Guida ai Master Online in Giurisprudenza delle Università Telematiche: quali scegliere e cosa sapere
I Master online in Giurisprudenza sono programmi di formazione post-laurea destinati a coloro che desiderano acquisire conoscenze specialistiche nel campo del diritto. Erogati dalle università telematiche riconosciute dal MIUR, i Master in Diritto online sono progettati per essere accessibili a distanza, grazie all’utilizzo di piattaforme e-learning.
La formazione a distanza consente agli studenti di studiare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, l’ideale per chi ha impegni lavorativi o familiari che non gli permettono di frequentare un master in presenza.
Le specializzazioni disponibili sono davvero numerose, solo per citarne alcune:
- Master in Diritto Tributario online
- Master in Diritto Amministrativo online
- Master in Diritto del Lavoro online
- Master in Diritto Sanitario online
- Master in Diritto Penale online
- Master in Criminologia Giuridica online
- Master in Diritto online riconosciuti dal MIUR: l'elenco
- Master di primo livello in Giurisprudenza online: l'offerta formativa
- Master di secondo livello in Giurisprudenza online: i corsi disponibili
- Master online in Diritto: quanto costano?
- Master online in Giurisprudenza: gli sbocchi lavorativi
- Come scegliere il miglior master online in Giurisprudenza?
- Master online in Diritto: i vantaggi
Master in Diritto online riconosciuti dal MIUR: l'elenco
Di seguito potete trovare l’elenco dei master online in Diritto disponibili all’interno dell’offerta formativa di ogni Università Telematica, comprensivo delle principali informazioni relative a facoltà, tipologia e costo:
-
Master Online
MasterTipologiaAteneoCosto
-
Criminologia - Scienze Forensi ed Investigative
2° Livello€ 2.600 -
Criminologia - Scienze Forensi ed Investigative
1° Livello€ 2.600 -
Diritto amministrativo
2° Livello€1.400 -
Diritto amministrativo
1° Livello€1.200 -
Operatore giuridico e studi forensi
1° Livello€ 1.500 -
Scienze informative per la sicurezza (in collaborazione con l'Albo Nazionale Analisti Intelligence)
2° Livello€ 2.500 -
Diritto Tributario
2° Livello€ 1.500 -
Scienze Criminologiche e Forensi
2° Livello€ 1.800 -
Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Diritto e contrattualistica d'impresa
1° Livello€ 600 -
Esperto in pedagogia criminale
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Esperto su affido e adozione - (La protezione giuridico/socio/psicologica del minore)
1° Livelloda € 800 a € 1.300 -
Giurista d'impresa
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Il ruolo del curatore nella novellata liquidazione giudiziale
1° Livelloda € 900 a € 1.200 -
Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi
1° Livello€ 1.000 -
Management della polizia locale:sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi
2° Livello€ 1.200 -
Mediatore Penale Minorile
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Pedagogista giuridico
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Principi e metodi storico-filosofici del Diritto
1° Livello€ 600 -
Security ed intelligence: analisi e gestione
2° Livelloda € 1.200 a € 1.500 -
Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio
2° Livelloda € 1.200 a € 1.500 -
Studi giuridici: processi comunitari e internazionali
1° Livello€ 800 -
Studi Penitenziari e dell'Esecuzione Penale
2° Livelloda € 600 a € 1.000 -
CTU E CTP: Il Consulente Tecnico d'Ufficio e di Parte, gli Altri Ausiliari del Giudice
1° Livello€ 2.450 -
Diritto Tributario
2° Livello€ 2.500 -
Diritto Tributario e PA
2° Livello€ 1.200 -
Diritto Tributario e Penale d’Impresa
1° Livelloda € 1.500 a € 2.000 -
Diritto Tributario e Penale d’Impresa - Riservato Confesercenti
1° Livello€ 2.000 -
European Transport Infrastructures Law And Economics
2° Livelloda € 1.500 a € 2.000 -
Introduzione alle Basi del Diritto e delle Indagini Patrimoniali
1° Livello€ 1.500 -
Studi Avanzati di Diritto del Lavoro, Organizzazione e Relazioni Industriali
2° Livelloda € 1.500 a € 3.000 -
Administración de justicia
2° Livello€ 1.700 -
Anticorruzione, etica pubblica, trasparenza, amministrazione digitale - MAEP
1° Livello€ 1.600 -
Antiriciclaggio e sistemi di compliance
1° Livelloda € 3.500 a € 3.800 -
Contrattualistica pubblica - MCP
2° Livello€ 1.600 -
Criminologia, scienze investigative e strategie per la sicurezza - CRIMINS
1° Livello€ 1.600 -
Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente - DORP
1° Livello€ 1.600 -
Diritto antitrust, mercati e big data - DAMB
2° Livello€ 1.600 -
Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni – DIRUE
1° Livello€ 1.600 -
Diritto e gestione della crisi d’impresa - DGCI
2° Livello€ 1.600 -
Federalismo dello stato e autonomia degli enti locali – MAFED
1° Livello€ 1.600 -
La gestione dei beni confiscati per amministratori giudiziari
2° Livello€ 1.600 -
La riforma del lavoro pubblico - RLP
2° Livello€ 1.600 -
La tutela dell’ambiente. Profili economici e giuridici – TAMPREG
1° Livello€ 1.600 -
Nuove frontiere della consulenza aziendale per le PA - CIPA
2° Livello€ 1.600 -
Professionisti della digitalizzazione e della privacy
1° Livelloda € 2.300 a € 2.500 -
Profili giuridici e responsabilità nella gestione dei servizi sanitari – PROGRESS
1° Livello€ 1.600 -
Sistemi di prevenzione e contrasto della corruzione
1° Livelloda € 1.800 a € 2.600 -
European Law and Policies
1° Livello€ 2.500 -
Manager dell’inclusione socio-lavorativa
1° Livello€ 7.500 -
Criminologia Clinica e Scienze Forensi
1° Livello€ 2.700 -
La Tutela Minore: Diritti, Protezione, Benessere e Responsabilità
1° Livello€ 1.500 -
Studi Giuridici Avanzati
1° Livello€ 2.700
Vediamo ora nel dettaglio quali sono i principali master online in Giurisprudenza, dividendoli tra primo e secondo livello.
Master di primo livello in Giurisprudenza online: l'offerta formativa
-
Master Online
MasterTipologiaAteneoCosto
-
Criminologia - Scienze Forensi ed Investigative
1° Livello€ 2.600 -
Diritto amministrativo
1° Livello€1.200 -
Operatore giuridico e studi forensi
1° Livello€ 1.500 -
Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Diritto e contrattualistica d'impresa
1° Livello€ 600 -
Esperto in pedagogia criminale
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Esperto su affido e adozione - (La protezione giuridico/socio/psicologica del minore)
1° Livelloda € 800 a € 1.300 -
Giurista d'impresa
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Il ruolo del curatore nella novellata liquidazione giudiziale
1° Livelloda € 900 a € 1.200 -
Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi
1° Livello€ 1.000 -
Mediatore Penale Minorile
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Pedagogista giuridico
1° Livelloda € 800 a € 1.200 -
Principi e metodi storico-filosofici del Diritto
1° Livello€ 600 -
Studi giuridici: processi comunitari e internazionali
1° Livello€ 800 -
CTU E CTP: Il Consulente Tecnico d'Ufficio e di Parte, gli Altri Ausiliari del Giudice
1° Livello€ 2.450 -
Diritto Tributario e Penale d’Impresa
1° Livelloda € 1.500 a € 2.000 -
Diritto Tributario e Penale d’Impresa - Riservato Confesercenti
1° Livello€ 2.000 -
Introduzione alle Basi del Diritto e delle Indagini Patrimoniali
1° Livello€ 1.500 -
Anticorruzione, etica pubblica, trasparenza, amministrazione digitale - MAEP
1° Livello€ 1.600 -
Antiriciclaggio e sistemi di compliance
1° Livelloda € 3.500 a € 3.800 -
Criminologia, scienze investigative e strategie per la sicurezza - CRIMINS
1° Livello€ 1.600 -
Diritti, obblighi e responsabilità del pubblico dipendente - DORP
1° Livello€ 1.600 -
Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni – DIRUE
1° Livello€ 1.600 -
Federalismo dello stato e autonomia degli enti locali – MAFED
1° Livello€ 1.600 -
La tutela dell’ambiente. Profili economici e giuridici – TAMPREG
1° Livello€ 1.600 -
Professionisti della digitalizzazione e della privacy
1° Livelloda € 2.300 a € 2.500 -
Profili giuridici e responsabilità nella gestione dei servizi sanitari – PROGRESS
1° Livello€ 1.600 -
Sistemi di prevenzione e contrasto della corruzione
1° Livelloda € 1.800 a € 2.600 -
European Law and Policies
1° Livello€ 2.500 -
Manager dell’inclusione socio-lavorativa
1° Livello€ 7.500 -
Criminologia Clinica e Scienze Forensi
1° Livello€ 2.700 -
La Tutela Minore: Diritti, Protezione, Benessere e Responsabilità
1° Livello€ 1.500 -
Studi Giuridici Avanzati
1° Livello€ 2.700
I master di primo livello in Giurisprudenza online si rivolgono a chi ha conseguito una laurea in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche o in materie affini (per accedere è sufficiente la triennale) e offrono la possibilità di acquisire conoscenze e competenze avanzate nel campo del Diritto e di specializzarsi in una determinata area. Questi programmi sono progettati per fornire agli studenti una formazione teorica e pratica completa, attraverso lezioni online, esercitazioni, tirocini e progetti di ricerca.
Tra i master di 1° livello in Giurisprudenza online offerti dalle università telematiche segnaliamo:
- Master online in “Operatore giuridico e studi forensi” di eCampus: ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’operatore giuridico con competenze relative all’analisi delle scienze forensi all’interno dei procedimenti giudiziari.
- Master online in “Criminologia con indirizzo – Scienze Forensi e Investigative” di eCampus: fornisce agli studenti le nozioni trasversali relative alle materie di natura giuridica e psicologica, per poi approfondire parte, in maniera più specifica, la parte che riguarda le Scienze Forensi. Viene proposto da eCampus anche come master di secondo livello, con uno specifico piano di studio.
- Master online in “Diritto dell’Unione Europea per le pubbliche amministrazioni” di UnitelmaSapienza: ha l’obiettivo di fornire ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, di tutti i livelli, le conoscenze giuridiche necessarie per garantire l’osservanza e la corretta interpretazione del diritto dell’Unione Europea.
- Master online in “European Law and Policies” di Uninettuno: mira a formare una figura professionale interdisciplinare di esperto in diritto e politiche europee, fornendo le abilità operative e professionali per partecipare a tutte le fasi di creazione e attuazione delle politiche europee.
- Master online in “Studi Giuridici Avanzati” di Unifortunato: ha l’obiettivo di formare professionisti dotati di conoscenze giuridiche che possano operare in un’azienda o in uno studio legale, anche a livello internazionale.
Oltre a questi citati, sono disponibili numerosi altri master online in Diritto. Per saperne di più vi consigliamo di contattare il nostro Sportello Orientamento: vi basta compilare il modulo che trovate in pagina.
Master di secondo livello in Giurisprudenza online: i corsi disponibili
-
Master Online
MasterTipologiaAteneoCosto
-
Criminologia - Scienze Forensi ed Investigative
2° Livello€ 2.600 -
Diritto amministrativo
2° Livello€1.400 -
Scienze informative per la sicurezza (in collaborazione con l'Albo Nazionale Analisti Intelligence)
2° Livello€ 2.500 -
Diritto Tributario
2° Livello€ 1.500 -
Scienze Criminologiche e Forensi
2° Livello€ 1.800 -
Management della polizia locale:sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi
2° Livello€ 1.200 -
Security ed intelligence: analisi e gestione
2° Livelloda € 1.200 a € 1.500 -
Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio
2° Livelloda € 1.200 a € 1.500 -
Studi Penitenziari e dell'Esecuzione Penale
2° Livelloda € 600 a € 1.000 -
Diritto Tributario
2° Livello€ 2.500 -
Diritto Tributario e PA
2° Livello€ 1.200 -
European Transport Infrastructures Law And Economics
2° Livelloda € 1.500 a € 2.000 -
Studi Avanzati di Diritto del Lavoro, Organizzazione e Relazioni Industriali
2° Livelloda € 1.500 a € 3.000 -
Administración de justicia
2° Livello€ 1.700 -
Contrattualistica pubblica - MCP
2° Livello€ 1.600 -
Diritto antitrust, mercati e big data - DAMB
2° Livello€ 1.600 -
Diritto e gestione della crisi d’impresa - DGCI
2° Livello€ 1.600 -
La gestione dei beni confiscati per amministratori giudiziari
2° Livello€ 1.600 -
La riforma del lavoro pubblico - RLP
2° Livello€ 1.600 -
Nuove frontiere della consulenza aziendale per le PA - CIPA
2° Livello€ 1.600
I master di secondo livello in Giurisprudenza online sono programmi di studio post-laurea ancora più avanzati e specializzati rispetto ai master di primo livello, per l’accesso ai quali è richiesta la laurea magistrale (in Giurisprudenza o in materie affini).
Tra i master di 2° livello in Giurisprudenza online offerti dalle università telematiche segnaliamo:
- Master online in “Diritto Tributario” di Unimarconi: ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze, competenze e abilità a tutti coloro che intendono costruire o consolidare il proprio futuro professionale nel settore del diritto tributario.
- Master online in “Diritto e gestione della crisi d’impresa” di UnitelmaSapienza: mira a esplorare in modo approfondito, con una prospettiva interdisciplinare, il diritto della crisi d’impresa e del sovraindebitamento, nonché le innovazioni introdotte dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
- Master online in “Diritto antitrust, mercati e big data” di UnitelmaSapienza: ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze specialistiche di livello avanzato e abilità professionali pratiche in tematiche quali: antitrust, tutela della concorrenza e dei consumatori, regolamentazione pubblica dei mercati, privacy, comunicazioni elettroniche e pluralismo informativo.
Master online in Diritto: quanto costano?
Per quanto riguarda l’aspetto economico, possiamo dire che solitamente i costi dei master online in Giurisprudenza variano tra 1.500 € e 2.700 €, a seconda dell’ateneo e del tipo di master.
Frequentare un master online è generalmente più conveniente rispetto a un master tradizionale poiché non richiede spese accessorie come il costo dei libri, oppure le spese per trasporti e/o affitto per i fuorisede.
Infatti, il costo del master online include tutte le spese: la tassa d’iscrizione, il materiale didattico e i costi per gli esami e la tesi finale.
Inoltre, le università online offrono opzioni di pagamento dilazionato e, in alcuni casi, convenzioni specifiche (come per esempio quella riservata a chi si iscrive tramite AteneiOnline) che permettono di ridurre i costi. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a contattarci compilando il modulo che trova in pagina.
Master online in Giurisprudenza: gli sbocchi lavorativi
I master online in Giurisprudenza possono preparare gli studenti per un’ampia gamma di sbocchi lavorativi nel settore del diritto. Alcuni dei più comuni comprendono:
- Avvocato: un master online può essere l’occasione per affinare le conoscenze necessarie per esercitare la professione di avvocato, a cui ricordiamo si può accede solo dopo il superamento del relativo Esame di Stato.
- Consulente legale: una volta completato il master si può lavorare come consulenti legali per aziende e organizzazioni, fornendo consigli e soluzioni legali per affrontare questioni aziendali.
- Esperto in diritto del lavoro: è possibile lavorare all’interno delle aziende per gestire questioni relative al lavoro, alla previdenza sociale e alla protezione dei lavoratori
- Esperto in diritto commerciale: si occupare di aiutare le aziende a gestire questioni relative al diritto commerciale quali, ad esempio, la contrattualistica, la proprietà intellettuale e la concorrenza
Questi sono solo alcuni esempi dei numerosi sbocchi lavorativi previsti. In generale, un Master in Giurisprudenza online prepara gli studenti per una carriera in diverse aree del diritto e delle professioni legali.
Come scegliere il miglior master online in Giurisprudenza?
Scegliere il miglior master online in Giurisprudenza, ovvero quello più adatto alle proprie esigenze, richiede una valutazione attenta di diversi fattori.
Il piano di studi è sicuramente un elemento cruciale da considerare: deve coprire gli argomenti che sono di interesse per la tua carriera o formazione.
La qualità del corpo docenti è un altro fattore importante: deve essere composto da esperti del settore con un’ampia esperienza pratica.
Gli sbocchi lavorativi offerti dal Master Online sono un ulteriore fattore importante da tenere in considerazione, poiché dovresti scegliere un Master che offra opportunità di carriera interessanti e adeguate alle tue aspirazioni professionali.
Infine non va sottolineato l’aspetto economico. Il costo del master online e le eventuali agevolazioni offerte sono elementi da valutare, poiché possono influire sulle tue possibilità di finanziare la tua formazione.
Oltre a questi fattori, poi ce ne sono molti altri da valutare. Per questo, ti consigliamo di rivolgerti allo Sportello di Orientamento di AteneiOnline, che ti può aiutare a fare una scelta informata. Contattarci è semplice e gratuito, ti basta compilare il modulo presente in questa pagina.
Master online in Diritto: i vantaggi
Ogni anno sono sempre di più gli studenti che scelgono i master online per la loro formazione. Ma quali sono i motivi alla base di questo successo? Abbiamo provato ad individuare i principali vantaggi dei master in Diritto online:
- Comodità: i master online in Giurisprudenza sono erogati in modalità e-learning permettendo agli studenti di seguire le lezioni in ogni momento e in ogni luogo si trovano. Questo rende la formazione più facile per gli studenti che lavorano.
- Disponibilità dei materiali: tutto il materiale didattico, come le videolezioni, le dispense e gli appunti, è accessibile 24/7 tramite la piattaforma di e-learning.
- Formazione continua: i master online consentono di continuare a formarsi anche mentre si lavora, aggiornando costantemente le proprie conoscenze e competenze nel settore.
- Varietà di specializzazioni: gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di specializzazioni quella più adeguata alle loro aspirazioni e interessi professionali.
- Networking: i master online in Diritto offrono agli studenti la possibilità di interagire con professionisti provenienti da tutto il mondo e ampliare così la loro rete professionale.
- Opportunità di carriera: i master online forniscono le competenze e le conoscenze necessarie per accedere a posizioni di responsabilità all’interno delle aziende e delle organizzazioni, offrendo così maggiori opportunità di carriera.
- Costi ridotti: i master online sono spesso meno costosi rispetto ai master in presenza, poiché non richiedono spese per viaggi e alloggio.
La nostra guida al momento finisce qui. Se hai bisogno di ulteriori informazioni ti invitiamo a contattarci compilando il modulo che trovi in pagina.