Sportello Orientamento gratuito Numero verde 800 82 84 74
Laurea Online in Ingegneria Civile
Laurea Online in Ingegneria Civile

Classe di laurea LM-23

Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) ha l’obiettivo di offrire allo studente una formazione professionale avanzata nel campo della progettazione, realizzazione, e gestione delle costruzioni civili, per permettergli di esercitare la professione per il quale ha lavorato in questi cinque anni.

Ingegneria Civile (LM-23) permette di acquisire una conoscenza teorico-scientifica degli aspetti più avanzati dell’analisi della pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle opere di ingegneria civile ed essere pertanto in grado di identificare, formulare e risolvere problemi complessi che richiedano anche capacità e competenze trasversali e multidisciplinari. In questa guida affronteremo l’analisi della classe di laurea LM-23 scoprendo tutti gli obiettivi formativi e gli sbocchi lavorativi ad essa dedicati.

Al termine della pagina troverai un form online in cui inserire tutti i tuoi dati personali per essere ricontattato a titolo gratuito e senza impegno da uno dei nostri esperti.

Classe di Laurea (LM-23): caratteristiche del corso

Se desideri specializzarti nel progettare e gestire la realizzazione di strade, autostrade, canali, ponti, porti, dighe, stazioni di servizio, parcheggi, strutture edilizie e infrastrutture ferroviarie, ingegneria civile è la laurea magistrale della classe LM-23 giusta per te.

Gli obiettivi formativi della laurea in Ingegneria Civile sono:

  • La pianificazione, progettazione, gestione e manutenzione di costruzioni, reti ed infrastrutture dell’ingegneria civile, quali edifici, grandi costruzioni ed impianti, ponti e viadotti, reti idrauliche e dei trasporti;
  • L’applicazione di nuove tecnologie e metodi innovativi volti alla riqualificazione, riconversione e adeguamento ecosostenibile dell’edilizia, privata e pubblica, e dei luoghi urbani;
  • La pianificazione del territorio, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la prevenzione e mitigazione dei danni da frane e alluvioni, attraverso interventi strutturali e non strutturali.

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) prevede attività svolte presso aziende, imprese ed Enti pubblici di rilevanza, locale, nazionale ed internazionale, favorendo così l’inserimento nel mondo del lavoro.

I laureati in Ingegneria Civile saranno in grado, al termine del percorso, di individuare le soluzioni progettuali ottimali, tenendo conto anche degli aspetti pratici e delle esigenze del mercato con riferimento alla realizzazione e manutenzione delle opere.

La preparazione conferita dagli insegnati dell’università telematica e l’approccio multidisciplinare al problem solving forniscono ai laureati magistrali nella classe di laurea LM-23 le condizioni ideali per una proficua collocazione sul mercato del lavoro. Nel prossimo paragrafo approfondiremo le università telematiche che erogano il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile.

Ingegneria Civile (LM-23) nelle Università Telematiche

La laurea in Ingegneria Civile (LM-23) è disponibile presso molte università telematiche: puoi studiarla presso eCampus, dove ti sarà anche messo a disposizione un campus universitario in modo da darti la possibilità di scegliere se seguire parte delle lezioni in modalità frontale.

Puoi seguire Ingegneria Civile anche presso Uninettuno, Unimarconi e Unicusano. Ognuna con le sue peculiarità e i suoi punti di forza che ti consigliamo di approfondire chiedendo aiuto (gratuito ai nostri esperti).

Se vuoi studiare presso un ateneo a distanza contattaci compilando il form online in modo da avere a disposizione un consulente in grado di assisterti e mostrarti tutte le promozioni riservate. Unicusano, per esempio, mette a disposizione, durante i click days, tantissime borse di studio integrali disponibili per tutti gli studenti, a prescindere dalla fascia di reddito.

Laurea in Ingegneria Civile (LM-23): gli sbocchi lavorativi

Gli sbocchi lavorativi della classe di laurea magistrale (LM-23) in Ingegneria civile sono presso tutte le strutture, pubbliche e private, che si interessano di pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione di opere di ingegneria civile.

In particolare, il laureato in Ingegneria Civile potrà trovare collocazione presso:

  • Studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture;
  • Aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi;
  • Uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;
  • Imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti e infrastrutture civili;
  • Società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture.

Secondo l’attuale normativa, i laureati della classe LM-23 possono svolgere libera professione previa iscrizione ai seguenti Albi Professionali: Ordine degli Ingegneri – Sezione A – Settore Civile e Ambientale.

Nel prossimo paragrafo cercheremo di capire quali sono le classi d’insegnamento dedicate a questo corso di laurea magistrale; in modo da avere un quadro il più possibile completo che ci attende se decidiamo di intraprendere questo percorso.

Ingegneria Civile (LM-23): le classi di concorso per l'insegnamento

Se dopo aver letto tutta la guida sei certo di volerti iscrivere alla laurea in Ingegneria Civile (LM-23) perché hai intenzione di accedere a una classe di concorso, qui potrai trovare tutte le classi d’insegnamento e i crediti formativi necessari al corso di laurea LM-23:

  • A-16 Disegno artistico e modellazione odontotecnica;
  • A-20 Fisica con almeno 24 crediti nel settore scientifico disciplinare FIS/01;
  • A-26 Matematica con almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02, 03, 05, 06, 08;
  • A-32 Scienze della geologia e della mineralogia;
  • A-33 Scienze e tecnologie aeronautiche, purché congiunta a diploma di perito aeronautico (indirizzo assistenza alla navigazione aerea) o diploma di istituto tecnico ( settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica articolazione conduzione del mezzo-opzione conduzione del mezzo aereo) o attestato del Ministero della Difesa relativo alla frequenza ed al superamento del corso per controllore del traffico aereo, o a licenza di pilota privato oppure congiunta a brevetto di prima e di seconda classe conseguito entro l’A.A. 1986/1987, o congiunta a licenza di navigatore e purché posseduta entro la data di entrata in vigore del D.M. n.334 del 1994;
  • A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, con almeno 24 crediti nei settori scientifico disciplinari ICAR/06 o ICAR/17
  • A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche, con almeno 48 crediti nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND/31, 12 ING-IND/32 12 ING-IND/33, 12 ING-INF/07;
  • A-43 Scienze e tecnologie nautiche purché congiunta ad abilitazione a Ufficiale di coperta;
  • A-47 Scienze matematiche applicate;
  • A-60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado.

Con questi crediti e classi d’insegnamento si potrà esercitare all’interno di licei ed istituti tecnici. Per maggiori informazioni compila il form al termine dell’articolo e parla direttamente con uno dei nostri consulenti.

richiedi informazioni

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni