Sportello Orientamento gratuito Numero verde 800 82 84 74
università telematica guglielmo marconi

Unimarconi

Università Telematica Guglielmo Marconi

Offerta formativa: 43 Corsi di Laurea
Sedi in Italia: 26
Trend iscritti: +5%
Costo annuale: Info
Da € 1.500 a € 2.760 Verifica costo agevolato
Modalità di iscrizione: Agevolata Info

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi è stata la prima Università Telematica ad essere riconosciuta in Italia. Inizia la sua attività il 1° marzo 2004,  quando viene riconosciuta dal MIUR con D.M. È un’Università aperta che combina formazione online e in presenza. Grazie a strumenti innovativi di alta tecnologia e a un orientamento volutamente internazionale, la Unimarconi è molto apprezzata come università telematica.

Di seguito tutte le informazioni più richieste e le risposte ai dubbi più frequenti sull’Unimarconi.

In questa guida:

Università Telematica Unimarconi: le caratteristiche principali

Unimarconi è un’università pubblica non statale. Viene controllata e sottoposta ad accreditamento da parte dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). L’offerta formativa Unimarconi quindi sostiene criteri di garanzia di qualità e diversificazione.

Diamo adesso un po’ di numeri: la Unimarconi presenta 6 facoltà con più di 40 corsi di laurea, più di 60 corsi post laurea e 10 corsi internazionali. Nel seguito dell’articolo vedremo di cosa si tratta.

Le sedi d’esame Unimarconi sono più di 20, distribuite su tutto il territorio nazionale, ma anche in Grecia (questo numero può essere suscettibile di modifiche determinate dall’ateneo: per sapere con certezza quali sedi siano disponibili, contattaci compilando il form in pagina). 100 sono le aziende convenzionate per Stage e tirocini.

Chi frequenta Unimarconi è sia il classico studente che il lavoratore che ambisce a completare il proprio curriculum ottenendo competenze più specifiche.

Chi ha già frequentato questo ateneo, si è detto soddisfatto della qualità dell’insegnamento e della disponibilità dei professori competenti e attenti. Buoni i risultati nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi principali di Unimarconi sono sostanzialmente 2:

  • la ricerca della qualità, in modo da garantire una buona formazione a livello universitario e post universitario attraverso soluzioni tecnologiche avanzate
  • il carattere internazionale ricercato per rendere sempre più aderenti gli standard formativi con le figure professionali richieste dal mercato mondiale

L’ateneo, inoltre, ha partecipato a più di 60 progetti di ricerca in qualità di coordinatore o partner. Programmi come LLP, Tempus, Alfa, VII Programma Quadro (ora uniti sotto una unica denominazione: Erasmus + e Horizon 2020).

Ma le informazioni sull’Universita Telematica Guglielmo Marconi non sono affatto finite. Per sapere quali sono i corsi di laurea Unimarconi e come accedere al riconoscimento CFU Unimarconi, continua a leggere o contattaci per avere maggiori informazioni.

L'Università Telematica Unimarconi in pillole

🏛 Sede centrale: Via Plinio, 44, Roma
👩‍⚖ Rettore: Prof.ssa Alessandra Briganti
📚 Offerta formativa: 41 corsi di laurea
📜 Offerta formativa Master: 23 master online
👥 Numero di iscritti: 9.946 (A.A. 2021/22)
🌍 Sedi d’esame: 22 sedi Unimarconi in tutta Italia
📝Modalità d’esame: Scritto (risposta aperta) o orale
⏳ Iscrizioni: Sempre aperte tutto l’anno
✏ Test d’ingresso: Non previsto
💰 Costo: Da € 1.500 a € 2.760
🟢 Modalità d’iscrizione: Agevolata con AteneiOnline

L’offerta formativa Unimarconi: Lauree, Master e Corsi

L’Università Telematica Unimarconi prevede un’ampia offerta formativa tra cui non solo corsi di laurea triennali e magistrali ma corsi di aggiornamento per insegnanti, corsi di formazione e aggiornamento, una scuola di specializzazione per professioni legali e molto altro ancora.

L’offerta formativa di questo ateneo è davvero interessante. Ecco in sintesi i corsi di laurea Unimarconi:

  • Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
    Corsi di Laurea:
    Tipologia:
    Area:
    Costo: Agevolazioni

Riassumendo, l’offerta formativa delle lauree Unimarconi è molto variegata, in grado di soddisfare gli interessi e le ambizioni di tutti. Ogni corso afferisce ad una delle sei facoltà Unimarconi:

  • Giurisprudenza
  • Economia
  • Scienze della formazione
  • Lettere
  • Scienze Politiche
  • Ingegneria

Oltre ai corsi di laurea, a completare l’offerta formativa dell’Università Telematica Unimarconi vanno segnalati i seguenti corsi:

  • Master Unimarconi: più di 40 Master tra I e II livello, di cui buona parte erogati in collaborazione con la 24Ore Business School
  • Corsi di perfezionamento Unimarconi: sono percorsi di studio, rivolti a studenti e laureati, che mirano ad integrare conoscenze e competenze nelle diverse aree professionali e di interesse
  • Corsi singoli: Sono singoli corsi di insegnamento attivati dall’Ateneo, a cui possono iscriversi gli studenti – anche se già laureati, e anche se già iscritti a corsi di studio presso altre Università, anche estere. I corsi in questione non sono finalizzati al rilascio di un titolo, ma soltanto di un certificato con esami sostenuti. È implicito quindi che a seguito di singoli corsi di insegnamento alla Unimarconi si affronteranno esami singoli. Ci si può iscrivere a diversi corsi di insegnamento per scopi professionali o concorsuali per i quali sia richiesto un aggiornamento o perfezionamento.
  • Inoltre, ogni anno, viene indetto dalla Unimarconi un bando di Concorso per partecipare alla Scuola di Specializzazione per le Professioni legali.
  • Vengono erogati i corsi in 3 lingue straniere: inglese, russo e greco. L’offerta didattica internazionale include i programmi di master e possono accedervi sia studenti italiani che stranieri.

Tra questi, una menzione particolare è da dedicare ai Master Unimarconi, che si dividono in I e II livello, di seguito alcuni tra i più interessanti:

  • Master in Global marketing e Relazioni Commerciali Internazionali nella facoltà di Economia
  • Master in Scienze Criminologiche, nella facoltà di Scienze della Formazione
  • Master in Scienze della pubblica amministrazione, all’interno della facoltà di Scienze Politiche
  • Master in Governo del territorio all’interno della facoltà di Ingegneria.

Per avere maggiori dettagli, leggi il nostro approfondimento sui Master Unimarconi oppure, più semplicemente, contattaci compilando il form a fondo pagina.

12 motivi per scegliere Unimarconi

Prima di analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti relativi all’Università Telematica Guglielmo Marconi, vogliamo delineare una lista dei principali punti di forza dell’ateneo (che saranno poi approfonditi nel prosieguo della guida):

  1. Le iscrizioni sono sempre aperte durante tutto l’arco dell’anno
  2. Non è previsto nessun test di ingresso per l’ammissione ai corsi di laurea
  3. Grazie alla modalità e-learning lo studente gode di piena autonomia nel seguire le lezioni
  4. È attivo un servizio di supporto motivazionale per aiutare gli studenti a superare eventuali difficoltà
  5. L’offerta formativa è ampia, di qualità e in costante aggiornamento
  6. Nel campo della ricerca accademica è un punto di riferimento a livello internazionale
  7. Il corpo docenti di prestigio, composto da oltre 150 docenti di ruolo
  8. Ci sono oltre 20 sedi in tutta Italia a disposizione per lo svolgimento degli esami e gli altri servizi
  9. Per ogni materia sono previsti tutor esperti che ottimizzano i processi di apprendimento
  10. Offre numerose opportunità di stage in Italia e all’estero
  11. È attivo uno sportello di career service per accompagnare studenti e laureati nel mondo del lavoro
  12. È, a conti fatti, l’università telematica con il miglior rapporto qualità/prezzo grazie anche alle numerose convenzioni e promozioni attivate

Vuoi saperne di più su Unimarconi e su come fare ad iscriversi? Continua a leggere la nostra guida oppure contattaci compilando il modulo che trovi in pagina.

Tutti i numeri di Unimarconi: iscritti, laureati e identikit dello studente medio

Andando ad analizzare il numero degli studenti iscritti all’Università Telematica Unimarconi negli ultimi anni si può notare come il trend sia costante (in media circa 10mila iscritti ogni anno), dimostrazione che si tratta di un ateneo con una base di studenti molta solida nel tempo, divenuto anno dopo anno un vero e proprio punto di riferimento nel settore.

grafico crescita iscritti Unimarconi

Alla base del successo di Unimarconi ci sono sicuramente tutta quella serie di vantaggi di cui abbiamo parlato sopra che semplificano concretamente la vita dello studente, aiutandolo a raggiungere il traguardo della laurea.

I dati parlano chiaro: confrontando i laureati nel 2021 con il numero di iscritti nel triennio precedente, si nota che presso Unimarconi la percentuale di laureati è più alta rispetto alle università tradizionali.

grafico rapporto iscritti/laureati Unimarconi

Cerchiamo ora di delineare, sempre attraverso i dati ustat, il profilo dello studente medio di Unimarconi. Iniziamo dal genere: considerando gli iscritti all’Università Guglielmo Marconi negli ultimi 5 anni accademici possiamo notare come siano in maggioranza donne (52,1% contro 47,9%), come evidenziato nel grafico sottostante.

È un dato in controtendenza rispetto al campione generale delle università online (dove invece sono gli uomini a rappresentare la maggioranza) e che testimonia l’ottimo feeling con Unimarconi da parte delle studentesse.

grafico iscritti Unimarconi per genere

Per quanto riguarda la provenienza geografica, invece, l’analisi degli iscritti nell’ultimo anno accademico evidenzia come Unimarconi sia un ateneo fortemente radicato nel Centro-Nord: il 39% degli iscritti infatti risiede nelle regioni del Nord Italia, mentre il 29% al Centro. Seguono poi il Sud, le Isole e una piccola percentuale di iscritti che risiede all’Estero.

Anche in questo caso si tratta di un dato in controtendenza rispetto a quello accade nel mondo delle università telematiche in generale dove la maggior parte degli iscritti solitamente risiede nelle regioni del Sud.

grafico iscritti Unimarconi per residenza

La regione con più iscritti è il Lazio con oltre il 21%, seguita dalla Lombardia, dalla Sicilia e dalla Campania. Considerando invece le province, quella con più iscritti è la Provincia di Roma che, con oltre il 17%, precede abbondantemente Milano, Napoli e Genova.

Passiamo ora al fattore età: l’analisi degli immatricolati (ovvero coloro che si sono iscritti per la prima volta al sistema universitario) negli ultimi 5 anni ci restituisce uno spaccato molto variegato, dove praticamente la metà è costituita da giovani e giovanissimi che scelgono Unimarconi per iniziare la loro carriera universitaria e la restante parte è composta da studenti più adulti che decidono di iscriversi con questo ateneo in quanto consente di studiare mentre si lavora senza avere troppe difficoltà.

grafico iscritti Unimarconi per età

Ma quali sono i corsi di laurea online con più iscritti presso Unimarconi? Per capirlo abbiamo considerato gli studenti iscritti negli ultimi tre anni accademici ripartendoli per l’area di studio che hanno scelto.

Come possiamo vedere dal grafico seguente, l’area di studio più scelta dagli studenti Unimarconi è Psicologia, seguita poi da Ingegneria e Giurisprudenza.

grafico iscritti Unimarconi per area di studio

Andando nello specifico dei singoli corsi, le triennali Unimarconi con il maggior numero di iscritti sono:

  • Scienze e tecniche psicologiche (L-24)
  • Scienze dei servizi giuridici (L-14)
  • Scienze dell’educazione e della formazione (L-19)

Invece, i corsi di laurea magistrale con più iscritti presso Unimarconi sono:

  • Psicologia (LM-51)
  • Giurisprudenza (LMG-01 a ciclo unico)
  • Lingue moderne per la comunicazione internazionale (LM-38)

Tu hai già scelto a quale corso di laurea iscriverti o sei ancora indeciso? Compila il modulo che trovi in pagina e sarai ricontattato dai nostri esperti che, a titolo gratuito e senza impegno, sapranno indirizzarti tra i diversi corsi di laurea online riconosciuti dal MIUR verso quello più giusto per te.

Validità della laurea Unimarconi: la laurea è riconosciuta?

Si, la laurea Unimarconi è legalmente riconosciuta. Questo significa in parole semplici che la laurea rilasciata dall’Università Guglielmo Marconi ha lo stesso valore legale di qualunque altra laurea ottenuta da una facoltà universitaria frontale.

La laurea dell’università online Unimarconi, quindi, vale per partecipare a concorsi pubblici e privati e presso un potenziale datore di lavoro.

Il MIUR (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) attraverso un altro organo (ANVUR) monitora e vigila periodicamente le università – quelle telematiche come quelle tradizionali – al fine di verificarne i percorsi formativi, le metodologie di studio con l’obbiettivo di provvedere una formazione professionale agli studenti comparabile se non superiore a quella di un ateneo tradizionale. L’accreditamento ANVUR ottenuto da Unimarconi nel 2019 è stato 5,08 Condizionato alla risoluzione di alcune criticità. Nel 2020, a seguito di follow-up, il giudizio di accreditamento è stato modificato in “Ctel – Soddisfacente”.

La laurea Unimarconi ha validità anche all’estero come per qualunque diploma accademico rilasciato sia da atenei tradizionali che telematici. La laurea Unimarconi è riconosciuta all’interno della Comunità Europea e in quei paesi con i quali l’Italia ha stretto accordi bilaterali. Può succedere, in alcuni casi, che venga richiesto al laureato di integrare il suo piano di studi con alcuni insegnamenti specifici per la figura professionale che dovrà esercitare nel paese estero.

Lo studente con il titolo di laurea conseguito potrà decidere se cercare opportunità di lavoro, sia in Italia che all’estero, o se proseguire gli studi nelle varie università italiane o estere.

Ma come si studia all’università telematica Unimarconi? Come funziona la piattaforma elearning Unimarconi? Continua a leggere per saperne di più o contattaci per maggiori informazioni.

L’elearning di Unimarconi: come funziona la piattaforma

Il portale e-learning di Unimarconi è un Virtual Campus accessibile attraverso l’area riservata MyUnimarconi. Questa piattaforma consente a studenti e docenti orientamento, condivisione e una relazione più interattiva tra gli uni e gli altri. La piattaforma MyUnimarconi e learning consente di avere accesso a tutto il materiale didattico direttamente dal proprio dispositivo elettronico, pc o tablet o smartphone.

Per poter avere l’accesso al portale MyUnimarconi occorre essere registrato ed entrare con le credenziali ottenute in fase di registrazione.

MyUnimarconi è anche una applicazione scaricabile sia su sistemi Android che Apple per la gioia di tutti gli studenti. La MyUnimarconi app permette di accedere ai servizi personalizzati per gli studenti e ricevere le notizie dall’Ateneo. Nello specifico potrete trovare la segreteria online, l’assistenza studenti, la modulistica, la possibilità di prenotare gli esami, pagare le tasse, nella sezione formazione invece potrete accedere alle aule virtuali, al materiale didattico, interagire con il tutor, contattare il docente e molto altro.

A detta di molti studenti è davvero una applicazione ben fatta, molto più fruibile del sito internet. Semplice e intuitiva.

Anche se il sito ufficiale è abbastanza semplice e di facile esplorazione, non tutte le informazioni sono subito reperibili. Perché quindi non affidarsi a uno dei nostri esperti che potrà aiutarti nel fornirti informazioni preziose.

Per saperne di più contattaci o compila il modulo apposito a fondo pagina.

Didattica, come si studia a Unimarconi?

Scegliere l’Università degli Studi Unimarconi offre molti vantaggi in relazione allo studio. Vantaggi che sono comuni a tutte le università telematiche:

  • Iscrizioni aperte tutto l’anno senza test d’ingresso. Esiste un test d’orientamento on line per orientare i maturandi italiani che cercano consigli sul loro futuro universitario,
  • Lezioni on line 7 giorni su 7, H24 con possibilità di rivederle all’infinito; mettere in pausa prendere appunti e procedere anche per poco tempo alla volta,
  • Possibilità di studiare come e quando vuoi, in casa e fuori casa in quanto l’unica cosa che serve è una connessione rapida e un dispositivo da cui accedere,
  • Tutor personale che segue il percorso dello studente e offre consigli e suggerimenti,
  • Nessuna barriera architettonica da superiore per chi ha problemi seri di mobilità.

Ma ci sono altri vantaggi che la piattaforma didattica MyUnimarconi mette a disposizione. Lo studente avrà a disposizione:

  • videolezioni a cura del docente il quale può avvalersi di strumenti tecnologici come lavagne interattive multimediali, software didattici, slide show per rendere la lezione più interessante ed esplicativa.
  • Prove di verifica. Ci sono alcune tipologie: alcune sono mappe concettuali, altre a scelta multipla, a risposta multipla. Danno un feedback immediato che mostra allo studente il livello di preparazione e di comprensione del materiale. Utile strumento per orientare lo studente verso uno studio sempre più proficuo. Altre prove di verifica sono le esercitazioni a domande aperte, questionari, domande o riflessioni proposte dal docente. Il risultato dell’elaborato consentirà al docente di comprendere in maniera più profonda e articolata l’assimilazione del materiale da parte dello studente.
  • Aule virtuali. Altro strumento interessante nella didattica della Unimarconi: è in queste aule dove avviene l’interazione diretta tra studenti e docenti.

Laboratori virtuali e simulazioni insieme allo studio di casi multimediali vengono messe a disposizione dello studente per avere un apprendimento completo e approfondito.

Anche in questa Università è prevista la figura del tutor che orienta, facilita e ottimizza i processi di apprendimento della classe collettivamente e degli studenti individualmente.

Per saperne di più leggi il nostro approfondimento sulle Opinioni Unimarconi o compila il modulo apposito a fondo pagina.

Vediamo altre informazioni utili in relazione all’iscrizione alla università telematica Unimarconi. Come ci si iscrive, quali requisiti sono indispensabili, quali documenti bisogna presentare e quali sono i costi per una istruzione superiore?

Iscrizione alla Unimarconi: quando e come iscriversi

Anche se il sito ufficiale della università degli Studi Guglielmo Marconi è ben impostato, non è proprio facile riuscire ad ottenere velocemente le informazioni di cui si ha bisogno. Affidarsi a degli esperti nel campo, pronti a rispondere alle vostre domande e a proporvi riflessioni e valutazioni atte a farvi rendere conto di cosa avete veramente necessità, vi potrà aiutare a fare scelte consapevoli. 

Avere a disposizione informazione attendibili, durante tutto il processo per iscriversi, soprattutto quando non ci si muove bene nel mondo online, può essere importante per completare in modo veloce e sicuro tutte le procedure richieste.

Richiedi gratuitamente informazioni contattandoci o compilando l’apposito modulo a fondo pagina. Uno dei nostri esperti sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande.

Generalmente parlando, esattamente come per le università tradizionali, si può certamente affermare che l’iscrizione all’Università Telematica Unimarconi può essere effettuata solo se si è in possesso di un Diploma di Scuola Media Secondaria di II grado o di altro titolo conseguito all’estero ma riconosciuto in Italia, come scritto nel D.M. 03/11/99, n° 509 e modificato dal DM n. 270 del 22-10-2004.

Per l’iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale, occorre la laurea o diploma universitario triennale o di altro titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Non è possibile iscriversi nello stesso anno a più corsi di studio della stessa Università. Anche i corsi a distanza sono soggetti ai vincoli esistenti per i corsi accademici tradizionali che scartano la possibilità di iscrizione simultanea a più corsi indipendentemente dal tipo di corso e dall’Università di appartenenza. In caso di mancato rispetto della norma, viene annullata la possibilità di conseguire il titolo di studio, senza alcun risarcimento economico.

La procedura di iscrizione alla Unimarconi è abbastanza semplice: occorre registrarsi ottenendo così le credenziali per accedere alla piattaforma MyUnimarconi o loggarsi all’area d’accesso degli studenti presente sul sito ufficiale. Verranno chiesti i dati anagrafici dopodiché si dovrà cliccare su Segreteria e Immatricolazione.

Occorrerà in seguito scegliere la facoltà del corso a cui ci si vuole immatricolare. Nel caso ci si voglia iscrivere a un corso singolo occorre cliccare su Corsi singoli. All’interno della facoltà scelta poi si dovrà decidere il corso di studio che si vuole seguire (in particolare se ci si vuole iscrivere a un corso di laurea triennale o magistrale). L’iscrizione può essere completamente eseguita online.

Alcune delle domande più frequenti che desidera conoscere chi è interessato a iniziare il percorso accademico sono le seguenti: Quando è possibile iscriversi alla Unimarconi? Quando inizia l’anno accademico alla Unimarconi?

Ci si può iscrivere in qualunque momento dell’anno e la durata dell’anno accademico sarà di un anno solare completo che inizierà dall’avvenuta iscrizione.

La domanda dovrà essere unita dalla seguente documentazione:

  • Ricevute originali del bollettino di conto corrente postale e/o contabile bancario, attestanti l’avvenuto pagamento (vedi la voce “Tasse e contributi”)
  • Ricevuta pagamento tassa regionale per il diritto di studio
  • 2 foto tessera di cui una da AUTOCERTIFICARE NEL PRESENTE MODULO
  • Autocertificazione del titolo di accesso
  • Fotocopia fronte/retro firmata in originale di uno dei seguenti documenti: carta d’identità, passaporto o tessera ministeriale
  • Fotocopia codice fiscale firmata in originale
  • Modulo Riconoscimento CFU corredato da tutte le eventuali certificazioni necessarie, secondo quanto previsto dalla normativa vigente
  • Modulo di autorizzazione al trattamento dei dati

Per ricevere assistenza gratuita perché ti vengano riconosciuti i CFU, contatta i nostri esperti. Sapranno indirizzarti e aiutarti al fine di permetterti di riconoscere il maggior numero di crediti in modo da accelerare il tuo percorso accademico. Compila il modulo apposito a fondo pagina

I costi di iscrizione annuali variano da un minimo di 1.500 € a un massimo di 2.760 €, in base alle eventuali convezioni cui si accede. Per il dettaglio di costi, borse di studio e convenzioni, leggi il nostro approfondimento sui Costi Unimarconi.

Per saperne di più contattaci o compila il modulo apposito a fondo pagina.

Come si svolgono le lezioni alla Unimarconi? Come funziona l’apprendimento alla UniMARCONI? Continuate a leggere l’articolo per avere risposte esaustive.

Lezioni online con Unimarconi: come funziona

All’università telematica Guglielmo Marconi gli studenti hanno a disposizione videolezioni e materiale didattico online visitabile tutte le volte che uno studente vorrà. Ci sono le aule virtuali, i laboratori virtuali che consentono di mantenere il contatto tra docente e studente.

Anche per l’università Unimarconi importante è la figura del tutor messa a disposizione dello studente, chat e forum su cui confrontarsi con gli altri studenti e docenti.

Per saperne di più contattaci o compila il modulo apposito a fondo pagina.

Come si effettua la prenotazione degli esami alla Unimarconi? A seguire vedremo quanti esami a sessione si possono dare alla Unimarconi, quanti esami al mese, quanti esami in un anno si possono sostenere e infine quanti appelli dà l’opportunità di fare la Unimarconi. Continuate a leggere l’articolo.

Esami Unimarconi: come sono e dove si svolgono

Gli esami alla Unimarconi si prenotano completamente online dalla piattaforma MyUnimarconi. Per poter dare un esame scritto occorre prenotarlo entro 14 giorni prima della data di appello, mentre quelli orali si prenotano entro 7 giorni. Condizione obbligatoria per poter dare gli esami è essere in regola con i pagamenti e aver svolto le eventuali attività didattiche obbligatorie entro i termini indicati dai docenti. Una volta effettuata la prenotazione lo studente avrà conferma della stessa tramite una email.

Quanti esami si possono sostenere in un anno dipenderà molto dall’impegno dello studente, dal metodo di studio e da altre circostanze. Di fatto Unimarconi non prevede un limite di esame per ogni sessione, fermo restando la possibilità di acquisire i crediti massimi previsti per ogni anno accademico.

Le sessioni Unimarconi, le date degli appelli in cui possono essere discussi gli esami dei corsi di laurea sono visitabili sul sito ufficiale nella sezione Studenti e ogni mese c’è la possibilità di prenotarsi.

Come si svolgono gli esami alla Unimarconi? Le prove d’esame possono essere svolte sia in forma scritta che orale.

Gli esami scritti alla Unimarconi sono strutturati con domande a risposta aperta e la durata massima della prova è di 90 minuti. Lo studente che invece si presenterà all’appello dell’esame orale dovrà rispondere ad alcune domande formulate dal docente su argomenti trattati nel programma.

Spesso gli studenti vogliono sapere se gli esami alla Unimarconi sono facili. Molto dipenderà dalla preparazione stessa dello studente e dalla sua capacità di esposizione.

Alla Guglielmo Marconi dove si fanno gli esami?

È possibile discutere gli esami scritti e/o orali in presenza presso una qualunque delle sedi dell’università telematica Guglielmo Marconi. Specifichiamo che il numero di sedi può essere suscettibile di modifiche determinate dallo stesso ateneo: per sapere con certezza quali sedi siano disponibili al momento, puoi contattarci compilando il form presente in pagina.

Come si fa la richiesta tesi alla Unimarconi? Come si svolge la discussione della tesi alla Guglielmo Marconi? Ecco il vademecum tesi completo della Unimarconi. Continua a leggere.

Dare la tesi con Unimarconi, step-by-step

Per dare la tesi alla Uni Marconi occorre richiedere la disponibilità di un professore che farà da relatore. Una volta scelto il relatore poi si farà richiesta della tesi tramite un apposito modulo di assegnazione tesi. Per presentare l’elaborato originale gli studenti avranno a disposizione dai 10 ai 20 minuti.

Solitamente, come in ogni università, anche quelle tradizionali, ci sono tre sessioni durante l’anno: una estiva, una autunnale e infine la sessione l’invernale.

Lo studente che intende laurearsi dovrà fare la richiesta dell’assegnazione tesi alla Unimarconi con almeno 7 mesi di anticipo dal giorno in cui si discuterà la tesi stessa. In particolare se si vorrà dare la tesi nella sessione invernale (marzo/aprile) dovrà richiedere la tesi entro e non oltre il 15/7. Nella sessione estiva (giugno/luglio) entro e non oltre il 15/10. Nella sessione autunnale (novembre e dicembre) entro e non oltre il 31/03.

Se sei uno studente in procinto di dare la tesi alla Unimarconi, verifica tutti i dettagli sul sito web, non fare tutto da solo. Ti daranno tutte le informazioni necessarie per poter inoltrare in modo giusto e veloce la richiesta e presentare la tutta la documentazione necessaria.

Quali possibilità di lavoro si aprono a un neolaureato avente una laurea Guglielmo Marconi?

Unimarconi e il mondo del lavoro

L’attenzione posta intorno allo studente durante tutto il percorso di studi non si esaurisce una volta ottenuto il diploma di laurea. L’università online Guglielmo Marconi ha preparato negli anni dei percorsi di orientamento in uscita per facilitare e favorire l’entrata dello studente nel mondo del lavoro. Questo percorso viene svolto essenzialmente tramite due metodiche:

  • i tirocini curriculari e professionali
  • il job placement.

 L’Università Telematica degli Studi Guglielmo Marconi propone agli studenti attività formative, chiamate Tirocini, che uniscono al percorso di studio attività pratiche svolte in strutture convenzionate.

All’interno dei corsi di studio sono previsti tirocini curriculari, che hanno come obiettivo quello di completare il percorso di studio, concorrendo all’acquisizione dei CFU (Crediti Formativi Universitari) indispensabili all’ottenimento del diploma di Laurea. L’attivazione dei tirocini agevola l’entrata nel mondo del lavoro del neolaureato Unimarconi.

I tirocini professionali invece sono rivolti all’accesso all’attività professionale che si svolgerà una volta laureati, in concomitanza dell’ultimo anno di corso di laurea. La durata di questi tirocini non può essere superiore alla durata di 18 mesi. Nei primi 6 mesi, il tirocinio dovrà essere svolto presso una delle sedi convenzionate.

Nell’ambito della internazionalizzazione, obiettivo principe della Unimarconi, rientra il progetto Erasmus+. Tale progetto si è svolto dal 2014 al 2020 ma ci sono forti probabilità che continui ad essere.

Tale progetto è una iniziativa Europea dedicata all’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport che permette l’opportunità di studiare e/o effettuare esperienze lavorative all’estero. Una bella opportunità per chi comprende che, in un mondo globalizzato come il nostro, conoscere l’estraneo è un arricchimento.

Per poter partecipare a questo progetto occorre candidarsi a un bando che Unimarconi pubblica due volte l’anno, a settembre e aprile.

Il job Placement è un altro strumento che l’università ha realizzato per accompagnare il neolaureato nella ricerca del lavoro. Attraverso questo servizio si promuove l’incontro tra domanda ed offerta sia in Italia che all’estero fornendo informazioni, consulenza e strumenti web. Gli studenti possono così rimanere aggiornati sulle offerte di lavoro o di stage. La consulenza data verte anche su come redigere un buon Curriculum vitae che dia visibilità alle capacità apprese durante il percorso di studio.

Unimarconi poi ha anche aderito a Porta Futuro Lazio, realizzato dalla Regione Lazio. Questo progetto favorisce l’incontro tra aziende, organizzazioni che operano sul territorio e persone in cerca di occupazione.

Prevede l’organizzazione dei cosiddetti ‘Recruitment Day’.

Una volta registratosi al progetto in una qualunque delle sedi dislocate sul territorio regionale, l’utente potrà inserire il proprio Curriculum vitae e accedere a tutti i servizi che questo progetto ha messo in opera. Dall’orientamento alla preparazione al colloquio di lavoro, da un esame delle competenze all’inserimento del proprio curricula nelle banche dati più interessanti secondo il percorso di studio effettuato.

Per saperne di più contattaci o compila il form a fondo pagina.

richiedi informazioni

Domande Frequenti

▷ L'Università Telematica Unimarconi è riconosciuta dal MIUR?

Si, l’Unimarconi è riconosciuta dal Miur. L’approvazione è avvenuta attraverso il decreto ministeriale del 1° marzo 2004. A partire da quel momento l’ateneo online ha assunto lo stesso valore legale di qualsiasi università frontale. Entrambi i tipi sono monitorati dall’Anvur che periodicamente valuta la qualità dell’offerta formativa. Tutte le università online sono quindi sottoposte ad analisi e verifica. Richiedi maggiori informazioni.

▷ La laurea dell'Unimarconi è riconosciuta?

Si, la laurea Unimarconi è riconosciuta dal Miur. Questo significa che qualsiasi titolo conseguito presso l’Università Guglielmo Marconi ha lo stesso valore legale di qualunque altro ottenuto da una facoltà universitaria frontale. I corsi di laurea Unimarconi sono validi per partecipare a concorsi pubblici e privati e all’assunzione presso qualsiasi azienda. La laurea dell’Unimarconi è riconosciuta all’interno della Comunità Europea e in quei paesi con i quali l’Italia ha stretto accordi bilaterali. Richiedi maggiori informazioni.

▷ Quanto costa l'università Unimarconi?

I costi dell’Unimarconi oscillano tra i 1.500 € e i 2.760 €. I corsi possono essere ammortizzati usufruendo delle convenzioni messe a disposizione da Unimarconi. Esistono una lista di agevolazioni sempre attive particolarmente vantaggiose e presenti solo in questo ateneo e altre universali per tutte le università online. Richiedi maggiori informazioni.

▷ Come funziona l'università Unimarconi?

L’Università Guglielmo Marconi ha una modalità di apprendimento e-learning. Le lezioni possono essere seguite online e i materiali didattici sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le iscrizioni Unimarconi sono aperte tutto l’anno e ci si può segnare direttamente online senza costi aggiuntivi. Gli esami, infine, si tengono in presenza in una delle numerose sedi in Italia. Richiedi maggiori informazioni.

▷ Dove si trova l'università Unimarconi?

L’Università Guglielmo Marconi ha molte sedi dislocate sul territorio italiano. I punti che si trovano in tantissime città della penisola occorrono per sostenere gli esami in presenza, sia scritti che orali. In questo periodo di emergenza sanitaria tutti gli esami Unimarconi si svolgono unicamente online. La regola vale per tutte le Università Telematiche del territorio. Richiedi maggiori informazioni.

▷ Come funzionano gli esami dell'Unimarconi?

Gli esami Unimarconi si prenotano completamente on-line dalla piattaforma MyUnimarconi. Bisogna essere in regola con i pagamenti e segnarsi almeno 18 giorni prima della data di appello. Esistono numerosi appelli. Le prove d’esame possono essere svolte sia in forma scritta che orale. Gli esami scritti alla Unimarconi generalmente sono esami a crocette, a risposta multipla o domande aperte. Gli orali non sempre sono necessari, dipende dal professore. Per conseguire la tesi Unimarconi occorre aver sostenuto tutti gli esami del piano di studi. Richiedi maggiori informazioni.

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni