Sportello Orientamento gratuito Numero verde 800 82 84 74
laurea in Giurisprudenza Online

Laurea Triennale in Diritto dell’Impresa, del Lavoro e delle Nuove Tecnologie (Diritto della Società Digitale) - Uninettuno


Classe di Laurea L-14
Trend iscritti Info Ultimo A.A: +13%
Costo Info
Da € 1.900 a € 2.000
Verifica costo agevolato

Obiettivi formativi

Il corso di laurea triennale di Diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie di Uninettuno (afferente alla classe di laurea L-14) forma laureati competenti nelle discipline inerenti il diritto del lavoro. Si tratta di una materia complessa e in costante evoluzione, con continui mutamenti nel quadro normativo e tecnologico.

Nello specifico il laureato sarà competente in settori quali la sicurezza sul lavoro e i cambiamenti digitali apportati dalle nuove tecnologie, con un focus centrato sull’ambito giuridico.

A tale scopo, il corso di laurea si divide in tre differenti indirizzi, ciascuno con le proprie peculiarità:

  • operatore giuridico d’impresa
  • diritto della sicurezza sul lavoro
  • diritto della società digitale

“Operatore giuridico e d’impresa” è dedicato a chi vuol lavorare in ambito aziendale. “Diritto della sicurezza sul lavoro” analizza a fondo uno degli ambiti attualmente più richiesto dal mercato. Infine “Diritto della società digitale” entra nel rapporto tra leggi e nuovi mezzi di comunicazione.

Piano di studi

Il piano di studi del corso di laurea di Diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie di Uninettuno varia in base all’indirizzo scelto.

Per quanto riguarda il curriculum di “Operatore giuridico e di impresa”, il primo anno è incentrato su discipline legate al diritto e alla filosofia, nello specifico: diritto dell’Unione Europea, storia giuridica e storia economica italiana, diritto e nuove tecnologie, istituzioni di diritto privato, diritto costituzionale, economia aziendale.

Nel secondo anno la maggior parte delle discipline sono legate alla giurisprudenza nell’ambito delle società e diritto del lavoro.

Infine il terzo anno prevede materie più specifiche come: diritto tributario dell’impresa, diritto industriale, diritto processuale civile e metodi alternativi di risoluzione delle controversie, finanza aziendale, economia e gestione delle imprese.

Anche il percorso di studi di “Diritto della sicurezza sul lavoro” vede coincidere le materie del primo anno con quelle degli altri due indirizzi di laurea. Il secondo anno prosegue con discipline più specifiche legate al diritto del lavoro.  Il terzo anno approfondisce aspetti legati alla previdenza sociale e rischi del lavoro.

L’indirizzo “Diritto della società digitale” vede le materie di base coincidere con quelle studiate al primo anno nel percorso di “Operatore giuridico e di impresa”.

Il secondo anno di studio concentra materie di giurisprudenza legate alla sfera digitale, con un quadro anche internazionale e un focus su media e dati personali.

Il terzo anno prevede infine esami di: diritto del lavoro nell’economia digitale, diritto comparato delle nuove tecnologie (blockchain, intelligenza artificiale e IoT), informatica di base e metodologia di acquisizione delle prove, diritto processuale penale digitale e linguaggio dei nuovi media.

Per l’elenco di tutte le materie e le attività didattiche, scarica il piano di studi completo del corso di laurea di Diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie di Uninettuno.

Sbocchi professionali

Il corso di laurea di Diritto dell’Impresa, del Lavoro e delle Nuove Tecnologie di Uninettuno prepara a lavori legati al diritto dell’impresa e al diritto del lavoro, nello specifico:

  • tecnico della sicurezza sul lavoro
  • segretario amministrativo e tecnico degli affari generali
  • tecnico del lavoro bancario
  • tecnico dei servizi giudiziari

Il laureato potrà lavorare in proprio oppure potrà avere un lavoro subordinato presso enti pubblici o privati occupandosi della sfera giuridica e del diritto aziendale e del lavoro.

Requisiti di ammissione

Le iscrizioni al Corso di laurea di diritto dell’impresa, del lavoro e delle nuove tecnologie di Uninettuno (L-14)sono aperte tutto l’anno. Per iscriversi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equivalente conseguito all’estero.

Non è previsto un test di ingresso ma successivamente all’immatricolazione lo studente affronterà un test per valutare le competenze.

richiedi informazioni

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni