Obiettivi formativi
Il corso di laurea triennale in Discipline psicosociali di Uninettuno (afferente alla classe di laurea L-24) forma laureati con una preparazione multidisciplinare che non si limita alle sole materie psicologiche.
Gli studenti durante il loro percorso formativo coniugheranno discipline di ricerca psicologica con le neuroscienze e le discipline umanistiche. Questo serve per creare professionisti che possano essere competenti in diversi settori con possibilità di poter lavorare in molti ambiti, non solo quelli psicosociali, ma anche per le risorse umane, nella formazione, nella promozione della salute o nel terzo settore.
Il piano di studi punta a formare professionisti che possano poi essere inseriti nel mondo scolastico, del lavoro o nelle comunità, occupandosi di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini e degli adulti, analisi dei casi di difficoltà di apprendimento e progettazione di interventi dei casi di difficoltà.
Piano di studi
Il piano di studio del corso di discipline psicosociali di Uninettuno dà largo spazio a discipline di base della psicologia, e ad altre più specializzate come la psicologia del lavoro.
Nello specifico, il primo anno è dedicato a materie di psicologia dello sviluppo, psicologia generale e psicologia sociale.
Il secondo anno prosegue con: psicobiologia, psicometria e psicologia del lavoro.
Infine, l’ultimo anno è dedicato a psicologia della personalità, psicologia sperimentale, psicologia delle organizzazioni e psicologia dinamica.
Lo studente è tenuto anche a prendere parte ad attività a scelta e a superare un esame di lingua straniera, prima della prova finale.
La tesi di laurea è un elaborato su una tematica concordata con un docente, inerente il piano di studi. Lo studente dovrà analizzare un argomento, dimostrando capacità critica e l’acquisizione di specifiche competenze. La tesi potrà essere una rassegna bibliografica, oppure un progetto di ricerca, o una vera e propria indagine.
Per l’elenco di tutte le materie e le attività didattiche, scarica il piano di studi completo del corso di laurea di Discipline psicosociali di Uninettuno.
Sbocchi lavorativi
Per diventare psicologo, la laurea in Discipline psicosociali di Uninettuno non è sufficiente. La professione di psicologo infatti richiede almeno una laurea magistrale, un tirocinio, un esame di stato e l’iscrizione in un apposito albo degli psicologi.
Ad ogni modo il percorso di studi triennale offre ottime opportunità legate in particolare alla valutazione psicometrica delle persone, alla gestione delle risorse umane, alla formazione e all’assistenza, nel settore pubblico come nel privato o nel terzo settore. In quest’ultimo ambito, il percorso di studi prepara il laureato in particolare all’assistenza alle disabilità e al supporto alle famiglie.
Nelle organizzazioni invece, il laureato potrà prendere parti alla realizzazione dei processi formativi volti alla crescita individuale, all’integrazione sociale e alla valorizzazione delle risorse umane.
Nello specifico, il corso di laurea triennale prepara alle professione di assistente sociali, tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale, tecnico dei servizi per l’impiego.
Requisiti di ammissione
Il corso di laurea in discipline psicosociali di Uninettuno (L-24) non ha test di ingresso e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Allo studente è richiesto di essere in possesso di un titolo di scuola secondaria o di un titolo analogo conseguito all’estero.
richiedi informazioni






Perché iscriversi con AteneiOnline: