La classe di laurea (LM-52) identifica la laurea magistrale in Relazioni Internazionali. Prevede due anni di studi incentrati su materie di carattere storico, economico, giuridico, politologico, sociologico e linguistico.
Lo scopo della laurea in Relazioni Internazionali (LM-52) è formare laureati con una conoscenza approfondita di tali materie che consenta loro di poter lavorare in contesti internazionali nella gestione di fenomeni economici, politici e sociali.
Classe di laurea (LM-52): caratteristiche del corso
Il Corso di laurea in Relazioni Internazionali (LM-52) fornisce una solida preparazione per gestire le problematiche legate alla gestione dei fenomeni internazionali complessi, che possono essere le risolizioni dei conflitti, i processi di democratizzazione e la protezione delle vittime dei crimini contro l’umanità.
Per questo, il corso di laurea in Relazioni Internazionali (LM-52) prevede solide basi giuridiche caratterizzate da esami di diritto privato, diritto pubblico, diritto ecclesiastico, diritto internazionale e diritto dell’UE, e diritto pubblico comparato.
Gli esami di storia spaziano nell’approfondimento degli eventi caratterizzanti la cultura dei diversi continenti. Trova spazio anche storia economica e storia delle dottrine e delle istituzioni politiche.
L’ambito economico affronta materie quali economia politica, politica economica, statistica, scienza delle finanze, demografia, e geografia economico politica.
La sfera politologica si concentra su filosofia politica e scienza politica.
Le materie sociologiche prevede approfondimenti di sociologia generale, sociologia dei processi culturali e comunicativi, sociologia dei processi economici e del lavoro, sociologia dei fenomeni politici.
Infine, il laureato in Relazioni Internazionali (LM-52) dovrà possedere un ampio panorama di conoscenze di lingua e traduzione francese, spagnola, portoghese e brasiliana, inglese, tedesca, slavistica, araba, cinese, giapponese e coreano, oltre ad abilità informatiche.
Completa la formazione un periodo di stage o tirocini presso imprese, enti pubblici e privati nazionali e internazionali, e presso gli uffici dell’Unione Europea.
Relazioni Internazionali (LM-52) nelle Università Telematiche
-
Cerca e Confronta i Corsi di Laurea
Corsi di Laurea:Tipologia:Area:Ateneo:Costo:
-
Laurea MagistraleDa € 1700 a € 3400
-
Laurea MagistraleDa € 4000 a € 5000
È possibile seguire il corso di laurea di Relazioni Internazionali (LM-52) online. Ci sono infatti due università online che offrono il corso di laurea in Relazioni Internazionali (LM-52):
- L’università Mercatorum;
- L’università Unicusano.
Il corso di Laurea magistrale online in Relazioni Internazionali per lo sviluppo economico dell’università Mercatorum si focalizza su due aspetti: il lato giuridico e quello economico. Dal punto di vista giuridico, i laureati apprenderanno le regole del commercio internazionale e le implicazioni sui mercati locali e nazionale. Il piano di studi si focalizzerà anche sul funzionamento dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e sul Mercato Unico Europeo analizzandone il quadro giuridico e le “best practice” per la tutela degli investimenti.
Sul fronte economico, il corso di laurea di Relazioni Internazionali (LM-52) presso l’università online Mercatorum fornisce ai laureati le conoscenze necessarie per fare strategia di impresa, in particolare per l’internazionalizzazione del prodotto.
Il corso di laurea magistrale online in Relazioni Internazionali (LM-52) dell’Università Niccolò Cusano nasce per dare agli studenti competenze approfondite di materie giuridiche, economiche, storiche, sociologiche e politologiche per formare specialisti che sappiano gestire questioni di primaria importanza quali risoluzione dei conflitti, o la gestione delle tensioni in determinati contesti geopolitici.
Laurea in Relazioni internazionali (LM-52): gli sbocchi lavorativi
Al termine del percorso di studi, il laureato in Relazioni Internazionali (LM-52) avrà diversi sbocchi lavorativi, a partire dalla carriera diplomatica e non solo.
Questo titolo di studio magistrale offre opportunità professionali in istituzioni e aziende internazionali, organismi pubblici e privati, associazioni ed enti non governativi nazionali e internazionali.
Con la laurea in Relazioni Internazionali (LM-52) gli sbocchi lavorativi prevedono ruoli di elevata responsabilità in ambiti quali la tutela dei diritti umani, il peace-keaping, la difesa dell’ambiente.
Si tratta in ogni caso di ruoli di elevata complessità e responsabilità. Per questo il corso di studi prevede che il laureato parli e sappia usare fluentemente non solo l’italiano ma almeno due lingue straniere di cui una dell’Unione Europea.
In alternativa, gli sbocchi lavorativi della laurea in Relazioni Internazionali (LM-52) prevedono opportunità nella ricerca in ambito politologico, sociologico, statistico, economico e comparativo, nel settore pubblico o privato.
Relazioni internazionali (LM-52): le classi di concorso per l'insegnamento
La laurea LM 52 permette di accedere a una sola classe di concorso per l’insegnamento, che è la classe A-46 Scienze giuridico economiche. Sono necessari 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui:
- 12 SECS-P/01 (Economia politica),
- 12 SECS-P/02 (Politica economica),
- 12 SECS-P/07 (Economia aziendale),
- 12 SECS-S/03 (Statistica economica),
- 12 IUS-01 (Diritto privato),
- 12 IUS-04 (Diritto commerciale),
- 12 IUS-09 (Istituzioni di diritto pubblico),
- 12 IUS-10 (Diritto amministrativo).
La classe di concorso A46 Scienze Giuridico economiche dà l’abilitazione all’insegnamento di materie quali:
- Diritto ed economia e diritto ed economia politica presso i licei delle scienze umane;
- Diritto ed economia dello sport presso i licei sportivi;
- Diritto, Diritto ed economia, Economia politica, Relazioni internazionali, Diritto e legislazione turistica, Legislazione sanitaria, Economia e marketing delle aziende della moda presso gli istituti tecnici;
- Diritto ed economia, Diritto e legislazione socio sanitaria, Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitario, Diritto/Economia, Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Diritto e tecniche amministrative presso gli istituti professionali.
In definitiva, una classe di laurea LM-52 non apre solo le porte alla carriera diplomatica ma consente di ottenere l’abilitazione all’insegnamento per numerose materie e istituti.
richiedi informazioni