Specifiche del Master
Il Master di II Livello in Esposizioni alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Pegaso ha una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e a un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidate da tutor/esperti tecnologici e di contenuto.
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire il rischio delle esposizioni alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in ambito sanitario. In particolare, si approfondiranno le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori. Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche ed esperienze pratiche attraverso l’analisi dei casi studio.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a laureati in Professioni Sanitarie, in Medicina e Chirurgia, in Chimica o Fisica, in Giurisprudenza, in Ingegneria (magistrale).
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Gli iscritti del Master in Esposizioni alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Pegaso potranno svolgere attività professionali in ambito sanitario, pubblico e privato, come responsabili della gestione del rischio delle esposizioni alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. In particolare, potranno lavorare in strutture sanitarie, aziende di produzione di apparecchiature radiologiche e centri di ricerca. Inoltre, il Master rappresenta un’opportunità per la formazione continua dei professionisti già inseriti nel settore sanitario.