Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Filologia e Letterature moderne dell’Università Telematica Guglielmo Marconi appartiene alla classe di laurea LM-14 ha lo scopo di dare allo studente universitario una solida cultura linguistica, letteraria e storica.
Ha l’obiettivo di sviluppare la conoscenza approfondita della tradizione letteraria nazionale inserendola con consapevolezza critica nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche e analizzandone i testi sulla base di una corretta strumentazione filologico-linguistica e tende a sviluppare la capacità di giudizio critico attraverso l’approfondimento degli insegnamenti teorico-metodologici afferenti al settore di critica letteraria.
Inoltre mira a far sviluppare nello studente la conoscenza delle varie forme del linguaggio e delle tecniche della comunicazione.
Il corso di laurea in Filologia e Letterature Moderne prevedere un curriculum unico, ma all’interno di esso ci sono dei piani orientativi attraverso gruppi di esami opzionali a scelta dello studente.
Piano di studi
Grandissimo risalto è dato alla lingua italiana, alla sua storia e alle sue caratteristiche e diversi esami saranno incentrati sullo studio della lingua italiana; esami come Didattica della lingua italiana, Letteratura italiana contemporanea, Storia della lingua latina medievale e Filologia e linguistica romanza.
Esami come Sociolinguistica, Teoria dei linguaggi e Teoria e tecniche della comunicazione di massa serviranno a fornire le basi della perfetta comunicazione e dei vari tipi di linguaggio.
La frequenza alle attività didattiche non è obbligatoria ma altamente consigliata e utile ai fini della preparazione allo studio per sostenere gli esami.
Scarica il piano di studi completo in versione PDF per scoprire tutti gli esami, gli insegnamenti e i relativi ambititi disciplinari.
Sbocchi lavorativi
I Laureati in Filologia e Letteratura Moderna presso l’ Università Telematica Guglielmo Marconi hanno come sbocco lavorativo primario l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, una volta completato il processo di abilitazione previsto dalla legge; ma oltre a questo possono comunque ambire ad altre posizioni lavorative in molti ambiti culturali e storici.
Possono lavorare in ambito editoriale ricoprendo vari ruoli nelle redazioni giornalistiche. Possono trovare impiego negli archivi di stato, nelle biblioteche, nelle sovrintendenze e nei centri culturali.
Un altro impiego è nelle aziende pubbliche o private che valorizzano, conservano e promuovono il patrimonio artistico letterario e linguistico.
I laureati in Filologia e Letterature moderne hanno sbocchi lavorativi anche nelle librerie, nelle redazioni editoriali e possono essere inseriti in istituzioni sia pubbliche che private che promuovono la vita culturale.
Il corso di laurea in Filologia e Letterature moderne prepara gli studenti anche ad altre professioni come lo storico, il redattore testi per la pubblicità, il linguista e il filologo e il curatore di musei e biblioteche.
Requisito di accesso
La durata del corso di Laurea in Filologia e Letterature moderne è di due anni accademici.
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Filologia e Letteratura moderna occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Il Corso è ad accesso libero, senza test di ammissione e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
richiedi informazioni