Specifiche del Master
Il Master di I livello Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi Pegaso viene erogato in modalità full online con piattaforma accessibile h24. L’offerta formativa è divisa in cinque Moduli:
1 – Diritto amministrativo
2 – Diritto commerciale
3 – Codice degli Appalti
4 – Legislazione della pubblica sicurezza e antiterrorismo
5 – Codice della strada e tecnologie per il controllo
All’interno del piano di studio è offerta la possibilità di partecipare a dei Seminari tematici in presenza (non obbligatori). Ai partecipanti è richiesto il superamento di due esami, relativi ai due singoli insegnamenti di Diritto amministrativo e Diritto commerciale, e di un’ulteriore prova finale sulle tematiche dei Moduli 3 e 5.
Tutti gli esami sono in forma scritta, 30 domande a risposta multipla, da sostenere in presenza presso le sedi dell’Ateneo.
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del Master è di formare i partecipanti su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche e verso skills appropriate, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle EE.LL. L’offerta formativa è stata pensata per fornire gli elementi conoscitivi avanzati per la conduzione delle strutture di Polizia Locale.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a chi è già impiegato nel settore e intende investire nella propria formazione al fine di un avanzamento di carriera ma anche a tutti i laureati e neolaureati che intendano intraprendere una carriera all’interno della Polizia Locale. Per iscriversi è necessaria la Laurea triennale o la Magistrale (o titolo equipollente).
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master in Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi Pegaso ha l’obiettivo di formare specialisti e figure professionalizzate in grado di assumere ruoli di responsabilità e di comando nei Corpi e nei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle EE.LL.