Sportello Orientamento gratuito Numero verde 800 82 84 74
laurea Online Sociologia
laurea online in sociologia

Laurea Online in Sociologia

Guida alle Lauree in Sociologia Online: i corsi disponibili, quali scegliere e cosa sapere

La laurea in Sociologia on line è un percorso che esiste all’interno del circuito telematico da tempo, ma è effettivamente disponibile oggi solo in due atenei. Sociologia a distanza è un’ottima opportunità per studiare il funzionamento delle società complesse e analizzare in modo scientificamente fondato i fenomeni sociologici.  La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l’individuo e il gruppo sociale. La laurea online in Sociologia (L-40) si pone come obiettivo quello di formare figure professionali in grado di interpretare questi fenomeni.

I laureati in Sociologia on line, al termine del percorso di studi, avranno la capacità di costruire un bilancio delle competenze individuali, capacità relazionali con l’utenza e conoscenze nell’uso di sistemi informativi dedicati.

Avranno le competenze nel progettare interventi consulenziali individuali e di gruppo, avendo cura di realizzare l’analisi di fattibilità economica oltre a saper elaborare la documentazione per il monitoraggio e la valutazione del servizio di consulenza orientativa.

La laurea telematica in sociologia offre un ventaglio molto ampio di sbocchi lavorativi che approfondiremo in questa guida, cercando di definire anche i costi del percorso e delineando l’offerta formativa di ogni ateneo.

Se vuoi saperne di più sulla laurea online in Sociologia non ti resta che continuare a leggere la guida, altrimenti se hai già deciso di iscriverti puoi scorrere fino alla fine e compilare il form lasciando i tuoi dati personali. Verrai ricontattato a titolo gratuito e senza impegno da un nostro consulente che ti guiderà nel processo di iscrizione facendoti ottenere sconti e riduzioni e facendoti riconoscere tutti i crediti formativi necessari ad accorciare il tuo percorso di studi.

Le università telematiche sono l’opportunità perfetta per chi non vive in città e non ha modo di trasferirsi dove ha sede l’Università per motivi personali o lavorativi. I costi, a conti fatti, sono più bassi rispetto a quelli delle università frontali e i materiali sono erogati in modalità e-learning, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

In questa guida:

Laurea Online in Sociologia: tutti i corsi disponibili

Il corso di Laurea in Sociologia e Innovazione (Universitas Mercatorum) si articola in una serie di attività formative che mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate necessarie a strutturare le fondamenta dell’apprendimento dello studente.

Il corso di laurea in Sociologia (Unicusano), invece, forma esperti in grado di affrontare le questioni specifiche relative al contesto sociale e alle dinamiche socio-economiche, culturali, territoriali, turistiche ed istituzionali.

Offre una solida formazione nell’ambito disciplinare della sociologia ponendo opportuna attenzione alla dimensione metodologica, utile per analizzare i fenomeni sociali contemporanei e i processi di mutamento che li contraddistinguono. Sociologia online è la laurea che fa per te sei interessato allo studio delle istituzioni, soprattutto quelle della famiglia e della scuola, ai problemi della società stessa, come la devianza, il crimine (poi articolatasi in criminologia), l’immigrazione, il divorzio, l’integrazione sociale, e l’ordine e la legge.

Il corso di laurea online in Sociologia ha anche un percorso magistrale offerto da Unicusano e offre moltissimi sbocchi lavorativi e ognuna delle Università telematiche che lo propongono è monitorata dall’Anvur. L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca è un ente pubblico della Repubblica Italiana, vigilato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Le lauree in Sociologia on line sono, infatti, riconosciute dal miur: il che rende il titolo di studi valido esattamente come quello di una qualsiasi università frontale.

Sociologia Online nelle Università Telematiche Italiane

Sociologia nell’università online può essere studiata in due atenei:

  • Universitas Mercatorum con il corso in Sociologia e Innovazione (L-40) che verterà sull’aspetto economico e della ricerca sociale.
  • Unicusano con il corso in Sociologia (L-40) che si concentra su competenze teoriche della sociologia e l’acquisizione delle varie tecniche, qualitative e quantitative, tipiche della ricerca sociale, relative ai metodi di raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati; il percorso di laurea magistrale in in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) che forma sociologi con una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche e un’elevata capacità di analisi dei fenomeni sociali in una chiave interdisciplinare.

L’università telematica Sociologia offre spunti di riflessione sull’universo sociale che ci circonda e mira a divulgare i metodi e le tecniche della ricerca sociale e della statistica, sperimentando le conoscenze apprese in esperienze concrete di ricerca. Sociologia online permette attraverso l’università di mettere in pratica questi concetti per formare il candidato e spingerlo all’interno del mercato del lavoro.

L’università privata di Sociologia ti permette di studiare e lavorare contemporaneamente mettendoti subito al centro del processo sociologico. La facoltà di Sociologia on line è perfetta se hai bisogno di intraprendere subito una carriera lavorativa pur senza trascurare il tuo percorso di studi. Nei prossimi paragrafi approfondiremo ulteriormente tutti gli aspetti più pratici dell’Università di Sociologia Online: dal programma ai costi, senza dimenticare i master e la localizzazione di tutti gli atenei a disposizione.

Laurea Triennale in Sociologia online: i corsi disponibili

La laurea triennale in Sociologia (L-40) è disponibile presso Universitas Mercatorum con obiettivo principale quello di consolidare la padronanza dei metodi e delle tecniche di ricerca della sociologia e delle altre scienze sociali. La laurea triennale in Sociologia e Innovazione (L-40) di Universitas Mercatorum offre agli studenti competenze teoriche, pratiche ed operative per l’analisi dei fenomeni sociali, con uno sguardo specifico ai processi economici, organizzativi e del lavoro, ai fenomeni migratori ed ambientali, alle disuguaglianze sociali, alle politiche sociali ed ai processi formativi.

La laurea triennale in Sociologia (L-40) di Unicusano, invece, offre nel primo anno una formazione sociologica di base, integrata da discipline caratterizzanti di carattere storico e giuridico. Al secondo anno la formazione si completa con l’acquisizione di conoscenze metodologiche e di attività formative caratterizzanti nei settori della statistica, dell’area pedagogica e di quella politologica. L’ultimo anno completa la formazione teorica e metodologica, che integra con conoscenze economiche e con lo studio di una lingua straniera. Presenti due curricula: Crimine, Sociologia Giuridica e Sicurezza; Sociologia economica e dell’ambiente.

Entrambi i corsi di laurea triennale online in Sociologia permettono di acquisire anche competenze informatiche legate all’argomento in oggetto. I corsi non prevedono test d’ingresso e le iscrizioni sono disponibili in qualsiasi momento dell’anno. Anche ora. Per potervi accedere è sufficiente compilare il form online al termine della guida in modo da essere ricontattati da un nostro consulente e procedere con l’inoltro della domanda e il riconoscimento dei crediti formativi.

Laurea Magistrale in Sociologia Online: le specialistiche disponibili

L’Universitas Mercatorum non prevede un corso di laurea magistrale in sociologia per cui se vuoi proseguire il tuo percorso formativo avrai bisogno di chiedere il passaggio ad un’università frontale oppure spostarti presso l’Unicusano.

Il Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale implementa il possesso di competenze teoriche e metodologiche relative alla costruzione, al rilevamento, al trattamento e all’interpretazione dei dati pertinenti la ricerca sociale con una professionalità alta, in grado di affrontare le questioni specifiche relative al contesto sociale in generale e alle diverse dinamiche istituzionali socio-economiche, territoriali e culturali. Il Corso di studio magistrale forma professionisti capaci di progettare e realizzare una ricerca sociologica in ogni sua fase.

Tutti gli atenei online sono riconosciuti dal Miur quindi se dopo la laurea triennale vuoi procedere con la specialistica in altro ateneo non avrai problemi a spostarti da un’università online all’altra. Con gli esami conseguiti nella laurea breve potrai già esercitare ma se il tuo sogno è proseguire gli studi non ti resta che richiedere il riconoscimento dei crediti formativi.

Il Credito Formativo Universitario, noto anche come CFU, è una modalità introdotta nelle Università Italiane per attestare la mole di lavoro a carico dello studente. Il riconoscimento crediti formativi, varia a seconda dell’Università Telematica di riferimento, a seconda dell’organizzazione ma soprattutto a seconda del percorso di studi pregresso dello studente e di ciò che è intenzionato a fare per il futuro.

Se non sei interessato al passaggio presso Unicusano puoi iscriverti ad un master online, di quelli connessi all’aerea sociologica ti parleremo a breve.

Nel prossimo paragrafo, intanto affronteremo quanto c’è da sapere sulla struttura del piano di studi in Sociologia.

Piano di Studi di Sociologia: ecco com'è strutturato

Il Piano di studi in Sociologia si articola in 3 anni di corso con un totale di 180 crediti formativi da ottenere tramite esami inerenti attività di base, caratterizzanti e affini.

Sociologia online presenta le seguenti materie da seguire:

  • Società, cambiamento e innovazione SPS/07
  • Metodi di ricerca delle scienze sociali SPS/07
  • Media e comunicazione SPS/08
  • Sociologia economica e delle organizzazioni SPS/09
  • Cultura digitale SPS/08
  • Statistica per la ricerca sociale SECS-S/05
  • Storia del lavoro e delle imprese SECS-P/12
  • Sociologia delle migrazioni SPS/09
  • Metodi e tecniche per l’analisi dei dati SPS/07
  • Sociologia dell’ambiente e della sostenibilità SPS/10
  • Economia del lavoro SECS-P/01
  • Elementi di psicometria M-PSI/03
  • Tecniche e analisi dei consumi SECS-S/03
  • Innovazione tecnologica e organizzazione SECS-P/10
  • Istituzioni di diritto del lavoro IUS/07
  • Geografia economico-politica M-GGR/02
  • Psicologia sociale e culturale M-PSI/05
  • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/06

Il piano di studi di Sociologia online prevede anche il conseguimento di esami in lingue straniere e abilità informatiche. Nel prossimo paragrafo cercheremo di capire quali saranno i costi che dovrai affrontare.

Costi laurea online in Sociologia: quanto costa?

La laurea online di Sociologia ha costi variabili che dipendendo da tante componenti a partire dall’Università stessa. I costi di laurea in Sociologia online di Universitas Mercatorum oscillano abitualmente tra i 1.700€ e i 3.400€.

Il costo di base standard, senza convenzioni, della laurea Mercatorum è di €3.400 all’anno; a cui vanno tuttavia aggiunte delle tasse oppure detratti dei costi accedendo ad una delle convenzioni economiche disponibili. A tutto questo  bisogna aggiungere le tasse relative al bollo e ai diritti di segreteria. Un costo esiguo se si considera la quantità di servizi a cui si ha accesso. Pagando il costo della retta dell’Università Mercatorum si potrà consultare tutto il materiale didattico online che serve per sostenere gli esami.

A differenza dell’università frontale, inoltre si abbatteranno i costi di spostamenti e libri (ricordiamo che un testo può arrivare a costare anche 50€). Un costo che hanno in comune questi due tipi diversi di università è quello della tassa regionale per il diritto allo studio di €140. Tutti gli studenti iscritti presso le Università statali e non statali e gli istituti universitari sono tenuti al pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio. Per conoscere il costo preciso della laurea che intendi conseguire, l’iter migliore è compilare il form a fondo pagina per essere ricontattati da un consulente e avere delucidazioni sul calcolo da fare anche in base alle convenzioni disponibili.

Per quanto riguarda, invece, i costi della laurea online in Sociologia di Unicusano possono variare da un minimo di € 4.000 a un massimo di € 5.000.

A questo va aggiunta la tassa regionale e nel rispetto delle norme vigenti, il versamento di un’imposta di bollo (una tantum) in fase di immatricolazione per 16€, da affrancare alla domanda di iscrizione. Per ogni anno accademico di iscrizione al corso di laurea.

Il costo di Unicusano poi può essere ridotto se hai la possibilità di attivare una delle convenzioni disponibili o accedendo alle borse di studio messe a disposizione dall’ateneo ogni anno. Cerchiamo ora di capire quali sono i master messi a disposizione per Sociologia.

Prima, però, vi vogliamo ricordare che anche per iscriversi ai corsi di laurea online in Sociologia è possibile beneficiare dei diversi tipi di prestiti per studenti offerti da primari operatori del settore, come quelli offerti da Santander Consumer Bank. In quest’ultimo caso, ricordiamo che gli studenti di AteneiOnline potranno beneficiare gratuitamente del supporto di un gruppo di esperti tanto nella fase di richiesta quanto in quella di assistenza post-vendita.

Master Online in Sociologia

I master online connessi alla sociologia di Universitas Mercatorum e Unicusano sono sostanzialmente due:

  • Master di I livello di Universitas Mercatorum in Psicologia Organizzativa, delle istituzioni e dei gruppi: fornisce agli studenti i concetti e le teorie psicologiche necessarie allo scopo di sviluppare una serie di abilità chiave come capacità di valutazione, ricerca, interpersonali e analitiche. Le teorie della sociologia vengono insegnate su come essere applicate sul lavoro e quindi imparare a comprendere le risorse umane dell’organizzazione e danno poi la possibilità al candidato di specializzarsi ulteriormente in questo settore. Questo Master è adatto, tra gli altri, ai professionisti che lavorano nelle grandi organizzazioni e a tutti coloro che vogliono capire come l’interazione umana influenza l’ambiente di lavoro.
  • Master di I livello di Unicusano in Finanza Comportamentale: si concentra su una disciplina pionieristica. dal forte impatto applicativo che utilizza le conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica nell’ambito della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, finalizzata alla comprensione del comportamento degli agenti economici. Nata con lo scopo di gettare luce sui meccanismi neurocognitvi alla base dei processi di pensiero e decisione, è ad oggi l’unica scienza in grado di spiegare le scelte d’investimento tenendo conto di tutte le componenti psicologiche ed emotive che guidano il comportamento di scelta. L’aspetto sociologico viene coniugato con quello economico sviluppando nuove sinergie e offrendo nuove opportunità lavorative.

Entrambi i master in oggetto hanno durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Si svolgeranno in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h 24 e articolandosi in lezioni video e materiale fad appositamente predisposto, oltre ad eventuali test di verifica di autoapprendimento.

Sbocchi lavorativi di Sociologia Online

I laureati in Sociologia (L-40) hanno diverse opportunità in merito agli sbocchi lavorativi: esercitando nel settore delle risorse umane così come analisti dei consumi e tecnici dell’organizzazione del lavoro. Gli sbocchi occupazionali previsti per i laureati del corso di studi in Sociologia si collocano nell’area della ricerca sociale, della coesione e dello sviluppo territoriale, dell’analisi organizzativa e del lavoro, dell’orientamento, formazione e sviluppo delle professioni e del capitale umano, dell’analisi e progettazione dei processi di comunicazione, dell’orientamento e formazione e del lavoro sociale anche in ambito sanitario ed educativo.

Il campo d’azione del laureato in Sociologia sono anche i metodi e tecniche della ricerca sociale, sondaggi e altre forme di rilevazione dell’opinione pubblica, può diventare un giornalista e operatore della società dell’informazione oppure un operatore presso associazioni politiche, sindacali e di categoria o, ancora, insegnante di scienze sociali nella scuola secondaria o sociologo professionale.

Le opportunità sono molte, bisogna solo saperle cogliere. Si parte dall’ingresso in Enti ed Associazioni che lavorano sullo sviluppo territoriale oppure impegnati nella promozione di attività socio-culturali. Queste organizzazioni di solito sono a stretto contatto con diverse figure professionali, come i mediatori culturali che gestiscono i progetti inclusivi di specifiche categorie svantaggiate (disagiati, minori, famiglie in difficoltà). Non è tutto, è possibile trovare la propria strada anche nel marketing tradizionale o digitale. Nel prossimo paragrafo approfondiremo la figura del sociologo e cercheremo di capire qual è la strada giusta per intraprendere questa professione.

Il sociologo si occupa di analizzare e studiare la società sia dal punto di vista delle relazioni umane che da quello economico e legislativo. Per fare questo, il professionista si serve di diversi strumenti, competenze e conoscenze, così da poter  elaborare teorie e modelli in modo da spiegare il funzionamento della società e non solo. Il sociologia studia, infatti, le relazioni tra individuo e gruppi sociali a cui appartiene.

Per diventare sociologo hai bisogno di una laurea triennale in Sociologia (L-40) o anche magistrale della classe L-88.

Da non sottovalutare anche la formazione post-universitaria: i Master di I livello permettono di acquisire conoscenze molto specifiche, necessarie per chi vuol dare al proprio curriculum una marcia in più. Infine, nessun profilo professionale può dirsi completo senza l’esperienza sul campo. Ecco perché diventa fondamentale la scelta dell’universitaria online che offre la possibilità anche di fare stage curricolari che inseriscono il futuro studente nel mondo del lavoro mettendolo in contatto con le aziende.

Tra i diversi ruoli che potrai svolgere in quanto sociologo ce ne solo alcuni che si concentrano su ambiti di analisi diversi. Puoi diventare:

  • Sociologo del lavoro
  • Sociologo dei processi economici
  • Sociologo della devianza
  • Sociologo della organizzazioni
  • Sociologo rurale

Tutto dipende dal Master che scegli per specializzarti e dall’indirizzo che prenderai durante lo stage formativo. Nel prossimo paragrafo analizzeremo le università telematiche per capire qual è quella giusta per te.

Qual è la migliore Università Telematica con Sociologia?

Iniziamo dalle brutte notizie: non esiste una migliore facoltà di Sociologia; questo perché ogni università telematica ha le sue peculiarità che possono essere vantaggiose o vantaggiose a seconda dello studente. In sostanza: tutto dipende dalle tue esigenze.

Chi frequenta l’Uni Mercatorum può contare su una partnership di tipo pubblico (Camere di Commercio) – privato (a seguito dell’accordo con il gruppo Pegaso) per la governance di un’istituzione universitaria nata con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese, con focus particolare sulle startup. Il grosso vantaggio quindi è l’immediato inserimento nel mondo del lavoro.

D’altra parte la Niccolò Cusano è conosciuta per la qualità della didattica superiore a molte altre Università, anche statali. Tra gli altri aspetti evidenziati sull’Unicusano, nelle opinioni degli studenti che la frequentano o hanno frequentata, è la poca burocrazia e i minori paletti prima di accedere agli esami rispetto ad altri Atenei, ma anche l’efficienza dei servizi di segreteria e la semplicità di iscrizione.

Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire dove sono localizzate le due università telematiche per scoprire quale potrebbe essere quella più giusta per te. Ricordati che, escluso questo periodo di emergenza sanitaria in cui gli spostamenti sono ridotti, normalmente tutte le università telematiche erogano le lezioni in modalità online ma prevedono anche esami dal vivo quindi la localizzazione della sede diventa molto importante.

Sociologia Online nelle principali città italiane

Le università telematiche con Sociologia online mettono a disposizione sedi d’esame in tutte le principali città italiane: ecco un elenco completo di tutti gli indirizzi per farti un’idea di quello più vicino a te.

Sociologia Online a Roma: sedi e atenei online

Chi vuole studiare Sociologia online a Roma ha a disposizione le seguenti sedi:

  • Cerca la Sede
    Sede:
    Ateneo:
    Regione:
    Provincia:
    Indirizzo:

Sociologia Online a Milano: sedi e atenei online

Chi vuole studiare Sociologia online a Milano ha a disposizione le seguenti sedi:

  • Cerca la Sede
    Sede:
    Ateneo:
    Regione:
    Provincia:
    Indirizzo:

Sociologia Online a Torino: sedi e atenei online

Chi vuole studiare Sociologia online a Torino ha a disposizione le seguenti sedi:

  • Cerca la Sede
    Sede:
    Ateneo:
    Regione:
    Provincia:
    Indirizzo:

Sociologia Online a Napoli: sedi e atenei online

Chi vuole studiare Sociologia online a Napoli ha a disposizione le seguenti sedi:

  • Cerca la Sede
    Sede:
    Ateneo:
    Regione:
    Provincia:
    Indirizzo:
richiedi informazioni

Domande Frequenti

▷ Quali sono le migliori università online con Sociologia?

La migliore università online con Sociologia non è facile da individuare. Questo perché ogni università telematica ha le sue peculiarità che possono essere vantaggiose o svantaggiose a seconda dello studente. In sostanza: tutto dipende dalle tue esigenze. Ogni università telematica è in questo senso equivalente all’altra.  Richiedi maggiori informazioni.

▷ Quanto costa il corso di laurea online in Sociologia?

I costi della laurea in Sociologia oscillano generalmente tra i 1.700€ e i 5.000€, a cui vanno tuttavia aggiunte delle tasse oppure detratti dei costi accedendo ad una delle convenzioni economiche disponibili nelle università online. Per saperne di più richiedi maggiori informazioni.

▷ Dove è meglio studiare Sociologia online In Italia?

Conoscere la posizione delle università online è utile per sapere qual è l’università più vicina a casa dove andare a sostenere gli esami, mentre le lezioni possono essere seguite online da qualsiasi dispositivo connesso a internet in qualsiasi luogo. Richiedi maggiori informazioni.

▷ Quali sono le materie che si studiano a Sociologia?

Il piano di studi di Sociologia si articola in 3 anni di corso con un totale di 180 crediti formativi da ottenere tramite esami inerenti attività di base, caratterizzanti e affini. Ogni università online gli attribuisce un diverso numero di crediti formativi. Richiedi maggiori informazioni.

▷ Quanti esami si devono fare per la laurea online in Sociologia?

Il piano di studi di Sociologia prevede un numero di esami variabile a seconda delle università online. Il punto di partenza per la discussione della tesi di laurea è il raggiungimento dei cfu necessari a sostenerla (180 per la triennale, 120 per la magistrale). Se hai difficoltà con il piano di studi, tra materie caratterizzati e facoltative, puoi chiedere aiuto ad un tutor. Richiedi maggiori informazioni.

▷ Quanto dura il corso di laurea di Sociologia?

Il corso di laurea in Sociologia ha una durata variabile a seconda che si tratti di laurea breve (tre anni) o laurea specialistica (2 anni); nel complesso la laurea di Sociologia ha una durata di 5 anni. Ogni università telematica ha una divisione di esami diversa a seconda del piano di studi. Richiedi maggiori informazioni.

▷ Come diventare sociologo?

Per diventare sociologo hai bisogno di una laurea triennale in Sociologia (L-40) o anche magistrale della classe L-88. Da non sottovalutare anche la formazione post-universitaria: i Master di I livello permettono di acquisire conoscenze molto specifiche, necessarie per chi vuol dare al proprio curriculum una marcia in più e sono disponibili in molte università online. Per saperne di più, richiedi maggiori informazioni.

▷ Cosa si può fare con una laurea triennale online in Sociologia?

Gli sbocchi lavorativi di Sociologia prevedono che già dalla triennale si possa operare nell’area della ricerca sociale, della coesione e dello sviluppo territoriale, dell’analisi organizzativa e del lavoro, dell’orientamento, formazione e sviluppo delle professioni e del capitale umano, dell’analisi e progettazione dei processi di comunicazione, dell’orientamento e formazione e del lavoro sociale anche in ambito sanitario ed educativo. Richiedi maggiori informazioni.

Laurea Online in Sociologia

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni