Specifiche del Master
Il Master Universitario di II Livello in Studi Penitenziari e dell’Esecuzione Penale Pegaso è un corso annuale che prevede un carico didattico di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU. Il programma del corso si articola in più moduli che analizzano sia gli aspetti giuridici che quelli applicativi, con l’analisi dei casi pratici. Le materie di insegnamento e i moduli didattici sono svolti da docenti, professionisti e organi istituzionali operanti nei settori di riferimento.
Obiettivi Formativi
Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti giuridici necessari per affrontare le problematiche connesse alla gestione dei criminali. Il programma del Master, partendo dall’analisi del fenomeno criminale, esamina l’evoluzione della normativa in materia, senza perdere mai di vista l’aspetto pratico, per garantire un continuo scambio tra teoria e prassi attraverso lo studio di diversi casi. L’obiettivo è quello di fornire quelle specifiche competenze necessarie per interagire con soggetti sottoposti a provvedimenti di restrizione della libertà personale.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master in Studi Penitenziari e dell’Esecuzione Penale Pegaso è indirizzato a tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine, al personale del sistema giudiziario e penale o a tutti coloro che aspirano a far parte di queste categorie. Per accedere al corso è necessario essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica, o di una laurea quadriennale del previgente ordinamento.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Gli sbocchi lavorativi per i diplomati del Master includono: l’accesso a concorsi pubblici per le forze dell’ordine o il sistema giudiziario e penale; l’inserimento in studi legali specializzati in diritto penale; la possibilità di lavorare come consulenti per enti pubblici o privati che si occupano di questioni penali.