Sportello Orientamento gratuito Numero verde 800 82 84 74

Come diventare direttore sportivo: studi e requisiti del dirigente

Guida completa su come diventare direttore sportivo: requisiti, studi, regolamento FIGC, lavoro e stipendio medio del DS calcistico.

Guida completa su come diventare direttore sportivo: requisiti, studi, regolamento FIGC, lavoro e stipendio medio del DS calcistico.

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
richiedi informazioni

Il lavoro del direttore sportivo è un lavoro di tipo dirigenziale. Riguarda il gioco del calcio ma non solo e per diventare direttore sportivo c’è bisogno di seguire in iter preciso stabilito dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio). Se sei interessato a sapere come diventare direttore sportivo leggi questa pratica guida.

Chi è e cosa fa un direttore sportivo

Iniziamo con lo spiegare chi è e di cosa si occupa un direttore sportivo. Il DS (che viene definito anche team manager) dirige una squadra e si occupa di decisioni in merito a obiettivi, strategie e organizzazione della stessa.

I requisiti del DS nel calcio

Per diventare direttore sportivo di calcio bisogna essere in possesso di alcuni requisiti specifici che la FIGC stabilisce. Alcuni di questi requisiti sono:

  • aver compiuto 25 anni;
  • godere dei diritti civili;
  • avere un diploma di scuola superiore di secondo grado;
  • non avere condanne penali;
  • non essere stati dichiarati falliti, interdetti o inabilitati.
In questa guida:

Le lauree di supporto alla carriera di direttore sportivo

Anche se non sono un requisito imprescindibile per diventare direttore sportivo, esistono alcuni percorsi di laurea che sono a supporto della carriera da DS. La classe di laurea (LM47) in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie è uno di questi e il corso di laurea magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie prevede proprio lo studio di ambiti giuridico, economico, psico-sociologico e motorio-sportivo, utilissimi alla carriera di DS. Stesso discorso vale per la laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport (LM68).

Appurati quali siano i percorsi di studio disponibili si tratterà poi di scegliere se frequentare un’università frontale (cioè un’università tradizionale) o un’università telematica. Tutto dipende dalle esigenze del singolo studente.

Certo è che le università telematiche – dal canto loro – prevedono la possibilità di non seguire i corsi in presenza, di evitare eventuali spostamenti o trasferimenti nelle sede degli atenei, sono riconosciute dal MIUR e quindi equipollenti alle tradizionali e hanno dei plus come un attento servizio di tutoraggio che segue lo studente passo passo lungo l’intero iter accademico.

Nella nostra guida alle migliori università online troverai informazioni utili a scegliere l’ateneo più serio in base alle proprie esigenze formative.

Le iscrizioni avvengono online così come le lezioni, sempre disponibili tramite piattaforme di e-learning che ogni università (e in Italia quelle riconosciute sono 11) gestisce in autonomia e che contengono tutto il materiale di cui lo studente ha bisogno per arrivare alle prove d’esame.

Se si decidesse di optare per gli studi in modalità e-learning sono, come già accennato sopra, uno dei percorsi maggiormente affini al ruolo del DS sono sicuramente le lauree online in Scienze Motorie e nello specifico, i seguenti corsi:

Nota: per i corsi ad iscrizione agevolata il nostro sportello orientamento potrà offrire gratuitamente assistenza nel processo di iscrizione e nella richiesta di riconoscimento CFU, tariffe ridotte e agevolazioni finanziarie esclusive.
  • Corsi di Laurea Online
    Corsi di laurea
    Tipologia
    Ateneo
    Classe
    Costo Agevolazioni
    Iscrizione agevolata Info

In alternativa, se si preferisce specializzarsi in un percorso di studi maggiormente incentrato sui temi economico-manageriali, si può optare per una delle lauree online in Economia.

Il corso e il regolamento FIGC per diventare DS calcistico

È la FIGC che si occupa della gestione del corso che permette di ottenere la qualifica di DG e che ha due indirizzi: sportivo e tecnico-amministrativo. Come riportato sul sito della FIGC: “Il corso si propone di fornire i necessari supporti, formativi e culturali, a coloro che potranno essere chiamati a svolgere le attività concernenti l’assetto organizzativo delle società sportive professionistiche.”

Tale corso ha la durata di 144 ore e prevede una tesi finale e un esame che permette di iscriversi all’albo dei direttori sportivi. Per essere ammessi al corso e diventare direttore sportivo bisogna aver accumulato 40 punti e questo può avvenire in tre modalità diverse:

  • aver giocato per 10 anni da professionista;
  • aver vinto un campionato di calcio di serie D;
  • aver preso tutte le abilitazioni richieste dalla FIGC.

Le skills del direttore sportivo professionista

Il direttore sportivo professionista è una figura dirigenziali con specifiche competenze e skills. Sovente diventare DS è una maniera per rimanere nel mondo dello sport dopo una carriera da sportivo o allenatore professionista.

Il DS deve sapersi occupare non solo di contratti e stipendi di staff tecnico e atleti ma anche della compravendita degli stessi giocatori che compongono le squadre (nel caso del calcio si parla di Calciomercato) saper condurre trattative in merito e capire (in accordo con lo staff tecnico e gli allenatori) quali possano essere le figure più adatte a comporre, completare o rinforzare la rosa dei giocatori.

Lavoro e stipendio: quanto può guadagnare in media un direttore sportivo?

Il lavoro del direttore sportivo prevede uno stipendio che – per ovvi motivi – è variabile a seconda del livello della squadra in cui lavora. Nel caso di squadre di calcio i guadagni oscillano moltissimo anche in relazione alla serie in cui gioca la squadra di cui si è dirigenti (serie C, B o A).

Conclusioni

Se ti senti portato per la dirigenza sportiva, se ti piace l’idea di diventare un dirigente sportivo (di calcio o non) e vuoi formarti a livello accademico per poi iscriverti al corso della FIGC puoi compilare il form qui sotto e un nostro collaboratore di contatterà per darti tutte le informazioni in merito ai corsi di laurea online che fanno al caso tuo.

richiedi informazioni
Richiedi informazioni