Sportello Orientamento gratuito Numero verde 800 82 84 74
Laurea Online Psicologia

Laurea Magistrale in Processi Cognitivi e Tecnologie (Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza) - Uninettuno


Classe di Laurea LM-51
Trend iscritti Info Ultimo A.A: +13%
Costo Info
Da € 2.100 a € 2.200
Verifica costo agevolato

Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale di Processi Cognitivi e Tecnologie di Uninettuno (afferente alla classe di laurea LM51) forma professionisti in grado di applicare le conoscenze della psicologia nelle tecnologie. I laureati saranno in grado di operare in contesti educativi ed organizzativi dove è richiesto l’uso della psicologia applicato alla tecnologa, in contesti sociocomunicativi in rete ed in contesti clinici. Il corso di laurea di Processi Cognitivi e Tecnologie di Uninettuno si divide in tre indirizzi:

  • Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Cyberpsicologia
  • Neuroscienze

Nel corso di “Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza”, viene approfondita la psicologia in rapporto all’infanzia e all’adolescenza. “Cyberpsicologia” si focalizza su come le tecnologie influenzano la mente umana. Infine, il curriculum in “Neuroscienze” studia il funzionamento della mente umana.

Piano di studi

Il corso di laurea in Processi Cognitivi e Tecnologie di Uninettuno ha materie diverse a seconda dell’indirizzo scelto. Alcune discipline, come psicologia sociale delle relazioni in rete, sono comuni in tutti i tre curricula.

Il curriculum in “Psicologia clinica nell’infanzia e nell’adolescenza” prevede nel primo anno esami di Psicologia sociale delle relazioni in rete, Rischio e tecnologie digitali, Psicopatologia dello sviluppo, Sviluppo comunicativo tipico e atipico e intervento precoce. Il secondo anno procede con materie quali Psicologia delle relazioni sociali e familiari, Sistemi diagnostici per l’infanzia e l’adolescenza , Il lavoro di consulenza nelle strutture educative, Metodi e strumenti di valutazione in età evolutiva.

Il curriculum di “Cyberpsicologia” prevede esami più specifici come Experience Design, Fondamenti di Intelligenza Artificiale e Ergonomia cognitiva e Human Factor.

Infine, l’indirizzo di “Neuroscienze” aggiunge al primo anno materie specifiche come: neuroscienze e psicobiolologia, metodi intervento nei gruppi e nelle organizzazioni, Neuroanatomia fisiologica e patologica. Il secondo anno prevede esami legati alla psicologia clinica e alla pedagogia come: principi di neuroscienze cognitive, principi di neurolinguistica, neuropsicologia clinica. Il corso di laurea termina in ogni caso con la prova finale.

Si tratta di una tesi di laurea che consiste in un elaborato scritto preparato con la guida di un docente relatore. In esso il laureato è tenuto a dimostrare il raggiungimento delle conoscenze e competenze previste dal corso e capacità di autonomia nella preparazione e discussione di un testo scientifico.

Per l’elenco di tutte le materie e le attività didattiche, scarica il piano di studi completo del corso di laurea di Processi Cognitivi e Tecnologie di Uninettuno.

Sbocchi lavorativi

Il corso di laurea di Processi Cognitivi e Tecnologie di Uninettuno fornisce le basi per diventare psicologo. La laurea tuttavia non basta, perché la professione richiede l’iscrizione in un albo a seguito dell’esame di stato.

Il corso di laurea prepara ad alcune professioni molto richieste nel mercato, quali psicologo clinico e psicoterapeuta, psicologo del lavoro delle organizzazioni, psicologo dello sviluppo e delle organizzazioni.

Si tratta di lavori che si possono svolgere in proprio, collaborando di volta in volta con centri di ricerca, enti per la promozione del benessere, aziende ospedaliere, istituzioni scolastiche e formative, centri di salute e sicurezza sul lavoro.

Requisiti di ammissione

Le iscrizioni al corso di laurea di Processi Cognitivi e Tecnologie di Uninettuno (classe LM51) sono aperte tutto l’anno. Non è previsto il test di ingresso.

Per iscriversi è necessaria una laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (classe 34 DM509 L24 DM 270) o una laurea magistrale in psicologia (LM-51 o 58/S del vecchio ordinamento). È richiesta conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

richiedi informazioni

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni