Obiettivi formativi L-11 eCampus
Il corso di Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo (L-11) dell’Università e-Campus è adatto a chi vuole operare come operare come consulente ed operatore linguistico in grado di adattarsi a settori d’attività differenti, con competenze traduttologiche di competenza interculturale con una preparazione in due aree linguistico-culturali extra-italiane: una europea e una seconda europea o extra-europea (a scelta tra francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese).
L’offerta didattica permette agli iscritti di avere la possibilità di lavorare negli ambiti della consulenza linguistica e della mediazione culturale e in un’ottica di mercato del lavoro europeo (editoria, giornalismo, organizzazioni internazionali, aziende commerciali ed enti culturali).
Questo corso ha una durata di tre anni ed è afferente alla Facoltà di Lingue eCampus: sono previsti insegnamenti di storia, letterature comparate e linguistica generale e italiana per superare il nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
Perché iscriverti al corso tramite lo sportello orientamento di AteneiOnline? Il nostro è un servizio di orientamento personalizzato e gratuito volto a facilitare il tuo ingresso all’università, garantendoti nel processo un’iscrizione alle migliori condizioni economiche.
Per ricevere la tua consulenza, ti basterà cliccare sul bottone “Richiedi Informazioni” e compilare il form. In questo modo un nostro esperto ti ricontatterà al più presto.
Piano di studi Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo eCampus
Nel piano di studi troviamo materie nelle aree linguistico-culturali con focus su lingua e traduzione, letteratura e filologia. Il corso dà anche l’opportunità di acquisire una competenza di base in una terza lingua o letteratura, conoscenze antichistiche, antropologiche e di letteratura italiana con la contestualizzazione storica e socio-culturale dei diversi prodotti letterari.
Ogni iscritto deve totalizzare 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) nel corso dei tre anni e nello specifico sono 30 CFU per le attività di base, 99 CFU per quelle caratterizzanti, 21 CFU per quelle affini e 27 per le altre attività che comprendono la conoscenza di almeno una lingua straniera, abilità informatiche e telematiche, nonché tirocini formativi, di orientamento anche tramite programma Erasmus+ e laboratori (fonetica, scrittura italiana, interculturalità, ricerca bibliografica).
Siete curiosi di scoprire il piano di studi completo con tutti gli insegnamenti a disposizione? Allora vi consigliamo di scaricare il PDF con tutti gli esami.
Sbocchi lavorativi Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo eCampus
Il corso di Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo dell’Università e-Campus prepara alle professioni di Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate, Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate e Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali.
I consulenti linguistico-culturali aiutano nelle attività di internazionalizzazione del marketing, di networking e comunicazione a fini progettuali, di strategie di accesso a nuovi mercati verso o dalle proprie aree di specializzazione; gli operatori linguistici operano nell’ambito di attività private o pubbliche, imprenditoriali o meno, caratterizzate da una dimensione internazionale; gli assistenti traduttori e revisori di testi lavorano nel settore dell’editoria e comunicazione per garantire la produzione di testi tradotti dalle aree linguistico-culturali di specializzazione.
Il marketing internazionale e il commercio estero sono altri campi rilevanti per i laureati, poiché le aziende che operano su scala globale necessitano di professionisti in grado di gestire comunicazioni multilingue e strategie di mercato adattate a contesti culturali diversificati. Inoltre, con una formazione approfondita in lingue e culture, i laureati sono adatti per ruoli che richiedono analisi culturali dettagliate, come la ricerca e lo sviluppo di contenuti culturalmente pertinenti per festival, mostre e eventi internazionali.
Complessivamente, la laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo equipaggia gli individui con strumenti versatili per affrontare una varietà di sfide professionali in un mondo sempre più globalizzato, rendendo i laureati candidati preziosi per una vasta gamma di carriere.
Requisiti di ammissione Laurea L-11 eCampus
Tra i requisiti di ammissione troviamo il diploma di scuola secondaria superiore oppure un titolo equipollente ottenuto all’estero, inoltre un livello buono di cultura generale, un’ottima conoscenza della lingua italiana scritta e abilità linguistiche in entrambe le lingue prescelte per il percorso di studi.
Nel momento dell’iscrizione – che può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno, come accade in tutti gli Atenei per via telematica – c’è un test d’ingresso per valutare la preparazione di tutti gli immatricolati: chi non supera la verifica ha degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare entro il primo anno di studi.
Un orientatore dedicato è pronto ad ascoltare le tue esigenze e guidarti nella scelta: seleziona ‘Richiedi Informazioni’ per ricevere rapidamente una consulenza gratuita personalizzata.
Richiedi informazioni
Perché iscriversi con AteneiOnline: