Se la mente umana e i suoi meccanismi ti hanno sempre incuriosito forse potresti desiderare diventare psicologo. Si tratta di un lavoro affascinante che ha come obiettivo il sostegno psicologico alle persone, nel cercare di alleviare e risolvere i vari disturbi di natura psicologica che queste possono avere.
- Come diventare psicologo: l'iter completo
- Gli studi di Psicologia: università e corsi di laurea
- Post-Laurea: esame di stato ed iscrizione all'Albo
- Come diventare Psicoterapeuta
- Le diverse figure di Psicologo
- Lavoro e stipendio: quanto può guadagnare in media uno psicologo o psicoterapeuta?
- Conclusioni
Come diventare psicologo: l'iter completo
- Per diventare psicologo la prima cosa da fare è conseguire il diploma di maturità.
- Dopo ci si può iscrivere all’università per seguire un percorso di studi che porterà alla laurea magistrale in Psicologia.
- Fatto questo bisogna svolgere – presso una struttura convenzionata – il tirocinio professionalizzante della durata di un anno.
- A fine tirocinio ci sarà da superare l’esame di Stato che darà l’abilitazione alla professione.
Gli studi di Psicologia: università e corsi di laurea
Cosa studiare per lavorare nell’ambito della psicologia? La scelta passa attraverso una laurea in Psicologia: Triennale e Magistrale. Vediamo di approfondire le due diverse opzioni.
La laurea triennale in Psicologia
La laurea triennale in Psicologia basta per accedere al praticantato e all’esame di Stato per diventare dottore in tecniche psicologiche ma non psicologo, per quella servirà una laurea magistrale.
La laurea magistrale in Psicologia
Se vuoi proseguire il percorso di studi e diventare psicologo la laurea magistrale è quello che fa per te, potrai scegliere tra Psicologia Clinica, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Psicologia della Comunicazione e del Marketing ecc.
I corsi di laurea online in Psicologia
I corsi di laurea online in Psicologia sono una scelta ideale nel caso in cui si lavori e si abbia poco tempo da dedicare allo studio, non si possano seguire le lezioni ma si desideri una laurea per poi diventare psicologo.
Le alternative sono molte a seconda dell’indirizzo che si vuole dare alla propria professione e c’è da considerare che le lauree per diventare psicologo delle Università Telematiche sono riconosciute dal MIUR, hanno l’ok dell’ANVUR, non richiedono test d’ingresso e sono equipollenti a quelle rilasciate dalle Università dette “frontali”.
Sono disponibili due diverse tipologie di corso, una triennale e una magistrale: classe di laurea L-24 (triennale in Scienze e Tecniche psicologiche) e classe di laurea LM-51 (magistrale in Psicologia) e in entrambi i casi sono disponibili diversi curricula di specializzazione.
Post-Laurea: esame di stato ed iscrizione all'Albo
Come già detto, a seconda della laurea che si sceglie, si potrà diventare Psicologo o Dottore in tecniche psicologiche. In ogni caso – per iscriversi ai rispettivi albi – bisognerà superare un esame di stato.
Nel caso dello Psicologo il tirocinio post laurea durerà un anno, nel caso del Dottore in tecniche psicologiche durerà invece sei mesi.
L’esame di stato per diventare Psicologo comprende tre prove scritte e una prova finale orale; quello per diventare Dottore in tecniche psicologiche comprende invece due prove scritte, una prova pratica e una finale orale.
Come diventare Psicoterapeuta
A differenza dello psicologo, lo psicoterapeuta si occupa di disturbi mentali cronici della persona, il suo lavoro consiste – tra l’altro – nel diagnosticare i disturbi psichici e nel redigere piani terapeutici per i pazienti (diagnosi e terapia).
Per diventare psicoterapeuta, dopo aver conseguito una laurea magistrale o specialistica in Psicologia o in Medicina e chirurgia bisogna superare l’Esame di stato/abilitazione alla professione, iscriversi all’albo e poi specializzarsi in Psicoterapia tramite scuole di specializzazione della durata di quattro anni.
Le diverse figure di Psicologo
La professione di Psicologo ha differenti sbocchi a seconda degli ambiti di lavoro delle diverse figure professionali.
Se vuoi diventare uno Psicologo infantile dopo l’iscrizione all’Albo e il tirocinio dovrai frequentare un master in psicologia del bambino. Requisito fondamentale per diventare psicologo infantile è ovviamente avere una forte propensione a lavorare con i bambini.
Se vuoi diventare invece Psicologo forense (dove la psicologia forense non è altro che una branca della psicologia applicata al diritto) oltre ad essere abilitato alla professione di Psicologo da minimo tre anni dovrai formarti in ambito psicologico- giuridico tramite corsi o Master di psicologia giuridica.
Stesso iter nel caso volessi diventare uno Psicologo scolastico, dopo l’iscrizione all’Albo seguirà un master in psicologia scolastica.
Ti interessa curari i disturbi del comportamento alimentare? Allora, se vuoi diventare uno Psicologo alimentare dovrai scegliere un Master in psicologia del comportamento alimentare.
Per quanto riguarda invece chi volesse diventare uno Psicologo criminale questi, dopo una laurea in psicologia o in criminologia potrà proseguire gli studi attraverso dottorati o master in psicologia criminale.
Per approfondire vedi anche la guida a come diventare criminologo.
Lavoro e stipendio: quanto può guadagnare in media uno psicologo o psicoterapeuta?
Quanto guadagna uno Psicologo (o uno Psicoterapeuta)? Molto dipende dalla specializzazione scelta e dal fatto di esercitare o meno la libera professione.
Secondo l’ENPAP (ente nazionale di previdenza e assistenza degli psicologi) per ciò che concerne gli psicologi, una ricerca di qualche anno fa stabilisce che gli iscritti che esercitano solo la libera professione guadagnino in media 21.200 euro annui (e gli psicologi che svolgono anche la professione da dipendenti si attestino sui 16.600 euro annui), mentre per gli psicoterapeuti il reddito medio è di circa 16.900 euro l’anno.
Conclusioni
Che si voglia diventare psicologo e in qualsiasi branca delle psicologia si desideri specializzarsi sicuramente ci si sta affacciando a una professione affascinante che presuppone il desiderio di aiutare il prossimo nella risoluzione di grandi o piccoli problemi che riguardano la sua sfera emotiva e mentale.
Se il tuo sogno è diventare uno psicologo e vuoi farlo iscrivendoti a un corso di laurea online di un’Università Telematica, compila il form a fondo pagina, sarai ricontattato nel più breve tempo possibile da un operatore dello Sportello Orientamento che ti fornirà tutte le informazioni del caso.
richiedi informazioni