Obiettivi formativi Scienze e Tecniche per l’Attività Motoria Preventiva e Adattata San Raffaele
La laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università telematica San Raffaele afferisce alla classe di laurea LM-67, ed ha come obiettivo quello di preparare il laureato non solo all’insegnamento dell’attività fisica, ma al suo adattamento a condizioni fisiche, mentali e anche sociali differenti.
Il laureato, infatti, potrà arrivare a realizzare la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motorie per il raggiungimento, il recupero e il mantenimento di ottimali condizioni di benessere psicofisico, in particolare sapendo distinguere a seconda delle condizioni fisiche e di abilità di partenza.
Il laureato potrà anche occuparsi dell’organizzazione e della pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie e il miglioramento generale della qualità della vita.
Si potrà occupare anche di attività che siano rivolte a persone con disabilità fisiche e mentali, e a persone che abbiano una mobilità alterata come conseguenza di patologie o altre condizioni pregresse.
Contatta lo sportello orientamento di AteneiOnline per ricevere assistenza passo dopo passo con la tua immatricolazione al corso. La nostra consulenza include infatti l’assistenza amministrativa per l’iscrizione e l’eventuale valutazione per il tuo riconoscimento CFU, il tutto senza costi aggiuntivi.
Richiedi subito la tua consulenza gratuita cliccando sul bottone “Richiedi Informazioni”!
Piano di studi LM-67 San Raffaele
Il corso di laurea, che afferisce alla Facoltà di Scienze Motorie San Raffaele, comprende materie come la Teoria, tecnica, didattica dell’esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età, la Teoria, tecnica, didattica e attività motorie per le popolazioni speciali, ma anche materie maggiormente riferibili all’area medica, come Traumatologia e riabilitazione dell’apparato locomotore.
Si studieranno materie come la neurologia, l’endocrinologia, la medicina interna, la patologia e l’anatomia umana, che verranno ulteriormente approfondite rispetto allo studio ad esse dedicato durante gli anni della laurea triennale.
Ci si concentrerà anche sull’aspetto mentale e sociale dell’attività fisica, studiando sia psicologia sia sociologia.
Si studieranno materie attinenti anche alla dietetica, come accade per Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica, oltre a materie più inerenti al settore della biochimica, come Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona.
Scarica il piano di studi completo in PDF per scoprire tutti gli esami, gli insegnamenti e i relativi ambititi disciplinari per ogni anno di studi.
Sbocchi lavorativi LM-67 San Raffaele
Diventare esperto in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate consentirà al laureato di intraprendere la professione di programmatore, conduttore e consulente per le attività motorie presso enti pubblici, strutture sanitarie e strutture pubbliche e private, ad esempio dedicate ad anziani o disabili.
Si potrà svolgere l’attività di programmatore o consulente per lo svolgimento delle attività motorie compensative nelle industrie pubbliche e private, anche al fine di prevenire patologie di varia natura.
Si potrà anche intraprendere l’attività di consulenza presso enti privati per altri tipi di attività, e si potrà decidere di svolgere il dottorato per attività che siano legate alle università e a tutti gli istituti di ricerca.
Un esempio di attività lavorativa potrà essere quella della collaborazione con centri di riabilitazione per il recupero delle funzionalità dopo gli incidenti, oppure di gestione di gruppi di persone con difficoltà motorie, come gli anziani.
Requisiti di accesso Scienze e Tecniche per l’Attività Motoria Preventiva e Adattata San Raffaele
Il corso di laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate dell’Università Telematica San Raffaele prevede il possesso di un Diploma di Laurea o di un titolo equivalente, anche estero, riconosciuto idoneo.
Questi possono essere lauree triennali o quadriennali in scienze delle attività motorie e sportive, o titoli equipollenti, riconosciuti anche all’estero. È richiesto anche il possesso di un certo numero di crediti formativi universitari (CFU) in diverse discipline, tra cui motorie, biomediche, biologiche, medico-cliniche, psicologiche, pedagogiche, sociologiche, e giuridico-economiche. Se mancano alcuni di questi crediti, lo studente dovrà acquisirli prima di iscriversi, attraverso corsi singoli o un altro corso di laurea.
Inoltre, è necessaria una conoscenza della lingua inglese di almeno livello B1, verificabile tramite esame universitario, certificazione ufficiale o titolo di studio erogato in inglese.
La preparazione personale sarà valutata attraverso un test d’ingresso. Le iscrizioni al corso sono sempre aperte.
Un orientatore dedicato è pronto ad ascoltare le tue esigenze e guidarti nella scelta: seleziona ‘Richiedi Informazioni’ per ricevere rapidamente una consulenza gratuita personalizzata.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
Perché rivolgersi ad AteneiOnline:
Più di 200.000 studenti si sono già rivolti a noi
Ecco cosa dice chi si è iscritto a un corso di laurea online con il nostro supporto: