Sono due tra le università telematiche tra le più popolari. Ecco perché la scelta tra Pegaso o eCampus ricorre spesso tra chi intende iscriversi in un ateneo online.
Questa guida analizza nel dettaglio le caratteristiche delle due università, confrontando l’offerta formativa, le modalità degli esami, i costi e le agevolazioni disponibili. L’obiettivo è fornire tutte le informazioni utili per comprendere se è meglio Pegaso o eCampus, facilitando una decisione consapevole.
Pegaso o eCampus: le caratteristiche dei due atenei
Sebbene condividano alcune caratteristiche, ci sono delle differenze tra Pegaso e eCampus. Sono due tra le principali università telematiche italiane, entrambe riconosciute dal MIUR e ideali per chi desidera conciliare lo studio con altri impegni personali o lavorativi. Vediamo ora di capire cosa le distingue.
La seguente tabella illustra in estrema sintesi cosa cambia tra Pegaso e eCampus:
📚 Corsi di Laurea: | 62 corsi di laurea | 23 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 100 master online | Più di 90 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 37 sedi d’esame | 91 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 46.660 (dati Ustat) | 90.322 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposte multiple + risposte aperte) | Scritti (risposte multiple) o Orali |
💰 Costo: | Da € 2.600 a € 5.900 | Da € 1.500 a € 3.800 |
L’Università Telematica eCampus, con sede a Novedrate (Como), propone un’offerta formativa più ampia, con 62 corsi di laurea e oltre 100 master online. Conta su 37 sedi d’esame e 46.660 iscritti. Il costo dei corsi varia tra 2.600 e 5.900 euro.
La piattaforma eCampus è altamente tecnologica, dotata di funzionalità avanzate come simulazioni d’esame e app dedicate (tra cui eCampus Club e Interactive Teaching), che migliorano l’esperienza di apprendimento. Anche eCampus presta grande attenzione al mondo del lavoro attraverso un efficiente servizio di job placement e tirocini, oltre a un’ampia bacheca di offerte di lavoro.
Invece, l’Università Telematica Pegaso, con sede centrale a Napoli, si distingue per una rete capillare di 91 sedi d’esame distribuite in tutta Italia e per una comunità di oltre 90.000 iscritti. Offre 23 corsi di laurea e più di 90 master online, con costi che vanno da 1.500 a 3.800 euro, spesso agevolati da convenzioni.
La piattaforma di e-learning è intuitiva e moderna, consentendo agli studenti di accedere alle lezioni online, scaricare materiale didattico e interagire con tutor e docenti in qualsiasi momento. Pegaso punta anche sull’inserimento lavorativo grazie a servizi di orientamento, tirocini e job placement che collegano gli studenti alle esigenze del mercato, favorendo l’ingresso nel mondo del lavoro.
Entrambe le università garantiscono iscrizioni aperte tutto l’anno e l’assenza di test d’ingresso, offrendo flessibilità e supporto continuo.
eCampus o Pegaso: offerte formative a confronto
Dunque, è meglio eCampus o Pegaso? Non c’è una scelta definitiva, ma probabilmente a fare la differenza sarà ciò che entrambe hanno da offrire. Entriamo nei dettagli delle rispettive offerte formative, vedendo quali sono le aree di studio disponibili presso i due atenei:
Aree di studio | ||
🔎 Criminologia | ✓ | ⨯ |
📊 Digital Marketing | ✓ | ⨯ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ✓ |
💭 Filosofia | ⨯ | ✓ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ✓ |
💻 Informatica | ⨯ | ✓ |
👷 Ingegneria | ✓ | ✓ |
📖 Lettere | ✓ | ✓ |
🌍 Lingue | ✓ | ⨯ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ✓ |
🧠 Psicologia | ✓ | ⨯ |
🔬 Scienze Biologiche | ✓ | ⨯ |
✈️ Scienze del Turismo | ✓ | ✓ |
🗣️ Scienze della Comunicazione | ✓ | ⨯ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ✓ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ✓ | ⨯ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ✓ |
💼 Scienze Politiche | ✓ | ⨯ |
eCampus si distingue per un ventaglio ampio di corsi di laurea: 62 percorsi distribuiti tra triennali, magistrali e a ciclo unico.
Tra i corsi di laurea eCampus trovano spazio aree di studio tradizionali (quale ad esempio la Facoltà di Psicologia eCampus, una delle più apprezzate tra gli studenti dell’ateneo) ma anche aree innovative come la Facoltà di Digital Marketing eCampus, che offre percorsi di studio basati sulle professioni del futuro.
L’offerta formativa dei corsi di laurea Pegaso, invece, è più snella con 23 percorsi di studio, distribuiti in 15 triennali e 8 magistrali. Tra le aree di studio più richieste rientra sicuramente Scienze Motorie Pegaso , ma anche la Facoltà di Giurisprudenza Unipegaso è uno dei fiori all’occhiello dell’ateneo.
Per quanto riguarda i master, anche qui emergono differenze. I master eCampus sono oltre 100, suddivisi tra primo e secondo livello. La gamma è particolarmente adatta a chi cerca percorsi orientati all’innovazione digitale e alle nuove professioni. I master Pegaso, invece, fanno parte di un’offerta più ampia: sono oltre 90 online, tra cui 75 di primo livello e 15 di secondo livello. I master di Pegaso si caratterizzano per una forte integrazione con il mondo del lavoro, grazie alla presenza di numerose convenzioni con aziende.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Pegaso ed eCampus?
Un altro parametro per capire quale ateneo scegliere determinare chi sia meglio tra eCampus e Pegaso riguarda sicuramente le modalità di esame.
Entrambi gli atenei offrono la possibilità, per l’anno accademico in corso, permettono di sostenere esami online, ma si distinguono per il formato delle prove, come possiamo vedere nella tabella di seguito:
Modalità d’esame | ||
Esami Online | ✓ | ✓ |
Scritto a risposta multipla | ✓ | ✓ |
Scritto a risposta aperta | ✓ | ⨯ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso eCampus gli esami possono essere svolti in modalità orale, previa richiesta dello studente o del docente. Presso Pegaso gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nella sede centrale di Napoli.
Gli esami eCampus sono scritti, costituiti da 24con domande a risposta multipla integrate da due quesiti a risposta aperta; in caso di necessità o scelta dello studente, è possibile sostenere anche una prova orale. Gli esami online di eCampus richiedono l’utilizzo del software Proctor e il rispetto di specifici requisiti tecnici e ambientali, garantendo così un controllo rigoroso durante la prova.
Gli esami Pegaso, invece, sono prevalentemente scritti, composti da 30 domande a risposta multipla, con la possibilità di sostenere prove orali presso la sede centrale di Napoli, soprattutto per gli studenti che aspirano a ottenere la lode. La piattaforma Pegaso è pensata per semplificare la prenotazione e il monitoraggio delle attività di studio, ma per accedere agli esami è necessario aver completato almeno l’80% delle videolezioni e i test di autovalutazione.
Entrambi gli atenei garantiscono flessibilità nelle modalità d’esame, con un calendario ampio e sessioni frequenti.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra eCampus e Pegaso
La scelta tra Pegaso o eCampus è da collegare anche alle spese da sostenere. In questo caso, l’Università eCampus e la Pegaso presentano differenze rilevanti nei costi, tasse e agevolazioni, pur mantenendo entrambe una struttura flessibile che consente di adattarsi alle esigenze degli studenti.
Partiamo dai costi eCampus: i corsi di laurea standard di eCampus partono da € 2.600 annui grazie alla convenzione con AteneiOnline, con la quale si risparmia inoltre la tassa di immatricolazione (€ 250). A questi costi va aggiunta, gratuita tramite AteneiOnline) con ulteriori costi per la tassa regionale (140 €), la tassa di immatricolazione (€ 250, gratuita tramite AteneiOnline) e la tassa esami (€ 150 per 14 esami annui). Per i corsi innovativi, invece, il costo totale annuo sale a € 5.900.
Passiamo ai costi Pegaso: al contrario, questo ateneo online offre un il costo annuale per i corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico che varia tra € 1.500 e € 3.600 (a seconda della convenzione con cui ci si iscrive), con l’aggiunta di una tassa fissa di € 282 per i servizi agli studenti e della tassa di 150 € annui per ogni sede d’esame (oltre Napoli) che si vuole sbloccare d’esame .
Vediamo ora quali sono le specifiche agevolazioni disponibili presso i due atenei:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ✓ |
Forze Armate | ✓ | ✓ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 21 | ⨯ | ✓ |
Donne in dolce attesa | ⨯ | ✓ |
DSA | ⨯ | ✓ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Sul fronte delle agevolazioni, eCampus garantisce l’esenzione completa per gli studenti con invalidità superiore al 66%, che non sono tenuti al pagamento della retta né della tassa regionale. Pegaso, invece, prevede per gli studenti con disabilità superiore al 45% una riduzione di oltre metà della retta. un’agevolazi sconti e agevolazioni, ma non esoneri totali, riservando ai suoi studenti con disabilità uno sconto proporzionale.
Inoltre, entrambe le università offrono convenzioni specifiche per appartenenti alle forze armate, oltre per che gli iscritti a sindacati ed entid enti e sindacati convenzionati. e membri delle Forze Armate.
Grazie alla partnership con AteneiOnline, eCampus riserva vantaggi esclusivi a tutte le categorie di studenti, con agevolazioni economiche e servizi di orientamento dedicati. Pegaso, in più, si distingue ulteriormente offrendo tariffe vantaggiose per giovani under 21, donne in dolce attesa e studenti con DSA, ampliando così la platea di beneficiari.
Per quanto riguarda eCampus, va ricordato però che, tramite l’esclusiva convenzione con AteneiOnline, tutti gli studenti di ogni categoria possono iscriversi con retta agevolata. Per saperne di più vi invitiamo a contattarci compilando il modulo presente in pagina.
Meglio Pegaso o eCampus? Considerazioni conclusive
La scelta tra Pegaso ed eCampus dipende interamente dalle necessità personali dello studente. eCampus eccelle nei corsi innovativi, in particolare in materie tecniche come Digital Marketing e Ingegneria delle App, offrendo un’ampia gamma di corsi. Pegaso, invece, è particolarmente indicata per le materie giuridiche e si distingue per il gran numero di sedi che mette a disposizione per gli studenti, oltre che per l’ampio ventaglio di agevolazioni economiche previste. per l’offerta economica, particolarmente vantaggiosa per le materie giuridiche e per studenti under 21 o con specifiche esigenze.
La decisione finale va quindi ponderata in base al piano di studi desiderato, al budget disponibile e alla flessibilità richiesta. Anche se è impossibile stabilire in modo univoco chi sia meglio tra eCampus o Pegaso, possiamo dire senza timore di essere smentiti che entrambi gli atenei garantiscono una formazione telematica solida e accessibile.
La nostra guida termina qui, se sei ancora indeciso su quale ateneo iscriverti ti consigliamo di rivolgerti al nostro sportello orientamento compilando il modulo presente in pagina: sarai ricontattato da un nostro orientatore che, gratuitamente e senza impegno, ti aiuterà a trovare il miglior corso in base alle tue esigenze.
richiedi informazioni