Obiettivi Formativi
Il corso di laurea triennale di Ingegneria Civile e Ambientale di Uninettuno (afferente alla classe di laurea L-7) forma laureati competenti in varie discipline che consentano loro di operare in attività quali la progettazione, la produzione, l’assistenza delle strutture tecnico commerciali, l’analisi dei rischi, la sicurezza, la prevenzione delle emergenze.
Il percorso formativo si basa su materie quali matematica, fisica, chimica, informatica e quanto è alla base delle costruzioni civili, e che dunque includono discipline come elettronica, impiantistica, rappresentazione grafica.
Il laureato avrà inoltre competenze legislative sui lavori pubblici e conoscenze dell’ambiente, dell’idraulica, di economia ed estimo.
Il curriculum di un laureato in ingegneria ambientale e civile consente di operare nelle attività pubbliche o private nelle costruzioni civili e negli interventi sul territorio con una particolare attenzione verso l’ambiente.
Il corso di laurea in ingegneria civile e ambientale di Uninettuno si divide in due indirizzi:
- Strutture e infrastrutture
- Costruzioni, estimo e topografia
L’indirizzo “Strutture e infrastrutture” è particolarmente focalizzato sull’ingegneria civile e su aspetti legati alla costruzione di opere infrastrutturali.
L’indirizzo “Costruzioni, estimo e topografia” ha un’attenzione più marcata all’ambiente e alla cultura di impresa.
Piano di Studi
L’indirizzo “Strutture ed infrastrutture” prevede materie di base quali matematica, geometria, informatica, fisica e chimica.
Il secondo ed il terzo anno formano lo studente su materie specifiche di ingegneria civile. Lo studente affronterà corsi di disegno, tecnica delle costruzioni, scienza delle costruzioni, statica e dinamica, geologia, geotecnica, ingegneria sanitaria ed ambientale, idraulica, economia e gestione d’impresa, impianti energetici per l’edilizia.
Seguono discipline integrative quali estimo, tecnica della pianificazione urbanistica, e sicurezza dei cantieri.
Per il curriculum di “Costruzioni, estimo e topografia” le materie di base sono meccanica strutturale, statistica, calcolo e algebra lineare, informatica, fisica e chimica. Seguono poi le discipline formative vere e proprie che sono: disegno e architettura tecnica, tecnica delle costruzioni, progettazione strutturale, scienza delle costruzioni, geologia e geotecnica, topografia, ingegneria sanitaria ed ambientale, economia e gestione di impresa, impianti energetici e per l’edilizia. Infine, lo studente studierà estimo, pianificazione urbana e parteciperà ad un laboratorio di tecnologia e progettazione.
In entrambi i casi lo studente dovrà affrontare un esame di lingua e fare attività a scelta.
Per l’elenco di tutte le materie e le attività didattiche, scarica il piano di studi completo del corso di laurea di Ingegneria Civile ed Ambientale di Uninettuno.
Sbocchi Lavorativi
La laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale di Uninettuno è la scelta giusta di chi sogna di diventare ingegnere civile, nello specifico:
- Tecnico delle costruzioni civili
- Tecnico della gestione di cantieri edili
Queste professioni consentono di lavorare nella progettazione, gestione e organizzazione di strutture e infrastrutture. L’ingegnere civile può operare nel settore pubblico o privato nella costruzione e manutenzione di opere civili oppure nel settore della sicurezza in cantieri o grandi infrastrutture, ma anche nell’industria o per gli enti locali, o in qualunque ambito dove è necessario garantire le condizioni di sicurezza.
Requisiti di ammissione
Le iscrizioni al corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale di Uninettuno (L-7) sono aperte tutto l’anno. È richiesto un diploma di scuola media superiore o titolo equivalente conseguito all’estero. Non è previsto alcun test di ingresso.
richiedi informazioni