Specifiche del Master
Il Master in Diritto Tributario e Penale d’Impresa Mercatorum è un corso di I Livello dalla durata annuale, che prevede un carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU. Il programma offre approfondimenti disciplinari in ambito di Diritto Commerciale, Principi Contabili, Diritto Tributario italiano, Business Planning, Diritto Fallimentare e Programmazione e Controllo. Ciascun modulo è composto di tutte le nozioni necessarie alla comprensione globale delle informazioni elargite in quelli successivi, al fine di fornire una conoscenza ampia, interdisciplinare e trasversale aggiornata.
Obiettivi Formativi
Il Master si configura come un percorso formativo in grado di fornire gli strumenti necessari per indagare le diverse problematiche tributarie. Vengono affrontati tutti i profili del diritto tributario, ossia sostanziali e procedimentali. Particolare attenzione verrà riservata ai principi tributari europei e al diritto internazionale tributario. Il corso si propone di formare professionisti capaci di operare con competenza nel settore fiscale e penale d’impresa. Il corso permetterà il riconoscimento di almeno 31 crediti formativi (salvo eventuali altri riconoscimenti da carriere universitare pregresse) utili all’iscrizione al secondo anno della laurea Magistrale in LM-77 – Management dell’Università Mercatorum.
Destinatari e Requisiti di Ammissione
Il corso è rivolto a laureati triennali che desiderano specializzarsi nel campo del diritto tributario d’impresa. È particolarmente consigliato ai laureati in discipline economiche e giuridiche e ai professionisti del settore che intendono approfondire le loro conoscenze.
Figure professionali e Sbocchi Lavorativi
Il Master in Diritto Tributario e Penale d’Impresa Mercatorum forma professionisti altamente qualificati in grado di operare con competenza nel settore fiscale e penale d’impresa. Le figure professionali che possono essere formate dal corso sono: consulenti fiscali, avvocati tributaristi, revisori contabili, responsabili fiscali e legali d’impresa, funzionari pubblici e giudici tributari. Gli sbocchi lavorativi sono molteplici e riguardano sia il settore pubblico che privato. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso studi professionali, aziende, banche, enti pubblici e organizzazioni internazionali. Inoltre, il Master rappresenta un’ottima base per coloro che intendono intraprendere la carriera accademica o di ricerca nel campo del diritto tributario.