui abbiamo già accennato e che analizzeremo nel dettaglio più avanti.

Tutti questi vantaggi permettono agli studenti degli atenei online di vivere al meglio la loro esperienza universitaria e, di conseguenza, offrono maggiori possibilità di riuscire a terminare con successo il percorso intrapreso. A testimoniarlo, ancora una volta, ci sono i numeri: andando a rapportare i laureati nel 2021 rispetto alla media di iscritti nel triennio precedente, possiamo notare come la percentuale di laureati sia decisamente più alta nelle università telematiche rispetto alle università tradizionali.

grafico rapporto laureati/iscritti

Attenzione però, il motivo di questo dato non risiede in una maggiore “facilità” di questi atenei rispetto ai tradizionali (ricordiamo infatti che la qualità della didattica viene monitorata costantemente dall’ANVUR), ma va individuato proprio nelle proprietà della modalità e-learning, che di fatto rende le università online più accessibili e aumenta così le possibilità di concludere con successo il percorso universitario.

Quindi è meglio un’università telematica o una tradizionale? Come potete capire, la risposta non è univoca, ma dipende dalle esigenze del singolo studente. Quello che possiamo dirvi, senza paura di essere smentiti, è che se non si ha il tempo di frequentare fisicamente l’ateneo per via del lavoro o degli altri impegni, iscriversi ad un ateneo online è sicuramente la scelta giusta, per tutti i motivi di cui vi abbiamo parlato in precedenza.

Se vuoi avere maggiori informazioni compila il modulo che trovi in pagina inserendo i tuoi dati personali per essere ricontattato a titolo gratuito e senza impegno da un nostro esperto, che dopo aver ascoltato i tuoi interessi e le tue passioni, saprà indicarti il corso di laurea online perfetto per te.

Università Telematiche Riconosciute dal MIUR: le caratteristiche di ogni ateneo

Come abbiamo potuto vedere, nonostante il proliferare di università online in Italia, solamente 11 sono quelle che sono state riconosciute dal MIUR come quelle tradizionali. Vediamola una per una con le principali caratteristiche:

Università Telematica eCampus (sede centrale in Via Isimbardi, 10, Novedrate, CO) – Istituita con il D.M. del 30 gennaio 2006 eCampus ha tra i suoi punti di forza proprio lo splendido campus di Novedrate, oltre a un’offerta formativa molto variegata. Attualmente è l’università telematica che può vantare il maggior numero di iscritti (oltre 36.000).

Le facoltà disponibili presso eCampus sono:

  • Criminologia
  • Digital Marketing
  • Economia
  • Filologia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Lettere
  • Lingue
  • Moda e Design
  • Pedagogia
  • Psicologia
  • Scienze Biologiche
  • Scienze del Turismo
  • Scienze della Comunicazione
  • Scienze della Formazione
  • Scienze Motorie
  • Scienze Politiche

Università Telematica Guglielmo Marconi (sede centrale in Via Plinio, 44, Roma) – Riconosciuta con il D.M. del 1 marzo 2004 Unimarconi è la prima in ordine cronologico fra le università telematiche in Italia; è da considerarsi fra le migliori del settore, riuscendo a fondere i criteri e i valori dell’Università tradizionale con i vantaggi dell’apprendimento a distanza, con percorsi di studi di alto profilo, 6 diverse facoltà e quasi 10.000 iscritti.

Le facoltà disponibili presso Unimarconi sono:

  • Criminologia
  • Digital Marketing
  • Economia
  • Filologia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Lettere
  • Lingue
  • Pedagogia
  • Psicologia
  • Scienze della Comunicazione
  • Scienze della Formazione
  • Scienze Politiche

Università Telematica Internazionale Uninettuno (sede centrale in Corso Vittorio Emanuele II, 39, Roma) – Riconosciuta col D.M. del 15 aprile 2005, Uninettuno vede come punto di forza la capacità di apertura internazionale, con uno sguardo intenso rivolto alla ricerca e alle novità; conta circa 15.000 iscritti con uno spicchio rilevante di matrice straniera (oltre 100 paesi rappresentati), sintomo di un apprezzamento internazionale e non solo italiano.

Le facoltà disponibili presso Uninettuno sono:

  • Beni Culturali
  • Digital Marketing
  • Economia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Psicologia
  • Scienze della Comunicazione

Università Telematica San Raffaele (sede centrale in Via di Val Cannuta, 247, Roma) – Istituita con il D.M. dell’8 maggio 2006 San Raffaele, ha un’offerta formativa molto chiara e specifica, rivolta al mondo del lavoro ma soprattutto diretta allo sviluppo del Made in Italy; in modo particolare per quanto riguarda le discipline relative alla nutrizione e all’ambito moda e design, ma anche nel management e nelle scienze motorie.

Le facoltà disponibili presso San Raffaele sono:

  • Economia
  • Moda e Design
  • Scienze della Nutrizione
  • Scienze dell’Amministrazione
  • Scienze Motorie

Università Telematica UnitelmaSapienza (sede centrale in Viale Regina Elena, 295, Roma) – Riconosciuta con il D.M. del 7 Maggio 2004, UnitelmaSapienza è da considerarsi l’ateneo online della Sapienza, prestigiosa Università romana; proprio questo legame è uno dei punti forza di Unitelma, che con un’importante offerta formativa e numerosi corsi e master offre molteplici sbocchi e opportunità.

Le facoltà disponibili presso UnitelmaSapienza sono:

  • Archeologia
  • Criminologia
  • Economia
  • Giurisprudenza
  • Scienze dell’Amministrazione

Università Telematica Giustino Fortunato (sede centrale in Via Delcogliano, 12, Benevento) – Nata con il D.M. del 13 aprile 2006, Unifortunato rappresenta un ateneo online a misura di studente: la sua dimensione medio-piccola (circa 2.000 iscritti) è il suo punto di forza, in quanto gli consente  di avere le capacità e i mezzi per seguire gli studenti (spesso lavoratori) fino a portarli a termine del percorso di studi.

Le facoltà disponibili presso Unifortunato sono:

  • Economia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Psicologia
  • Scienze della Formazione
  • Scienze dei Trasporti

Università Telematica Leonardo Da Vinci (sede centrale in Piazza San Rocco, Torrevecchia Teatina, CH) – Istituita col D.M. del 16 novembre 2004, UniDav è una piccola realtà del mondo telematico che al momento conta circa un centinaio di iscritti, ma è in crescita.

Le facoltà disponibili presso Unidav sono:

  • Economia
  • Giurisprudenza
  • Scienze della Formazione

Università Telematica IUL (sede centrale in via M. Buonarroti, 10, Firenze)Riconosciuta col D.M. del 2 dicembre 2005 come Italian University Line, la IUL è gestita da un consorzio di cui dal 2020 fa parte anche l’Università degli Studi di Foggia. Si tratta di una piccola realtà che però ha comunque buon numero di studenti (circa 1.000), soprattutto per quanto riguarda il settore dell’Educazione e della Formazione.

Le facoltà disponibili presso IUL sono:

  • Digital Marketing
  • Economia
  • Psicologia
  • Scienze della Comunicazione
  • Scienze della Formazione
  • Scienze Motorie

Università Telematica Mercatorum (sede centrale in Piazza Mattei, 10, Roma) – Istituita con il D.M. del 10 maggio 2006, Unimercatorum è stata fortemente voluta e sostenuta dal sistema delle Camere del Commercio italiane; proprio partendo da questo punto offre una preparazione specifica con un focus su formazione e leadership nelle imprese, per affacciarsi nel mondo del lavoro pubblico (Camere di Commercio) o privato (con accordi specifici con il gruppo Pegaso).

Le facoltà disponibili presso Mercatorum sono:

  • Criminologia
  • Digital Marketing
  • Economia
  • Ingegneria
  • Lettere
  • Lingue
  • Moda e Design
  • Psicologia
  • Scienze della Comunicazione
  • Scienze della Nutrizione
  • Scienze Politiche
  • Sociologia

Università Telematica Pegaso (sede centrale in Centro Direzionale Isola F2, Napoli) – Riconosciuta con il D.M. del 20 aprile 2006 Unipegaso ha sicuramente tra i suoi di forza il network di poli didattici e sedi d’esame che si estende in maniera capillare su tutto il territorio nazionale.

Le facoltà disponibili presso Unipegaso sono:

  • Economia
  • Filosofia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Lettere
  • Pedagogia
  • Scienze del Turismo
  • Scienze della Formazione
  • Scienze Motorie

Università Telematica Niccolò Cusano (sede centrale in Via Don Carlo Gnocchi, 3, Roma) – Istituita con il D.M. del 10 maggio 2006, Unicusano ha fra i suoi punti di forza la possibilità di poter vivere anche l’ateneo fisicamente, grazie allo splendido campus di Roma.

Le facoltà disponibili presso Unicusano sono:

  • Criminologia
  • Digital Marketing
  • Economia
  • Filosofia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Lettere
  • Pedagogia
  • Psicologia
  • Scienze della Comunicazione
  • Scienze della Formazione
  • Scienze Motorie
  • Scienze Politiche
  • Sociologia

Quindi come si fa a scegliere la migliore università online?  Il primo passo sicuramente consiste nel raccogliere tutte le informazioni sui diversi atenei (sotto tutti i punti di vista: costi, modalità di esame, sedi, punti di forza e così via) che erogano il corso o i corsi a cui siamo interessati e poi scegliere in base alle nostre esigenze e interessi.

In questo processo decisionale affidarsi a degli orientatori professionisti come quelli di AteneiOnline può sicuramente fare la differenza. Se hai bisogno di ulteriori informazioni per scegliere l’università telematica più adatta a te, compila il form che segue in modo da essere ricontattato da uno dei nostri esperti, gratuitamente e senza impegno, e ottenere tutte le delucidazioni di cui hai bisogno.

Come si svolgono gli esami nelle Università Telematiche: online o in presenza?

Generalmente per le università telematiche vale la stessa regola degli atenei tradizionali: gli esami vanno sostenuti in presenza. Per questo le principali università online, come abbiamo già visto, mettono a disposizione numerose d’esame in tutta Italia per permettere a tutti di sostenere gli esami senza doversi allontanare troppo da casa.

Durante la pandemia, inoltre, gli atenei telematici hanno concesso la possibilità di sostenere gli esami online, in modo da garantire il diritto allo studio, ma anche la tutela della salute dell’intera comunità universitaria.  Ad oggi tutte le università telematiche sono tornate a erogare gli esami in presenza, tranne eCampus che dà ancora modo di sostenere gli esami sia dal vivo che online, ma secondo alcune indiscrezioni a partire da novembre 2023 torneranno a essere solo dal vivo.

Per quanto riguarda le modalità d’esame, vengono scelte in maniera indipendente da ogni ateneo. Alcune università prediligono gli esami scritti che possono essere a crocette oppure a risposta aperta, altre prevedono gli esami orali e altre ancora, infine, utilizzano entrambe le modalità. Se vuoi conoscere nello specifico le modalità d’esame di ogni ateneo online ti invitiamo a contattare il nostro sportello Orientamento compilando il modulo che trovi in pagina.

Quanto costa laurearsi online?

Le università online hanno costi che variano da circa 1.500 € a 5.900 € all’anno, in base all’ateneo e al corso di laurea scelto. A differenza dell’università tradizionale la cui retta viene valutata in base all’Isee e può essere soggetta a variazioni ampie nel corso del proprio percorso di studi, l’università telematica ha costi sostanzialmente fissi. Per sapere nello specifico a quanto ammonta la retta in ogni ateneo ti invitiamo a consultare la nostra Guida sui Costi delle Università Online.

Non bisogna dimenticare, comunque, che tutte le università telematiche mettono a disposizione delle agevolazioni economiche che abbattono considerevolmente i costi. Sono previste per numerose categorie di studenti: neodiplomati, dipendenti pubblici, appartenenti alle forze armate e di polizia, solo per citarne alcune. Quasi tutti gli atenei online, inoltre, garantiscono specifiche convenzioni per gli studenti con disabilità, che nella maggior parte dei casi arrivano fino all’esonero totale della retta universitaria.

Ce ne sono tantissime e la soluzione migliore è sempre quella di chiedere perché ogni anno ne vengono implementate di nuove. Se vuoi sapere se è attiva una convenzione per te o uno dei tuoi cari, compila il form a fondo pagina in modo da essere indirizzato da uno dei nostri esperti, a titolo gratuito e senza impegno, verso agevolazioni che possono riguardarti.

Borse di Studio e Università Online

Le borse di studio online sono un’altra occasione che puoi cogliere per ridurre i costi delle lauree telematiche. Con le borse di studio le Università online ti offrono infatti la possibilità di riprendere o iniziare gli studi accademici anche se non hai le possibilità economiche per farlo.

Ogni anno escono nuovi bandi, per cui dopo aver consultato la pagina dedicata all’annualità in corso, puoi procedere a valutare quelle sempre attive come i click days di Unicusano. L’università stabilisce delle date ogni anno in cui assegna ai giovani liceali più proattivi (non sono borse di merito) 5 anni di studi gratis. Per ottenere la tua è sufficiente prenotarsi per primo in fase di erogazione.

Esistono anche borse di studio assegnate per meriti formativi o per l’accesso al programma Erasmus, per i dipendenti di Camere di Commercio e di altre strutture camerali, dipendenti delle Imprese aderenti alle principali Associazioni di categoria nazionali, donne che lavorano, donne in gravidanza, famiglie in difficoltà. Ne esistono talmente tante per tutti gli atenei online che per non rischiare di perdere la propria, la soluzione migliore è di parlare con uno dei nostri esperti, spiegandogli la tua situazione e facendoti mostrare tutte le opzioni messe a disposizione dai diversi atenei.

Infine segnaliamo Talenti per l’e-Learning: Dalla Didattica a Distanza all’Università Telematica,  la borsa di studio del valore di 2.000 € promossa ogni anno dal nostro portale, rivolta a studenti meritevoli che abbiano dimostrato interesse per il mondo dell’e-learning e per le potenzialità che esso offre.

L’emergenza Covid che ha colpito anche il settore dell’istruzione ha mostrato come la metodologia didattica dell’e-learning e gli strumenti ad essa correlati siano importanti risorse per gli studenti di tutto il Paese, indipendentemente dal livello dei loro studi. Recente riprova del successo e delle potenzialità di questa metodologia è l’auspicio del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi rivolto a un’adozione permanente della didattica in modalità e-learning e delle tecnologie ad essa correlate, come strumenti ausiliari a disposizione del corpo docente di ogni livello.

È in questo contesto che si colloca la nostra iniziativa Talenti per l’e-Learning: Dalla Didattica a Distanza all’Università Telematica: una borsa di studio atta a premiare studenti universitari provenienti da qualsiasi facoltà che si siano distinti per il loro interesse verso il mondo dell’e-learning e della didattica a distanza. Anche in condizioni di criticità come quelle che hanno caratterizzato gli ultimi anni scolastici, gli studenti riescono spesso a fornire soluzioni e punti di vista alternativi e innovativi, frutto della loro esperienza quotidiana. Questo li rende per il settore dell’istruzione una risorsa fondamentale nell’affrontare la sfida della trasformazione digitale, una sfida che gli atenei telematici che ben conoscono e affrontano da tempo e che mai come oggi ha riguardato l’intero settore dell’istruzione.

Le Università Telematiche sono private o statali?

Una delle domande che spesso ci si pone quando si parla di università telematiche è come vanno considerati questi atenei: pubblici o privati? Statali o non statali?

Facciamo subito chiarezza: le telematiche vengono comunemente considerate università private anche se, secondo la definizione più corretta, sono atenei non statali legalmente riconosciuti, in quanto aderiscono agli stessi principi e criteri in vigore per le università statali e i loro titoli hanno lo stesso valore legale. Le differenze con gli atenei statali, pertanto, riguardano essenzialmente il finanziamento e le modalità di governo. Tutti gli atenei online sono quindi privati (in quanto non sono di proprietà diretta dello Stato), seppur con una portata statale: sono, infatti, accessibili a tutti e vengono, oltretutto monitorati e e valutati ogni anno dall’ANVUR che gli attribuisce un voto e controlla che gli standard qualitativi siano rispettati.

C’è inoltre un altro aspetto da considerare: tra questi atenei ce ne dono due che vengono ritenuti a tutti gli effetti delle università telematiche statali, pur essendo private: si tratta del caso di Unitelma e di IUL. Perché un’università telematica viene considerata statale pur essendo uguale alle altre? Perché è gemellata con un’università statale a tutti gli effetti. Unitelma, infatti, è gestita da un Consorzio il cui socio di maggioranza è Sapienza Università di Roma, mentre la IUL, dal settembre 2020 ha avviato un parteneriato con l’università di Foggia.

Va precisato, comunque, che oggi molte università statali prevedono forme di insegnamento misto, che alterna FAD (formazione a distanza) e formazione in presenza. Sono infatti sempre più numerosi gli atenei tradizionali che si stanno dotando di piattaforme di e-learning, pur mantenendo comunque la maggior parte dei servizi in presenza. Questa nuova tendenza ci dimostra quanto anche il mondo accademico creda sempre di più nella qualità della didattica a distanza. Sarà il futuro metodo di insegnamento di domani e la recente emergenza sanitaria ce lo ha dimostrato, ecco perché è importante investirci oggi.

I 10 vantaggi delle Università Telematiche

Arrivati a questo punto della nostra guida, può essere utile riepilogare quali sono i principali vantaggi delle università online:

  1. Possibilità di studiare dove e quando si vuole
    Come abbiamo già visto in precedenza, le università telematiche consentono di superare il limite della presenza fisica per seguire le lezioni, tipico degli atenei tradizionali. Tutto il materiale necessario per studiare, infatti, è disponibile all’interno delle piattaforme e-learning ed è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da qualsiasi PC, tablet o smartphone connesso a internet. L’ideale per chi lavora (o comunque ha molti impegni) che in questo modo riesce a gestire al meglio i tempi e a laurearsi nei tempi previsti.
  2. Nessun test d’ingresso
    Uno dei principali scogli che si trova davanti chi decide di iscriversi a un corso di laurea è sicuramente rappresentato dal test d’ingresso, previsto per l’ammissione nella maggior parte degli atenei tradizionali. Ebbene, nelle università telematiche non è previsto nessun test d’ammissione, perché queste strutture, non richiedendo la presenza degli studenti,  non hanno bisogno di imporre degli sbarramenti all’ingresso a causa dei limiti imposti dagli spazi fisici a disposizione.
  3. Iscrizioni aperte tutto l’anno
    La maggiore flessibilità delle Università Telematiche riguarda anche le iscrizioni che sono aperte durante tutto l’arco dell’anno e non solo nel periodo che va da fine agosto a inizio novembre, come solitamente accade negli altri atenei. In questo modo è possibile iscriversi anche ad anno accademico avviato, senza dover aspettare mesi che invece possono essere sfruttati per iniziare a studiare e a dare esami.
  4. Possibilità di riconoscimento crediti da attività pregresse
    Gli atenei online offrono la possibilità a chi ha già alle spalle una carriera universitaria e/o lavorativa di vedersi riconosciuto un determinato numero di CFU (Crediti Formativi Universitari), utili per velocizzare il percorso formativo. Le richieste di Riconoscimento CFU sono valutate da delle appositi commissioni che analizzano l’elenco degli esami già sostenuti dal candidato e il suo Curriculum Vitae e, anche sulla base del corso di laurea da lui scelto, decretano il numero di CFU da convalidare. In questo modo è possibile abbreviare il proprio percorso universitario fino a ridurlo anche in termini di annualità.
  5. Offerta formativa ampia e in costante aggiornamento
    Come abbiamo già avuto modo di vedere, l’offerta formativa complessiva delle università telematiche è incredibilmente ampia: più di 250 corsi di laurea online tra cui scegliere, migliaia di master online di master sia di primo che secondo livello, oltre che corsi di formazione ed esami singoli. Inoltre, ogni anno vengono introdotti nuovi corsi che rendono l’offerta formativa sempre aggiornata e al passo con i tempi.
  6. Tutor a disposizione dello studente
    Gli atenei online affiancano ad ogni studente un tutor incaricato di assisterlo sia nell’espletamento delle pratiche burocratiche sia durante il percorso di studi.
  7. Centinaia di sedi d’esame in tutta Italia
    Le università telematiche mettono a disposizione complessivamente circa 400 sedi fisiche, distribuite in tutto il territorio nazionale, dove gli studenti possono sostenere gli esami, ma non solo: possono studiare, incontrare i tutor e i professori di persona per chiedere aiuto sul programma, conoscere gli altri colleghi. Tutto questo senza doversi spostare troppo da casa.
  8. Numerosi appelli d’esame a disposizione
    Sempre rimanendo in tema d’esami, le università online generalmente offrono un numero di appelli superiore rispetto alle università tradizionali, in questo modo si evitano i “tempi morti” tra un esame e l’altro ed è più facile velocizzare la conclusione del proprio percorso universitario.
  9. Abbattimento dei costi e possibilità di ottenere agevolazioni economiche
    La modalità e-learning permette di abbattere completamente una serie di spese tipiche dello studente universitario come il costo dei libri, le spese di trasporto oppure l’affitto per i fuorisede. Inoltre, le università telematiche garantiscono numerose agevolazioni economiche, rivolte a diverse categorie di studenti, che permettono di ottenere consistenti riduzioni sulle tasse universitarie.
  10. Una scelta green e al passo con i tempi
    Optare per un’università digitale vuol dire scegliere un ateneo moderno, al passo con i tempi, molto attento alle nuove tecnologie e agli sviluppi in tutti i settori. Inoltre, studiare online è una scelta green: basti pensare, solo per fare un esempio, al grande risparmio di carta che garantisce la modalità e-learning.

Leggendo questa lunga serie di vantaggi vi siete incuriositi e volete saperne di più? Contattate il nostro Sportello Orientamento per una consulenza gratuita e senza impegno: per farlo vi basta compilare il modulo che trovate in pagina.

L'identikit dello studente "telematico"

La grande crescita delle università telematiche negli ultimi anni ha avuto come conseguenza anche un deciso allargamento del numero degli iscritti a questo tipo di atenei. Risulta quindi molto interessante analizzare i dati per individuare l’identikit dello studente medio delle università online.

Partiamo dal genere. Prendendo in considerazione gli iscritti alle università telematiche negli ultimi 5 anni possiamo notare come siano in maggioranza uomini (54,2% contro 45,8%), come evidenziato nel grafico sottostante.

grafico iscritti università telematiche per genere

Questo gap però si riduce in maniera consistente considerando solo l’ultimo anno accademico (diventando 51,1% contro 48,9%), segno che la presenza femminile sta aumentando sempre più e a breve è destinata a pareggiare quella maschile.

Per quanto riguarda invece la provenienza geografica, l’analisi degli iscritti dell’ultimo anno accademico ci restituisce uno spaccato abbastanza variegato: 1 studente su 3 risiede nel Sud Italia, seguono poi rispettivamente il Nord, il Centro e le Isole, come si può notare nel grafico qui sotto.

grafico iscritti università telematiche per residenza

La regione con più iscritti è la Campania con oltre il 16%, seguita dalla Sicilia e dal Lazio. Considerando invece le province, quella con più iscritti è la Provincia di Roma che, con quasi l’11%, precede Napoli e Milano.

Analizziamo ora il fattore età, prendendo in considerazione gli immatricolati (ovvero coloro che si sono iscritti per la prima volta all’università) agli atenei telematici negli ultimi 5 anni. Come si nota nel grafico sottostante, la fascia di età più rappresentata è quella che va dai 21 ai 25 anni.

grafico iscritti università telematiche per età

Consistente anche la fascia degli under 20, nettamente in crescita negli ultimi anni: al 13% nel 2017/18, nell’ultimo anno ha raggiunto quasi il 23% sul totale degli immatricolati. Questi dati testimoniano l’interesse sempre maggiore da parte dei giovani che ormai considerano le università telematiche un’ottima soluzione per iniziare il proprio percorso universitario.

Sono sempre molto importanti le percentuali degli over 30 che scelgono gli atenei online, da sempre apprezzate da questo tipo di utenza in quanto perfette università per studenti lavoratori. Basti pensare che oltre il 40% degli over 30 che si sono immatricolati al sistema universitario italiano nell’ultimo anno accademico lo hanno fatto all’interno di una delle università telematiche.

Iscrizione Università Online: quando e come farlo?

Il primo passo da fare per iscriversi all’università telematica è sicuramente scegliere il percorso di studi e l’ateneo. Si tratta di una decisione molto delicata, in quanto le variabili da prendere in considerazione sono molte ed è alto il rischio di compiere una scelta sbagliata, che spesso si tramuta in uno spreco di tempo e denaro. Per questo ti consigliamo di richiedere l’assistenza gratuita da parte del nostro Sportello di Orientamento.

L’immatricolazione dell’università online prevede l’inserimento di informazioni che tipicamente vengono richieste da tutte le Università, a partire da quelle legate alla propria identità. I passaggi da compiere sono diversi: dopo aver effettuato la registrazione, bisogna pagare la tassa di iscrizione e inviare la ricevuta (tutto in modalità telematica). Le iscrizioni alle Università telematiche sono sempre ad accesso libero, senza test di ingresso, e possono essere effettuate in qualunque momento dell’anno senza alcun vincolo e costo aggiuntivo.

I documenti di cui avrai bisogno sono:

  • carta di identità o documento valido
  • tessera sanitaria
  • copia del titolo di studio o autocertificazione
  • certificato degli esami sostenuti e CV (se interessati al Riconoscimento CFU)
  • ricevuta del pagamento effettuato

Il processo di iscrizione non è complesso, ma è sicuramente delicato: un semplice errore nell’invio dei documenti può farci perdere molto tempo. Per questo, ribadiamo che la soluzione migliore è affidarsi allo Sportello di AteneiOnline che, senza alcun costo aggiuntivo, ti assisterà in tutte le fasi dell’iscrizione. Contattarci è facilissimo: ti basta compilare il modulo che trovi in questa pagina!

Domande Frequenti

▷ Quali sono le Università Online Riconosciute dal MIUR?

Le Università Online Riconosciute dal MIUR sono solo 11: il ministero le ha individuate poiché rispecchiano dei precisi criteri stabiliti con apposito decreto e pertanto sono le sole a poter rilasciare delle lauree equipollenti a quelle conseguite negli atenei tradizionali. Richiedi maggiori informazioni

▷ Quali sono le migliori Università Online?

Le migliori università online sono sono quelle ufficialmente riconosciute dal Miur. Il punto di vista varia a seconda delle esigenze dello studente: dove è geograficamente collocato, a quali corsi di laurea online si è interessati, quale tipologia di esame si preferisce e infine qual è il budget a disposizione, tenendo in considerazione che ogni università online offre svariate agevolazioni economiche. Richiedi maggiori informazioni

▷ Come funziona l'Università Online?

L’università online funziona in modo simile a quella tradizionale. Sono strutturate nella stessa maniera: l’unica variazione consiste nel materiale didattico che viene erogato completamente online e nella possibilità di svolgere allo stesso modo anche gli esami. Molti atenei, come ad esempio eCampus, offrono comunque la possibilità di frequentare fisicamente l’università. Richiedi maggiori informazioni

▷ Quanto costa l'università Online?

I costi delle università online sono compresi tra € 1.500 e € 5.900 euro all’anno, cifra che varia a seconda del corso di laurea scelto. Inoltre, il costo delle università online non si basa sull’ISEE ma è, allo stesso modo, molto soggettivo: dipende dalla tipologia di studente, dal tipo di modalità di frequenza scelta e soprattutto dalle agevolazioni economiche a cui può accedere in base all’ateneo. Richiedi maggiori informazioni

▷ Qual è l'Università Online più economica?

L’università telematica più economica è, a conti fatti, la Unimarconi. La stessa però, pur avendo un’offerta formativa tra le più ampie, manca di alcuni particolari corsi di laurea. Per questo la scelta dell’Ateneo non può dipendere solo dal costo. Usufruendo delle esclusive agevolazioni economiche di AteneiOnline, poi, è possibile iscriversi anche ad eCampus a prezzi contenuti. Richiedi maggiori informazioni

▷ Come iscriversi all'Università Online?

L’iscrizione all’università avviene online, ma prevede la compilazione di documenti e moduli per dare avvio al percorso formativo. Non esistono limiti temporali: ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell’anno. Il primo passo da fare è scegliere il corso di laurea online e l’università telematica. Se hai il timore di commettere errori nella compilazione, richiedi maggiori informazioni

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni