Specifiche del Master
Il Master di II Livello in Tutela del bilancio dell’UE Pegaso è un corso annuale con un carico didattico di 1500 ore e offre 60 CFU. Il corso si concentra sulle strategie di contrasto e le misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale. Il materiale didattico è appositamente preparato per i corsisti, che dovranno superare i test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline, partecipare alle attività di rete e superare la prova finale.
Obiettivi Formativi
Il Master consente ai corsisti, sotto un profilo pratico, di acquisire la conoscenza idonea quanto agli strumenti necessari e a una corretta applicazione delle azioni e misure preventive contro le frodi e le irregolarità nell’utilizzo dei fondi UE. Il corso tiene conto delle più recenti pronunce giurisprudenziali e dei recentissimi interventi legislativi in materia di frodi. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella pratica professionale.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master in Tutela del bilancio dell’UE Pegaso è rivolto a coloro che possiedono un diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento o un diploma di laurea specialistica o magistrale. Le iscrizioni sono sempre aperte.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Le figure professionali che possono trarre beneficio dal corso sono quelle che operano nel settore pubblico, come funzionari pubblici, revisori dei conti, avvocati e giudici. Inoltre, il corso può essere utile anche per coloro che lavorano nel settore privato, come consulenti aziendali e commercialisti. In generale i corsisti potranno trovare impiego presso le istituzioni pubbliche, come ad esempio la Corte dei Conti, l’OLAF (Ufficio europeo per la lotta antifrode), le autorità di audit nazionali e regionali, nonché presso le aziende private che operano a livello internazionale.