Obiettivi Formativi
Il percorso di laurea in Psicologia del lavoro e dell’economia appartiene alla classe di laurea L-24 del corso di studi di Scienze e Tecniche Psicologiche e vuole dare agli studenti una formazione in merito alla figura professionale dello Psicologo Junior (iscritto all’albo B) che possa essere in grado di lavorare con uno Psicologo senior, possa sviluppare e applicare i principi, le conoscenze, i modelli ed i metodi acquisiti nei diversi settori della psicologia, in modo etico e scientifico.
Gli iscritti a questo curriculum avranno una solida preparazione soprattutto nel settore della psicologia del lavoro e dell’economia con la possibilità di proseguire gli studi nell’ambito della laurea magistrale, approfondendo ancora di più queste tematiche.
Piano di studi
Il piano di studi è articolato in tre anni e prevede l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) nel primo anno, 60 CFU nel secondo e 60 CFU nel terzo. Ovviamente nel primo anno troviamo materie generiche di Psicologia per poi concentrarsi nei due anni successivi sulle discipline scelte con questo indirizzo.
Come per altri corsi c’è l’opportunità di fare un’esperienza Erasmus e la possibilità di fare laboratori come di neuroeconomia, neuromarketing e processi decisionali.
Scarica il piano di studi completo in versione PDF per scoprire tutti gli esami e i relativi ambititi disciplinari.
Sbocchi lavorativi
I laureati in Psicologia del lavoro e dell’economia presso l’ Università Telematica Guglielmo Marconi hanno come sbocco lavorativo primario quello di diventare psicologo: ovviamente con la laurea triennale è possibile diventare solo Psicologo junior (iscrivendosi, previo esame di stato, alla Sezione B dell’Albo professionale).
I laureati possono trovare lavoro in diversi ambiti con servizi diretti alla persona, alle organizzazioni, ai gruppi e alle comunità e per l’assistenza e la promozione della salute.
Scarica il piano di studi completo in versione PDF per scoprire tutti gli esami e i relativi ambititi disciplinari.
Requisiti di ammissione
La durata del corso di Psicologia del lavoro e dell’economia è di tre anni accademici. L’università garantisce ai neo-immatricolati un servizio di valutazione delle competenze in ingresso, attraverso un test orientativo non selettivo, che però non pregiudica assolutamente l’ammissione.
Ricordiamo anche che è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
richiedi informazioni