Obiettivi formativi L-22 Unipegaso
Il corso di Scienze Motorie dell’Università Unipegaso (classe di laurea L-22) vuole dare agli iscritti conoscenze e competenze relative alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo.
Questo corso di studi – della durata di tre anni e afferente alla Facoltà di Scienze Motorie Unipegaso – ha due indirizzi: quello di base, quindi Scienze Motorie e Sportive, e quello Biosanitario. Lo scopo del curriculum di base Scienze Motorie e Sportive è quello di formare studenti in grado di sapere usare l’applicazione di tecniche addestrative e di allenamento che tengano conto dei diversi aspetti del soggetto: da quelli biomedici a quelli psicopedagogici e di comunicazione.
L’indirizzo Biosanitario invece ha il suo focus sulla gestione dell’innovazione tecnologica in modo da adattarsi all’evoluzione scientifica e metodologica relativa alla grande area delle attività motorie, eventualmente praticate da soggetti appartenenti a diverse fasce di età e con particolari condizioni fisiopatologiche.
Perché scegliere AteneiOnline per il tuo percorso universitario? Ti supportiamo dalla A alla Z rispondendo a tutti i tuoi dubbi e sbrigando le pratiche amministrative per l’immatricolazione. In questo modo potrai iscriverti senza incorrere in lunghi tempi d’attesa!
Clicca sul bottone “Richiedi Informazioni” per prenotare subito la tua consulenza gratuita: uno dei nostri esperti ti contatterà al più presto.
Piano di studi di Scienze Motorie Unipegaso
In entrambi gli indirizzi il primo anno è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze anatomiche e biologiche di base per capire il funzionamento del corpo umano in movimento, nonché degli aspetti pedagogici, storici e sociali che possono motivare l’attenzione al corpo, la propensione allo sport e la promozione dell’attività motoria. Nel piano di studi troviamo alcune attività di base nelle Discipline motorie e sportive, nell’ambito Biomedico, in quello Psicologico, pedagogico e sociologico e nelle aree Giuridiche, economiche e statistiche.
Ricordiamo che tutti gli studenti devono totalizzare 180 CFU nel corso della triennale, in cui sono compresi dei CFU nelle materie di base appena elencate, CFU nelle attività caratterizzanti, CFU nelle materie affini e CFU nelle altre attività che comprendono la conoscenza di almeno una lingua straniera, ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali.
Se volete vedere l’elenco completo delle materie presenti nel piano di studi dei due diversi curricula, vi consigliamo di scaricare la versione completa in formato PDF.
Sbocchi lavorativi di Scienze Motorie Pegaso
I laureati in Scienze Motorie Unipegaso possono seguire diverse strade professionali, spaziando dall’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole, dove è necessaria una specifica abilitazione, fino a ruoli come personal trainer o coach sportivo, che lavorano individualmente o in team per migliorare la forma fisica e le competenze atletiche di privati e atleti.
Altri sbocchi includono la fisioterapia, per la quale sono necessari ulteriori studi e specializzazioni, la gestione di strutture sportive e ricreative, l’organizzazione di eventi sportivi, e ruoli nel settore della ricerca e sviluppo per nuovi prodotti sportivi o programmi di allenamento. Inoltre, i laureati possono specializzarsi come preparatori atletici, focalizzandosi sulla performance e la prevenzione degli infortuni degli atleti.
Dopo aver ottenuto il titolo di studio in Scienze Motorie è possibile iscriversi alle graduatorie di III fascia di Circolo e d’Istituto: in questo modo i futuri Professori di educazione fisica potranno avere incarichi di supplenze a tempo determinato.
Requisiti di ammissione L-22 Pegaso
Tra i requisiti di ammissione a questo corso di laurea troviamo il diploma di scuola secondaria superiore oppure un titolo equipollente ottenuto all’estero, inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d’istruzione secondaria superiore.
Tutti gli iscritti devono superare un test iniziale disciplinato dal Regolamento didattico che però non pregiudica l’immatricolazione. Se la verifica ha esito negativo vengono dati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da colmare entro il primo anno di corso di studi. Ricordiamo che l’iscrizione può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno, attraverso la documentazione da scaricare ed inviare via posta, oppure direttamente in sede.
Desideri approfondire i contenuti del corso o assistenza per iscriverti? I nostri esperti sono pronti ad offrirti una consulenza gratuita su misura: clicca ‘Richiedi Informazioni’.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO