Specifiche del Master
Il Master in Donna e medicina di segnale, un approccio innovativo UniPegaso è un corso di I Livello dalla durata annuale. Il piano di studi prevede un carico didattico pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU. Il programma formativo è suddiviso in moduli pensati per rivolgersi ai medici, di ogni specialità, che hanno a che fare con la salute della donna in ogni sua età.
Obiettivi Formativi
Il Master ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti – che siano medici, psicologi, ostetriche, infermieri, biologi nutrizionisti, fisioterapisti o farmacisti – la conoscenza di un diverso paradigma della medicina che considera la donna (e la persona in generale) nella propria integrità e non come la somma di organi staccati e indipendenti, avendo cura di lavorare su strumenti principali quali alimentazione, integrazione naturale, movimento fisico e aspetti psicologici e sociali.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto ai laureati e neolaureati in Medicina e Chirurgia, professioni sanitarie o biologie che intendono affiancare al proprio percorso formativo un approccio innovativo alla cura. Sono ammessi al corso laureati in possesso di una Laurea in Medicina e Chirurgia o lauree nelle professioni sanitarie.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Le figure professionali che possono beneficiare del corso includono tutti i medici e operatori sanitari, in particolare coloro che hanno a che fare con la salute della donna in ogni sua età: pediatri, dietologi, ginecologi, geriatri, endocrinologi, diabetologi, immunologi, medici di medicina interna, estetica e generale, psichiatri, ortopedici, gastroenterologi, ecc.
Molti altri professionisti non medici, tuttavia, potranno acquisire nuove competenze e approcci alla cura: dagli psicologi alle ostetriche, dagli infermieri ai biologi nutrizionisti, dai fisioterapisti ai farmacisti.