La storia dell’Università Telematica Giustino Fortunato inizia con il D.M. 13 aprile 2006 (G.U. del 6 maggio 2006, n.104). La Giustino Fortunato università eroga i corsi di laurea in modalità online. I percorsi formativi dell’Ateneo sono analoghi a quelli delle università tradizionali e i titoli rilasciati hanno il medesimo valore legale.
Di seguito tutte le informazioni più richieste e le risposte ai dubbi più frequenti sull’Università Telematica Unifortunato
- Università Telematica Unifortunato: le caratteristiche principali
- L’offerta formativa Unifortunato: Lauree, Master e Corsi
- Validità della laurea Unifortunato: la laurea è riconosciuta?
- L’elearning di Unifortunato: come funziona la piattaforma
- Didattica Unifortunato: com’è studiare a Unifortunato
- Iscrizione a Unifortunato: quando e come iscriversi
- Lezioni online con Unifortunato: come funziona
- Esami Unifortunato: come sono e dove si svolgono
- Dare la tesi con Unifortunato, step-by-step
- Unifortunato e mondo del lavoro
- Domande frequenti sull'università telematica Unifortunato
Università Telematica Unifortunato: le caratteristiche principali
L’Università UniFortunato ha ottenuto, il 25 agosto 2010, il Certificato di Qualità n. IT236442 (UNI EN ISO 9001:2008) per la progettazione e distribuzione in modalità telematica di corsi di studio e formazione universitaria, formazione professionale e orientamento.
Se ti stai chiedendo se l’università degli studi Fortunato sia pubblica o privata, possiamo dirti che si tratta di una università privata.
Secondo le statistiche del Miur (Ministero della Istruzione e dell’università e della Ricerca) gli iscritti nell’anno accademico 2019/2020 erano 1246 di cui 616 donne, 630 uomini. I laureati, da quando è iniziata la sua attività in rete, sono stati 240 di cui 92 donne e 148 uomini.
Chi frequenta Unifortunato solitamente è in cerca di occupazione o, se già ha un’occupazione, cerca di ottenere un miglioramento. Nel corso degli anni, chi ha frequentato la Unifortunato online si è detto soddisfatto della qualità dell’insegnamento offerto.
Il trend delle iscrizioni anche durante questo periodo di emergenza sanitaria è in netta crescita. Si è infatti registrato, tra febbraio e aprile, un 20% di iscrizioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il 2019.
Inizialmente la maggioranza degli iscritti era prevalentemente studenti del Sud, essendo la Unifortunato telematica, l’università collocata più a meridione, nel beneventano. Con l’apertura graduale di altre sedi sparse un po’ su tutto il territorio nazionale (vedi Roma, Milano, Palermo), anche la provenienza territoriale degli iscritti si è andata ampliando giungendo sino al Centro-Nord, incluse le isole.
Quale offerta formativa presenta l’Unifortunato online? Quali facoltà o corsi di laurea sono disponibili alla Unifornunato? Esistono nuovi corsi di laurea alla Unifortunato? È possibile vedersi riconosciuti crediti conseguiti in altri istituti o per altre attività svolte? Scopriamolo insieme.
L’offerta formativa Unifortunato: Lauree, Master e Corsi
L’università telematica Unifortunato ha un obiettivo principale: la valorizzazione delle persone, della libertà di pensiero e di ricerca, della responsabilità nelle relazioni sociali. L’Ateneo, come si legge nel sito ufficiale, ‘nelle sue tre aree di azione (formazione, ricerca e terza missione), è costantemente orientata alla qualità e al miglioramento continuo.’
Cosa prevede l’offerta formativa di Unifortunato? Costantemente in crescita sia come corsi singoli che come corsi di laurea esclusivi, l’offerta formativa di questa facoltà è davvero ricca. Di seguito potrete trovare i corsi di laurea Unifortunato e tutti i corsi che vanno a completare l’offerta formativa:
-
Corsi di Laurea Online
Corsi di laureaTipologiaAreaCosto
-
Laurea TriennaleDa € 2500 a € 2500
-
Laurea TriennaleDa € 3500 a € 3500
-
Laurea TriennaleDa € 2800 a € 2800
-
Laurea TriennaleDa € 2800 a € 2800
-
Laurea TriennaleDa € 3500 a € 3500
-
Laurea MagistraleDa € 2500 a € 2500
-
Laurea MagistraleDa € 3000 a € 3000
-
Ciclo UnicoDa € 2500 a € 2500
Riassumendo, le lauree Unifortunato sono diverse e alcune davvero interessanti per soddisfare i gusti e le ambizioni di tutti, ma quali sono le facoltà Unifortunato? Eccone un elenco.
- Facoltà di Scienze e Tecnologie dei Trasporti.
- Facoltà di Psicologia
- Facoltà in Scienze della Formazione
- Facoltà di Giurisprudenza
- Facoltà di Economia
A completamento della già ampia offerta formativa ci sono inoltre:
- Master Unifortunato: Sono 12 i Master che permettono una ulteriore specializzazione della durata di un anno.
- Corsi di perfezionamento: 17 corsi su come migliorare la didattica e l’Istruzione, sulla sicurezza, sulle energie rinnovabili solo per fare alcuni esempi.
- Corsi per ottenere 24 crediti. Come si legge nel sito ufficiale dell’università telematica Unifortunato: ‘percorso per acquisire i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche, validi come requisito di accesso al Concorso Nazionale per titoli ed esami (decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e decreto 616 del 10 agosto 2017).’
- Corsi singoli Unifortunato. Sono singoli corsi di insegnamento attivati dall’Ateneo, a cui possono iscriversi gli studenti – anche se già laureati, e anche se già iscritti a corsi di studio presso altre Università, anche estere. I corsi in questione non sono finalizzati al rilascio di un titolo, ma soltanto di un certificato dopo l’aver sostenuto esami singoli. Ci si può iscrivere a diversi corsi di insegnamento per scopi professionali o concorsuali per i quali sia richiesto un aggiornamento o perfezionamento.
Una menzione speciale è da dedicare ai Master Unifortunato che si dividono in I e II livello e sono 12 in tutto.
Eccone alcuni:
- Corso di Perfezionamento in Business relationship and resource Management – 400 ore
- Corso di specializzazione in Green Economy & Sustainable Energy – 150 ore
- I processi strategici e gli strumenti operativi per la Dirigenza scolastica – 1500 ore
- Metodologie didattiche per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità: contenuti essenziali alla formazione dell’insegnante curriculare e di sostegno – 1500 ore
- Strategie e tecniche educative: nuove prospettive per la formazione e l’insegnamento – 1500 ore
- Esperti in responsabilità da reato degli enti collettivi ex D. Lgs. N. 231/2001 – 1500 ore.
Continua a leggere per avere altre utili informazioni sull’Unifortunato università telematica. Per esempio: l’Unifortunato è riconosciuta dal Miur? Come si sviluppa la sua didattica e il suo e-learning, quali sono i costi per iscriversi all’Unifortunato, come iscriversi e, in ultimo come si svolgono esami e tesi.
Validità della laurea Unifortunato: la laurea è riconosciuta?
Si, la laurea Unifortunato è riconosciuta e ha valore legale come qualunque altra laurea rilasciata da un’accademia universitaria tradizionale. Esaminiamo le ragioni.
Con il decreto ministeriale il 13 aprile 2006, il Miur ha riconosciuto ed uguagliato la Unifortunato università telematica alle classiche facoltà tradizionali. I titoli da essa rilasciati, quindi, hanno la stessa valenza legale di quelli rilasciati dagli altri atenei.
Il Miur ha anche stabilito i requisiti che deve soddisfare un’università telematica nell’intento di provvedere una formazione professionale adeguata e comparabile a quella di un ateneo classico. Tali requisiti sono identici e indispensabili a tutte le università telematiche.
L’implicazione più importante e più ovvia di tale riconoscimento è che la laurea Unifortunato è riconosciuta per partecipare a qualunque concorso privato o pubblico e presso quelle potenziali imprese che necessitano laureati.
La laurea Unifortunato vale anche all’estero esattamente come tutti gli altri titoli rilasciati delle altre università sia telematiche che tradizionali. Da evidenziare il fatto che è sicuramente spendibile nei paesi dell’Unione Europea e con i quali l’Italia ha sottoscritto accordi bilaterali. In alcuni casi potrebbe essere richiesto al laureato, qualora debba lavorare all’estero di integrare il piano di studi con altri insegnamenti necessari nel luogo straniero dove lavorerà.
L’università online Unifortunato inoltre ha avuto un accreditamento Anvur nel 2019 del 5,5, che corrisponde a Soddisfacente, inserendosi tra le università telematiche migliori.
L’Anvur altro non è che un ente pubblico controllato dal Miur, che garantisce la qualità del sistema dell’istruzione superiore e della ricerca nazionale.
Ma come si studia all’università telematica Unifortunato? Il portale e-learning di Unifortunato permette una condivisione maggiore e una relazione più interattiva tra studenti e professori? Continua a leggere o oppure contattaci per saperne di più.
L’elearning di Unifortunato: come funziona la piattaforma
La piattaforma Unifortunato è una piattaforma tecnologica sofisticata che permette, attraverso l’uso di una connessione internet, di fruire dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative sia in modalità sincrone (ovvero vedere telematicamente in simultanea piu eventi) o asincrone. Nel portale Unifortunato viene garantito un grado elevato di indipendenza nel percorso didattico.
Nell’Unifortunato e learning esiste una aula virtuale che permette l’assistenza di massimo 30 studenti dove un tutor ha il compito di monitorare l’apprendimento dei singoli studenti. Ci sono momenti di valutazione da parte del tutor e di autovalutazione da parte degli studenti.
Seguire le lezioni Unifortunato in video conferenza e studiare on line è semplice. Avere risposte da parte di un docente e di un tutor sono operazioni facili e immediate. L’apprendimento avviene anche tramite il confronto e l’interazione tra docenti, tutor e studenti.
Lo studente, nell’Unifortunato e-learning, avrà a disposizione un’area privata dove, una volta inserite le credenziali (ID user e password), potrà entrare nella bacheca virtuale che permetterà di visualizzare avvisi, new e calendari didattici. Nell’area riservata si potranno prenotare anche gli esami, leggere la posta di indirizzo elettronico e consultare la biblioteca.
Nella sezione Download è presente tutta una serie di documenti e moduli importanti per l’attività burocratica.
Didattica Unifortunato: com’è studiare a Unifortunato
Scegliere l’università telematica Unifortunato dà numerosi vantaggi nella didattica comuni a tutte le università telematiche:
- possibilità di studiare come e quando vuoi, in casa e fuori casa in quanto l’unica cosa che serve è una connessione rapida e un dispositivo da cui accedere,
- Iscrizioni aperte tutto l’anno senza test d’ingresso,
- Tutor personale che segue il percorso dello studente e offre consigli e suggerimenti,
- Lezioni on line 7 giorni su 7, H24 con possibilità di rivederle all’infinito; mettere in pausa prendere appunti e procedere anche per poco tempo alla volta,
- Nessuna barriera architettonica da superiore per chi ha problemi seri di mobilità.
Ma ci sono altri vantaggi per cui scegliere la piattaforma didattica dell’Unifortunato.
L’università Unifortunato è alla continua ricerca nell’ottimizzazione della qualità dell’insegnamento partendo da docenti dal valore ben riconosciuto e mantenendo intenzionalmente un rapporto tra docenti e studenti basso, indispensabile per mantenere una università di eccellenza.
Molti studenti si sono detti soddisfatti a motivo di queste eccellenze:
- Alta qualità di insegnamento da parte dei docenti,
- Buona interazione tra docenti e studenti.
Per saperne di più leggi il nostro approfondimento sulle Opinioni Unifortunato o compila il modulo apposito a fondo pagina.
Quali altri dati possono essere utili per scegliere l’università telematica migliore? Vediamo come ci si iscrive, quali requisiti sono indispensabili, quali documenti bisogna presentare e quali sono i costi per una istruzione superiore.
Iscrizione a Unifortunato: quando e come iscriversi
Anche se il sito ufficiale della università telematica Unifortunato è ben strutturato, non è proprio semplice riuscire ad ottenere liberamente le informazioni di cui si ha bisogno. Affidarsi a degli esperti nel campo, pronti a rispondere alle vostre domande e a proporvi riflessioni e valutazioni atte a farvi rendere conto di cosa avete veramente necessità, vi potrà aiutare a compiere scelte consapevoli.
Avere a disposizione informazioni affidabili durante tutto il percorso per iscriversi, soprattutto quando non si è degli esperti del mondo online, può essere molto utile per completare in modo veloce e sicuro tutte le procedure richieste.
Richiedi gratuitamente informazioni contattandoci o compilando l’apposito modulo a fondo pagina. Uno dei nostri esperti sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande.
In generale possiamo dire che l’iscrizione all’Università Telematica Unifortunato può essere effettuata solo se si è in possesso di un Diploma di Scuola Media Secondaria di II grado o di altro titolo conseguito all’estero ma riconosciuto in Italia, come scritto nel D.M. 03/11/99, n° 509 e modificato dal DM n. 270 del 22-10-2004.
Per l’iscrizione ai Corso di Laurea Magistrale, occorre la laurea o diploma universitario triennale o di altro titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
Non è possibile iscriversi nello stesso anno a più corsi di studio della stessa Università. Anche i corsi a distanza sono soggetti ai vincoli esistenti per i corsi universitari tradizionali che escludono la possibilità di iscrizione contemporanea a più corsi indipendentemente dal tipo di corso e dall’Università di appartenenza. In caso di mancato rispetto della norma, viene annullata la possibilità di conseguire il titolo di studio, senza alcun risarcimento economico.
La procedura di iscrizione può essere eseguita quasi completamente online.
Molti studenti si domandano quando è possibile iscriversi alla Unifortunato e quando inizia l’anno accademico.
Ci si può iscrivere in qualunque momento dell’anno e la durata dell’anno accademico sarà di un anno solare completo che inizierà dall’avventa iscrizione.
Per iscriverti ai corsi di Laurea attivi alla UniFortunato si dovranno inserire i dati che verranno richiesti dal sistema per registrarsi.
Successivamente si dovrà accedere alla Segreteria on-line cliccando su Area Studenti ed utilizzando le chiavi di accesso (username e password) generate.
Infine si dovrà stampare, firmare e spedire il plico tramite A/R al seguente indirizzo:
Università Telematica “Giustino Fortunato”
Segreteria Studenti
Viale R. Delcogliano, 12
82100 – Benevento
La Segreteria Studenti, una volta ricevuto il plico, comunicherà via e-mail la conferma dell’iscrizione con un messaggio di benvenuto, la comunicazione del numero di matricola e il rilascio di una nuova userid e una password per accedere all’Area Riservata.
Sarà inoltre comunicato il nuovo indirizzo e-mail personale (@studenti.unifortunato.eu) che verrà utilizzato per tutte le successive comunicazioni tra la UniFortunato e lo studente.
La domanda dovrà essere unita dalla seguente documentazione cartacea:
- diploma originale di studi medi superiori o dichiarazione sostitutiva di certificazione;
- 2 foto formato tessera identiche e recenti (di cui una apposta nell’apposito riquadro ad essa riservato firmata sul lato);
- fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- eventuali attestati e/o certificati di cui si chiede il riconoscimento dei CFU;
- fotocopia del codice fiscale;
Nel caso in cui lo studente abbia effettuato la procedura di richiesta per il riconoscimento crediti Unifortunato, è tenuto ad inviare la documentazione originale di quanto dichiarato nella suddetta richiesta.
Per ricevere assistenza gratuita perché vengano riconosciuti i CFU, contatta i nostri esperti. Sapranno dirigerti e aiutarti al fine di farti riconoscere il maggior numero di crediti in modo da abbreviare il tuo percorso accademico. Compila il modulo apposito a fondo pagina
I costi di iscrizione annuali variano da un minimo di € 2.000 a un massimo di € 3.500 per i corsi di laurea triennali e magistrali.
L’Università online Unifortunato mette a disposizione borse di studio. La borsa di studio è un contributo economico assegnato a studenti capaci e meritevoli previo concorso, con l’obiettivo di assisterli nel raggiungimento del pieno successo formativo.
Per il dettaglio costi, leggi il nostro approfondimento sui Costi Unifortunato.
Per saperne di più contattaci o compila il modulo apposito a fondo pagina.
Come si svolgono le lezioni alla Università telematica Unifortunato? Cosa significa autoistruzione? Qual è la figura del tutor? Continuate a leggere l’articolo per avere risposte esaustive.
Lezioni online con Unifortunato: come funziona
L’intento seguito nella piattaforma elearning dell’università Giustino fortunato, è quella di permettere allo studente di avere in simultanea più strumenti didattici a disposizione in modo da migliorare l’esperienza di apprendimento. Come funziona la piattaforma Unifortunato?
Lo studente utilizzerà l’autoistruzione intendendo con questo termine che la metodologia didattica consentirà all’allievo di apprendere senza l’intervento diretto di un docente ma esclusivamente usando materiali didattici appositamente progettati.
L’attività asincrone dà l’opportunità allo studente di collaborare e di accedere in tempo reale ai contenuti, ai docenti e agli altri studenti. Come si può leggere nel sito ufficiale: “I componenti di una classe virtuale possono essere insieme in un certo istante, senza dover lasciare il loro posto di lavoro o la loro abitazione. La collaborazione sincrona tipicamente è condotta dal docente o dal tutor.
Il tutor guida gli studenti attraverso uno studio interattivo on line, che può comprendere condivisione di lavagne, condivisione di applicazioni, “alzata di mano” elettronica, funzioni di chat e audio e video in diretta sulla rete.
Questi sviluppi della tecnologia permettono di conseguire livelli di interazione molto elevati.”
Per saperne di più contattaci o compila il modulo apposito a fondo pagina.
Come si effettua la prenotazione esami alla Unifortunato? Quanti esami a sessione, quanti esami al mese, quanti esami in un anno e quanti appelli si possono sostenere alla Università degli studi Fortunato? Continuate a leggere l’articolo.
Esami Unifortunato: come sono e dove si svolgono
Le prenotazioni degli esami Unifortunato avvengono solo online. Quanti esami si possono sostenere in un anno dipenderà molto dall’impegno dello studente, dal metodo di studio e da altre circostanze. In linea generale si può asserire che ad ogni sessione si possono sostenere almeno gli esami relativi a due corsi di studio. Se si rifiuta il voto, si dovrà aspettare la successiva sessione per ridare l’esame.
Le sessioni Unifortunato in cui possono essere discussi gli esami dei corsi di laurea sono solitamente questi: dicembre-gennaio, marzo-aprile, luglio-settembre.
Quindi seguono da vicino le sessioni d’esame degli atenei tradizionali. Come per quest’ultimi, l’ammissione all’esame è condizionata alla regolarità della posizione contabile dello studente (deve avere pagato le tasse d’iscrizione per intenderci).
Gli esami alla Unifortunato come sono? Sono esami facili?
Gli esami alla Unifortunato possono essere sia scritti che orali. Le prove scritte consistono in risposte multiple a crocette (i cosiddetti esami a crocette) ma non pensare che siano facili. La valutazione finale del docente prenderà in esame non solo la prova finale ma anche altri elementi quali:
- i risultati di prove intermedie d’esame effettuate durante l’anno accademico (attività di laboratorio, svolgimento di elaborati, test on line di controllo/riscontro di conoscenze),
- valutazione del livello di partecipazione alle attività on line.
Il giorno della discussione degli esami alla Unifortunato deve essere prenotato obbligatoriamente online presso l’area d’accesso. Di solito la prenotazione degli esami alla Unifortunato è possibile da un mese fino ad una settima prima dell’esame.
Come si svolgono gli esami alla Unifortunato? Attualmente è possibile discutere gli esami in presenza presso tutte le sedi dell’università telematica Unifortunato. Specifichiamo che il numero di sedi può essere suscettibile di modifiche determinate dallo stesso ateneo: per sapere con certezza quali siano disponibili al momento, puoi contattarci compilando il form presente in pagina.
Come si svolge la discussione della tesi alla Unifortunato? Continua a leggere per scoprirlo.
Dare la tesi con Unifortunato, step-by-step
Lo studente ha finalmente dato tutti gli esami e sta elaborando la tesi. Quali step deve eseguire per poterla discutere? Vediamo in breve un vademecum per dare la tesi all’Unifortunato. Solitamente ci sono tre sessioni durante l’anno: una estiva, una autunnale e infine la sessione l’invernale.
Lo studente che intende laurearsi deve fare richiesta per l’assegnazione della tesi con alcuni mesi in anticipo che variano a seconda che stia frequentando un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico presso la segreteria Studenti.
Le informazioni per conoscere la documentazione necessaria per la richiesta, il titolo della tesi e come presentarla in formato CD/DVD, le si possono trovare nell’area personale riservata agli studenti nella sezione “Adempimenti del laureando”.
La richiesta per la prenotazione dell’esame finale di laurea deve essere prenotata entro il mese precedente alla sessione in cui si discuterà materialmente la tesi fornendo la documentazione che vedremo a seguire.
Di seguito la documentazione necessaria:
- Domanda di laurea
- Copia dell’avvenuto versamento della tassa di laurea di € 366,00
- Libretto universitario;
- ricevuta del modulo di assegnazione tesi di laurea;
- elaborato della prova finale su supporto informatico CD‐ROM;
- Dichiarazione di originalità dell’elaborato;
- Autorizzazione alla consultazione della tesi.
- Autorizzazione del Relatore inviata tramite mail su indirizzo istituzionale @studenti.unifortunato.eu
La discussione della tesi alla Unifortunato sarà fatta tramite il Virtual Campus.
Ogni candidato può chiedere sino a 4 accessi al Virtual Campus per familiari/amici che vogliano assistere alla seduta di laurea.
La richiesta va inviata tramite mail a un indirizzo di posta elettronica dedicato.
Se sei uno studente in procinto di dare la tesi alla Unifortunato, verifica tutti i dettagli sul sito web, non fare tutto da solo. Ti daranno tutte le informazioni necessarie per poter inoltrare in modo giusto e veloce la richiesta e presentare la tutta la documentazione necessaria.
Quali possibilità di lavoro si aprono a chi viene rilasciato il diploma di laurea Unifortunato?
Unifortunato e mondo del lavoro
Non si è parlato sin ora delle possibilità di completare dei Tirocini in strutture convenzionate con l’Università G. Fortunato proprio per favorire l’integrazione tra mondo studentesco universitario e quello del lavoro.
Altro progetto interessante, sempre ideato nell’ottica di favorire l’integrazione e l’acquisizione di competenze peculiari, è il progetto Erasmus +. Si è data la possibilità agli studenti di svolgere parte del proprio percorso universitario in università esterne, in altri paesi, per alcuni mesi sino a spendervi un anno intero con il riconoscimento degli esami dati fuori sede.
Per saperne di più contattaci o compila il format a fondo pagina.
Molto interessante è anche tutto il percorso che ha sviluppato l’università Unifortunato per dare la possibilità al laureando che sta terminando gli studi di incontrate il mondo del lavoro. Esiste, ad esempio, il Job Corner, un laboratorio di incontri mensili di formazione per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Funzionale all’ottenimento degli stessi obiettivi è anche il Career Day. Il sito ufficiale dell’università recita a proposito degli intenti del Career Day: “è metterti (studente) in contatto con importanti realtà imprenditoriali per favorire il tuo inserimento nel mondo del lavoro, attraverso il contatto diretto, ed approfondire le tue motivazioni, le tue aspettative e le tue capacità di relazione. Nel corso dell’evento, potrai svolgere presso i desk brevi colloqui conoscitivi, consegnare il tuo Curriculum, partecipare alle presentazioni aziendali ed ai workshop formativi.” L’iscrizione è gratuita.
Il Career Day è un’ottima occasione per:
- individuare gli sbocchi professionali attinenti al proprio percorso di laurea, grazie ai laboratori di orientamento e ai professionisti;
- conoscere le esigenze dell’attuale mercato del lavoro, partecipando ai workshop e alla tavola rotonda;
- comprendere le capacità e competenze maggiormente richieste dalle aziende;
- conoscere i servizi per l’impiego e gli enti preposti all’inserimento nel mondo lavorativo;
- imparare ad orientarsi e a ricercare lavoro nella maniera più efficace;
- conoscere l’offerta formativa post-laurea.
Altro servizio messo in atto dall’Università è il servizio Job Placement. Offre una assistenza reale di associare il percorso accademico effettuato dal laureato o laureando alle figure professionali richieste nel mercato del lavoro sia a livello nazionale che internazionale.
Obiettivo di questo servizio è ridurre i tempi che possono trascorrere dal momento in cui uno studente si laurea al momento in cui inizia a lavorare. Il servizio viene costantemente aggiornato con le offerte di lavoro, stage e tirocini in Italia e all’estero.
Il servizio di Placement offre inoltre una consulenza per la compilazione del curriculum vitae unitamente alla lettera di presentazione e sulle tecniche più aggiornate per affrontare un colloquio di lavoro con successo.
Per saperne di più contattaci o compila il format a fondo pagina.
Domande Frequenti
▷ L'Università Telematica Unifortunato è riconosciuta dal MIUR?
Si, l’Università Telematica Giustino Fortunato è riconosciuta dal Miur. Con il decreto ministeriale il 13 aprile 2006, il Miur ha riconosciuto ed uguagliato la Unifortunato alle classiche facoltà tradizionali. Da quel momento tutti i titoli erogati hanno lo stesso valore legale di quelli rilasciati da qualsiasi università tradizionale, tanto che si può facilmente passare dall’una all’altra chiedendo avviando la pratica per il riconoscimento cfu in Unifortunato. Richiedi maggiori informazioni.
▷ La laurea dell'Unifortunato è riconosciuta?
La laurea è dell’Unifortunato è riconosciuta dal Miur. Questo permette di partecipare a qualunque concorso privato o pubblico e lavorare presso quelle potenziali imprese che necessitano laureati. I corsi di laurea Unifortunato valgono anche all’estero esattamente come tutti gli altri titoli rilasciati delle altre università telematiche, ma anche frontali. In alcuni casi potrebbe essere richiesto al laureato, qualora debba lavorare all’estero di integrare il piano di studi con altri insegnamenti necessari nel luogo straniero dove lavorerà. Richiedi maggiori informazioni.
▷ Quanto costa l'Università Telematica Unifortunato?
I costi dell’Unifortunato oscillano tra € 2.000 e € 2.800. Il costo è variabile perché grazie all’accesso a una serie di convenzioni Unifortunato c’è la possibilità di ridurre il costo della retta universitaria con un risparmio fino al 20%. L’Unifortunato offre anche diverse borse di studio agli studenti più meritevoli che dimostrano di avere il desiderio di investire sul proprio percorso universitario. Richiedi maggiori informazioni.
▷ Come funziona l'Università Telematica Unifortunato?
L’Università Giustino Fortunato ha un obiettivo principale: la valorizzazione delle persone, della libertà di pensiero e di ricerca, della responsabilità nelle relazioni sociali. Tutta l’attività si svolge online e le iscrizioni Unifortunato si possono effettuare direttamente online in qualsiasi momento dell’anno. I materiali didattici saranno disponibili online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Gli esami si svolgeranno in una delle sedi fisiche dell’ateneo. Richiedi maggiori informazioni.
▷ Dove si trova l'Università Telematica Unifortunato?
L’Università Giustino Fortunato ha sedi in tutta Italia. Le lezioni possono essere seguite ovunque e in qualsiasi momento: occorre solo un luogo tranquillo e una connessione internet stabile. Gli esami Unifortunato, invece, devono essere sostenuti nella sede fisica dell’ateneo. Il giorno della discussione degli esami alla Unifortunato deve essere prenotato obbligatoriamente on line presso l’area d’accesso. Richiedi maggiori informazioni.
▷ Come funzionano gli esami dell'Unifortunato?
Gli esami Unifortunato possono essere scritti o orali. Devono essere prenotati online e per poter partecipare occorre essere in regola con i pagamenti. Durante questo periodo di emergenza sanitaria, gli esami possono essere effettuati in ogni luogo purché ci sia una connessione internet funzionante e veloce, in periodi normali gli esami si discutono in presenza nelle sedi dell’università. L’Università Giustino Fortunato offre diverse sessioni d’esame: dicembre-gennaio, marzo-aprile, luglio-settembre. Richiedi maggiori informazioni.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO