Guida alle Lauree Online in Scienze Politiche: i corsi disponibili, quali scegliere e cosa sapere
Scienze Politiche online è, insieme a Lingue, uno dei primi percorsi messi a disposizione per le lauree a distanza. Correva l’anno 2006-2007 quando veniva introdotta la laurea in Scienze Politiche online nell’offerta formativa riconosciuta dal MIUR. La laurea telematica in Scienze Politiche è strutturata in modo da permettere agli studenti di acquisire conoscenze scientifiche e metodologiche basate su una formazione multidisciplinare e interdisciplinare negli ambiti economico, giuridico, politologico, sociologico, storico e linguistico.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e le lezioni possono essere seguite ovunque e in qualsiasi momento. Una soluzione vantaggiosa per chi vuole iniziare a lavorare presto, avviando con successo la propria carriera. I costi sono ridotti rispetto all’università frontale, ma di questo parleremo in seguito.
La laurea in Scienze Politiche online ha due percorsi: uno triennale e uno magistrale. I corsi triennali che afferiscono all’area di Scienze Politiche sono quelli della classe di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36) che poi troveranno la loro espressione migliore nella laurea magistrale in Relazioni Internazionali (LM-52) o Scienze della Politica (LM-62) come naturale completamento della loro formazione.
I Corsi di Laurea in Scienze Politiche sono erogati dalle seguenti Università Telematiche: eCampus, Universitas Mercatorum, Guglielmo Marconi e Niccolò Cusano: ognuno con caratteristiche diverse, ognuno con le proprie peculiarità. Ciascun curriculum permette di approfondire differenti prospettive disciplinari e tematiche fornendo specifici strumenti concettuali e metodologici. Lo scopo finale sarà poi di trovare spazio nella Pubblica Amministrazione, in organismi e istituzioni internazionali, nella carriera diplomatica, in enti e aziende private e nel terzo settore.
- Laurea in Scienze Politiche Online: tutti i corsi disponibili
- Scienze Politiche Online nelle Università Telematiche Italiane
- Tutti i Corsi di Laurea Triennale Online in Scienze Politiche
- Tutti i Corsi di Laurea Magistrale Online in Scienze Politiche
- Piano di Studi di Scienze Politiche: ecco com'è strutturato
- Costi Laurea Online Scienze Politiche: quali sono?
- Sbocchi Lavorativi di Scienze Politiche: ecco quali sono
- Qual è la migliore Università Telematica con Scienze Politiche?
- Scienze Politiche Online nelle principali città italiane
- Domande Frequenti sulla laurea online in Scienze Politiche
Laurea in Scienze Politiche Online: tutti i corsi disponibili
-
Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
Corsi di Laurea:Tipologia:Classe:Ateneo:Costo:
-
Laurea TriennaleDa € 2600 a € 3900
-
Laurea TriennaleDa € 2600 a € 3900
-
Laurea TriennaleDa € 1500 a € 2760
-
Laurea TriennaleDa € 1500 a € 2760
-
Laurea MagistraleDa € 1500 a € 2760
-
Laurea TriennaleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea MagistraleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea TriennaleDa € 3000 a € 3600
-
Laurea MagistraleDa € 4000 a € 5000
I corsi di laurea online in Scienze Politiche offrono un percorso triennale e uno magistrale:
- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36);
- Relazioni Internazionali (LM-52);
- Scienze della Politica (LM-62).
I corsi di laurea triennale online in Scienze Politiche sono erogati da eCampus, Universitas Mercatorum, Unicusano; quelli magistrali, invece, da Universitas Mercatorum e Unimarconi. I corsi di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36) hanno l’obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo che di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee a sviluppare le capacità di comprensione di fenomeni sociali e politici connotati dalla sempre più pervasiva compenetrazione tra interno e internazionale.
Sviluppano una consistente padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e permettono di strutturare un quadro teorico di riferimento di tipo interdisciplinare, analizzando le interconnessioni esistenti con le discipline sociologiche, economiche, giuridiche, politico-filosofiche, storiche e dei processi comunicativi. Il tutto volto a favorire lo sviluppo della capacità di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali, nonché i mutamenti che hanno riguardato questi sistemi.
I corsi di laurea online in Scienze Politiche della classe di laurea magistrale di Relazioni Internazionali (LM-52) hanno un focus specifico sulla realtà internazionale dei fenomeni e dei processi politici, economici e sociali, approfondendo in particolare lo studio del diritto internazionale e comparato e quello delle lingue, al fine di permettere eventualmente l’accesso alla carriera diplomatica.
Questi corsi si focalizzano su discipline che consentono di sviluppare competenze per l’ideazione, la realizzazione e il monitoraggio di programmi per la protezione dei diritti umani, la tutela delle vittime di crimini contro l’umanità e la cooperazione internazionale. In aggiunta, permettono di acquisire conoscenze utili per operare in aziende multinazionali o imprese nazionali che intrattengono rapporti commerciali con l’estero.
Il corso di laurea in Scienze Politiche online della classe di laurea magistrale di Scienze della Politica (LM-62) ha invece un focus diverso: mira a creare i futuri esperti nella programmazione e implementazione di politiche sociali ed economiche e nella valutazione e gestione delle organizzazioni complesse. I percorsi di studio di questa classe, inoltre, affrontano in maniera più specifica la ricerca sociale e puntano all’introduzione del campo dell’analisi politico-istituzionale ed economica.
Scienze Politiche Online nelle Università Telematiche Italiane
Le università telematiche che per prime hanno introdotto il corso di laurea online in Scienze Politiche sono state Unicusano insieme a Unimarconi. Entrambi gli Atenei, infatti, hanno inserito percorsi di studio in quest’area nella propria offerta formativa a partire dall’a.a. 2006-2007. Oltre a loro, esistono altre due facoltà online di Scienze Politiche, quella di eCampus e di Universitas Mercatorum.
UniMarconi, Unicusano e Universitas Mercatorum offrono, inoltre, l’opportunità di continuare a studiare Scienze Politiche online iscrivendosi a un corso di laurea magistrale. L’eCampus, invece, non include nella propria offerta formativa corsi di laurea specialistici. Tuttavia, attraverso il riconoscimento CFU si può essere ammessi al corso magistrale in altri Atenei, e in più l’ateneo offre la possibilità di seguire anche lezioni frontali con un piccolo costo aggiuntivo.
I corsi dell’università privata di scienze politiche verranno approfonditi nei prossimi paragrafi, ma nel frattempo occorre fare una precisazione: le facoltà online di scienze politiche riconosciute dal MIUR sono quelle all’interno dell’Unimarconi e dell’Unicusano, oggi denominate “Aree politologiche” ai sensi della legge n. 240/2010. eCampus, invece, non ha una facoltà Scienze Politiche online e il corso di laurea triennale afferisce alla Facoltà di Giurisprudenza. Lo stesso vale anche per l’Universitas Mercatorum, dove invece è relegata nell’ambito della Facoltà di Economia. Questo tipo di differenza è solo e unicamente amministrativa, in quanto tutti i corsi di laurea sono riconosciuti dal Miur.
Per chi ha le idee chiare e nutre sostanzialmente il desiderio di iscriversi, è sufficiente compilare il form al termine della presentazione; per tutti gli altri verranno illustrate a breve le differenze tra i vari corsi di laurea online, il piano di studi, i costi e gli sbocchi lavorativi.
Tutti i Corsi di Laurea Triennale Online in Scienze Politiche
-
Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
Corsi di Laurea:Classe:Ateneo:CFU:Costo:
-
180Da € 2600 a € 3900
-
180Da € 2600 a € 3900
-
180Da € 1500 a € 2760
-
180Da € 1500 a € 2760
-
180Da € 1700 a € 3400
-
180Da € 3000 a € 3600
La laurea triennale in Scienze Politiche online può essere conseguita in quattro università telematiche diverse:
- eCampus: con il corso in Scienze Politiche e Sociali (L-36). Il corso nasce con l’intento di fornire ai propri studenti una solida preparazione multidisciplinare tesa alla comprensione e all’analisi delle dinamiche proprie delle società moderne in un contesto politico e sociale. L’obiettivo è introdurre il prima possibile gli studenti nel mondo del lavoro: è possibile seguire anche le lezioni in modalità in presenza, presso il campus di Novedrate (CO).
- Universitas Mercatorum con il corso in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36). Si caratterizza per l’attenzione rivolta allo studio delle lingue straniere e alla dimensione internazionale e transnazionale dei fenomeni economici, politici, giuridici e sociali. Utile per chi, oltre all’amore per queste discipline, sente la necessità di spostarsi all’estero o sogna una carriera in una multinazionale.
- Unimarconi con il corso in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali(L-36). Questo percorso di studi offre la possibilità – selezionando opportunamente gli esami a scelta libera – di intraprendere moltissime professioni, tra cui quella del consulente del lavoro.
- Unicusano con il corso in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (L-36). La didattica è erogata parzialmente in lingua inglese e le lezioni possono essere frequentate anche in presenza, presso il campus romano dell’Ateneo. Il focus è l’approfondimento delle discipline giuridiche, economiche, politologiche, sociali e storiche.
Ogni percorso di studi ha le sue particolarità, ma nel dettaglio l’Unicusano offre materie come Geografia politica e Filosofia politica durante il primo anno e materie prettamente sociologiche durante il secondo anno. La particolarità del piano di studi dell’eCampus consiste nel permettere ai propri studenti di scegliere tra un ampio ventaglio di esami, consentendo loro di personalizzare il percorso universitario in base alla professione che decideranno di svolgere dopo il percorso di studi online.
Tutti i Corsi di Laurea Magistrale Online in Scienze Politiche
-
Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
Corsi di Laurea:Classe:Ateneo:CFU:Costo:
-
120Da € 1500 a € 2760
-
120Da € 1700 a € 3400
-
120Da € 4000 a € 5000
La laurea magistrale in Scienze Politiche online può essere conseguita presso Universitas Mercatorum, Unimarconi o Unicusano. In tutte le università risulteranno validi i crediti acquisiti da altri atenei. Nel primo caso iscrivendosi al corso di Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico (LM-52) si affronterà un percorso di studi con attenzione agli aspetti relativi al commercio e alle politiche economiche internazionali.
La laurea specialistica online in Scienze Politiche (LM-62) di Unimarconi propone un percorso opzionale che consente la partecipazione all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro, selezionando specifici esami dal proprio piano di studi.
Infine, il corso di laurea magistrale online in Scienze Politiche di Unicusano è quello di Relazioni Internazionali (LM-52). La sua particolarità più interessante è avere la didattica erogata in parte in lingua inglese e di offrire la possibilità di sostenere un esame a scelta di Lingua e letterature della Cina e dell’Asia sud orientale. Il cinese è la prima lingua al mondo per numero di parlanti madrelingua, che si aggirano attorno al miliardo e 200 milioni di persone – di cui un miliardo composto solo da persone che parlano il putonghua (mandarino). È un numero da capogiro che dice davvero tanto sulle interconnessioni e sulle opportunità lavorative che è possibile cogliere imparando le basi di questa lingua.
Piano di Studi di Scienze Politiche: ecco com'è strutturato
Il piano di studi di Scienze Politiche ha l’obiettivo di far acquisire allo studente conoscenze di base e specialistiche negli ambiti economico, giuridico, politologico e storico. Si divide in tre sezioni: discipline di base, discipline caratterizzanti e materie complementari. Il primo anno di Scienze Politiche triennale il piano di studi prevede principalmente lo studio delle discipline di base, mentre a partire dal secondo anno vengono integrate le discipline caratterizzanti e le materie complementari (comprese quelle a scelta dello studente).
Gli esami di Scienze Politiche fondamentali ai quali non si può rinunciare all’interno del piano di studi sono:
- IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico
- M-STO/04 – Storia contemporanea
- SECS‐P/01 ‐ Economia politica
- SECS‐S/01 ‐ Statistica
- SPS/02 – Storia delle dottrine politiche
- SPS/04 ‐ Scienza politica
- SPS/07 ‐ Sociologia generale
A tutti questi occorre aggiungere l’approfondimento e lo studio delle lingue straniere, ma non solo: a Scienze Politiche le materie elencate sono spesso propedeutiche; se non abbiamo superato quell’esame non possiamo, quindi, passare a quelli successivi, con tutti i limiti del caso (anche nell’università tradizionale vale lo stesso principio).
Ecco, poi, un elenco degli altri esami del corso di studio da considerare sia alla triennale che alla magistrale:
- IUS/01 ‐ Diritto privato
- IUS/02 – Diritto privato comparato
- IUS/10 ‐ Diritto amministrativo
- IUS/13 ‐ Diritto internazionale
- IUS/14 ‐ Diritto dell’Unione europea
- IUS/21 ‐ Diritto pubblico comparato
- M‐STO/02 ‐ Storia moderna
- SECS‐P/02 ‐ Politica economica
- SECS‐P/03 ‐ Scienza delle finanze
- SECS‐P/06 ‐ Economia applicata
- SECS‐S/04 ‐ Demografia
- SPS/01 ‐ Filosofia politica
- SPS/03 ‐ Storia delle istituzioni politiche
- SPS/06 ‐ Storia delle relazioni internazionali
- SPS/08 ‐ Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/09 ‐ Sociologia dei processi economici e del lavoro
- SPS/11 ‐ Sociologia dei fenomeni politici
I corsi di laurea in Scienze Politiche nel piano di studi hanno anche diverse materie complementari che variano a seconda dell’ateneo e che spaziano dalla comunicazione alla psicologia.
Costi Laurea Online Scienze Politiche: quali sono?
I costi per la laurea online in Scienze Politiche vanno da un minimo di € 1.500 a un massimo di € 5.000 in modalità interamente telematica. Questa è la gamma dei prezzi della retta annuale, ma occorre tenere conto che una laurea in Scienze Politiche online ha costi aggiuntivi, tra cui la tassa regionale ed eventuali diritti di segreteria per l’immatricolazione.
Tuttavia, i costi dell’università online di Scienze Politiche possono essere notevolmente ridotti. Il prezzo della retta, ad esempio, si dimezza se ci si iscrive a tempo parziale. Ulteriori sconti sono garantiti dalle convenzioni esistenti tra gli Atenei e vari enti e associazioni nazionali e locali. Inoltre, è utile ricordare che anche per iscriversi ai corsi di laurea online in Scienze Politiche è possibile beneficiare dei diversi tipi di prestiti per studenti offerti da primari operatori del settore, come quelli offerti da Santander Consumer Bank. In quest’ultimo caso, ricordiamo che gli studenti di AteneiOnline potranno beneficiare gratuitamente del supporto di un gruppo di esperti tanto nella fase di richiesta quanto in quella di assistenza post-vendita.
Sbocchi Lavorativi di Scienze Politiche: ecco quali sono
Gli sbocchi lavorativi di Scienze Politiche sono veramente molti, grazie alla natura multidisciplinare del percorso di studi, Dopo la laurea, infatti, è possibile trovare impiego nella Pubblica amministrazione, all’interno di istituzioni e organizzazioni internazionali, enti di cooperazione allo sviluppo e associazioni del terzo settore. Fra tutti i percorsi delle università online è il più poliedrico perché permette di lavorare anche nel pubblico e nel privato, nell’informazione e nella diplomazia, nelle risorse umane e nella consulenza del lavoro.
Nello specifico, con la laurea triennale in Scienze Politiche si può diventare giornalisti, lavorare in un ufficio stampa o nel marketing digitale oltre che presso fondazioni, cooperative, onlus, ong, associazioni e sindacati. Con una laurea magistrale in Scienze Politiche online gli orizzonti lavorativi si allargano maggiormente: si avrà accesso alla carriera diplomatica e si potrà operare all’interno di istituzioni comunitarie e internazionali. Un’altra opzione sarà lavorare per aziende private che operano nei mercati esteri.
Qual è la migliore Università Telematica con Scienze Politiche?
La migliore università telematica per Scienze Politiche è quella che più si adatta alle richieste e alle dello studente, in ogni singolo caso specifico. La preferenza nei confronti di un ateneo o un altro è, infatti, strettamente legata alle esigenze specifiche dello studente. Le lauree che conferiscono le università telematiche sono equivalenti in termini di valore legale e possibilità di essere sfruttate nel mondo del lavoro. Ogni ateneo è in questo senso equivalente all’altro. A cambiare nello specifico sono gli aspetti legati alle specificità dei piani di studio, alla modalità di fruizione dei corsi, alla possibilità di proseguire la formazione dopo la laurea triennale, alle tipologie d’esame.
In generale, la laurea in scienze politiche online è in ogni ateneo un percorso di studi estremamente completo, che tocca una serie di aree diverse, da quella economica a quella giuridica. Questo percorso ha una serie di sbocchi professionali molto diversi tra loro, dai più classici ai più innovativi. Frequentando eCamous, Unicusano, Unimarconi o Universitas Mercatorum si può accedere alla carriera diplomatica come a quella nel marketing digitale.
Scienze Politiche Online nelle principali città italiane
Scienze Politiche Online a Roma: sedi e atenei online
Studiare Scienze Politiche online a Roma è possibile presso l’Unimarconi, che ha la propria sede principale nella Capitale, insieme all’Unicusano e all’Universitas Mercatorum, mentre l’eCampus ha a Roma una sede locale. Gli indirizzi dell’università telematica a Roma sono:
-
Cerca la Sede
Sede:Ateneo:Regione:Provincia:Indirizzo:
-
Sede eCampus RomaVia Matera, 18, Roma
-
Sede Unimarconi RomaVia Paolo Emilio, 29, Roma
-
Sede Mercatorum RomaPiazza Oderico da Pordenone, 3, Roma
-
Sede Mercatorum VelletriCorso della Repubblica, 253, Roma
-
Sede Unicusano RomaVia Don Carlo Gnocchi, 3, Roma
-
Sede Unicusano ColleferroVia Artigianato, 2/A, Colleferro
Scienze Politiche Online a Milano: sedi e atenei online
Chi vuole studiare Scienze Politiche online a Milano ha a disposizione le seguenti sedi:
-
Cerca la Sede
Sede:Ateneo:Regione:Provincia:Indirizzo:
-
Sede eCampus MilanoVia Privata Chioggia, 4, Milano
-
Sede Unimarconi MilanoViale Sondrio, 5 c/o Spazio Pin, Milano
-
Sede Mercatorum MilanoVia Santa Maria Valle, 2, Milano
-
Sede Unicusano MilanoVia Bergamo, 11, Milano
Scienze Politiche Online a Torino: sedi e atenei online
Chi vuole studiare Scienze Politiche online a Torino ha a disposizione le seguenti sedi:
-
Cerca la Sede
Sede:Ateneo:Regione:Provincia:Indirizzo:
-
Sede eCampus TorinoVia Bertola, 34, Torino
-
Sede Unimarconi TorinoVia Orazio Antinori, 6, Torino
-
Sede Mercatorum TorinoPiazza Castello, 99, Torino
-
Sede Unicusano TorinoVia Ottovio Revel, 20, Torino
Scienze Politiche Online a Napoli: sedi e atenei online
Chi vuole studiare Scienze Politiche online a Napoli ha a disposizione le seguenti sedi:
-
Cerca la Sede
Sede:Ateneo:Regione:Provincia:Indirizzo:
-
Sede eCampus NapoliVia Ponte di Tappia, 47, Napoli
-
Sede Unimarconi NapoliVia Alfonso d'Avalos, 25, Napoli
-
Sede Mercatorum AgerolaVia Salvatore di Giacomo, 8, Agerola
-
Sede Mercatorum Castellammare di StabiaCastellamare di Stabia
-
Sede Mercatorum San Giorgio a CremanoCorso Roma 43/47, San Giorgio a Cremano
-
Sede Unicusano NapoliPiazzetta Matilde Serao, 40, Napoli





