San Raffaele e Pegaso sono due tra le università telematiche più rinomate in Italia, entrambe riconosciute dal MIUR e apprezzate per la loro flessibilità e varietà di corsi. La scelta tra San Raffaele o Pegaso dipende dalle caratteristiche di entrambi gli atenei, ma anche dalle esigenze personali degli studenti.
Questa guida esplora nel dettaglio l’offerta formativa, i costi e le agevolazioni per capire cosa cambia tra San Raffaele e Pegaso e quale possa essere l’ateneo migliore.
- Pegaso o San Raffaele: le caratteristiche dei due atenei
- San Raffaele o Pegaso: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra Pegaso e San Raffaele?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra San Raffaele e Pegaso
- Meglio Pegaso o San Raffaele? Considerazioni conclusive
Pegaso o San Raffaele: le caratteristiche dei due atenei
Sebbene entrambe siano tra le principali università telematiche italiane, ci sono alcune differenze tra l’Università Telematica San Raffaele e Pegaso. Ecco un confronto dettagliato:
📚 Corsi di Laurea: | 17 corsi di laurea | 28 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 50 master online | Più di 90 master online |
🌍 Sedi d’esame: | Oltre 50 sedi d’esame | 91 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 12.673 (dati Ustat) | 90.322 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposte multiple) o Orali | Scritti (risposte multiple) o Orali |
💰 Costo: | Da € 1.500 a € 3.800 | Da € 1.500 a € 3.800 |
L’Università Telematica San Raffaele, con sede a Roma, offre 17 corsi di laurea e più di 50 master online. Gli esami possono essere sostenuti in oltre 50 sedi dislocate sul territorio italiano. I costi dei corsi variano da 1.500 a 3.800 euro.
L’università Telematica Pegaso, invece, si distingue per una maggiore varietà nell’offerta formativa, con 28 corsi di laurea e oltre 90 master online. Dispone di una rete più ampia di 91 sedi d’esame e costi compresi tra 1.500 e 3.800 euro.
Per quanto riguarda le piattaforme di e-learning, San Raffaele utilizza un sistema avanzato e flessibile, accessibile tramite il portale web o l’app Moodle, che consente agli studenti di scaricare materiali, monitorare i progressi e interagire con docenti e colleghi. Pegaso, invece, offre un ambiente didattico intuitivo, con videolezioni rivedibili, dispense scaricabili e strumenti di autovalutazione, garantendo una pianificazione personalizzata dello studio.
Sul fronte del job placement, San Raffaele si avvale della piattaforma Jobiri e propone tirocini formativi per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, oltre a organizzare eventi di networking come i recruiting day. Pegaso, dal canto suo, offre un servizio di orientamento in uscita e tirocini formativi che agevolano l’inserimento lavorativo, con un’attenzione particolare al bilancio delle competenze e alla preparazione per colloqui di lavoro.
Entrambi gli atenei garantiscono iscrizioni aperte tutto l’anno senza test d’ingresso, offrendo flessibilità agli studenti che possono iniziare il loro percorso in qualsiasi momento.
San Raffaele o Pegaso: offerte formative a confronto
Per decidere se sia meglio San Raffaele o Pegaso, va analizzata in dettaglio l’offerta formativa di entrambi gli atenei. Ecco le aree di studio disponibili e le opportunità di specializzazione offerte da corsi di laurea e master.
Aree di studio | ||
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ⨯ | ✓ |
💭 Filosofia | ⨯ | ✓ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ⨯ | ✓ |
💻 Informatica | ⨯ | ✓ |
👷 Ingegneria | ⨯ | ✓ |
📖 Lettere | ⨯ | ✓ |
📐 Moda e Design | ✓ | ⨯ |
🧑🏫 Pedagogia | ⨯ | ✓ |
🔬 Scienze Biologiche | ✓ | ⨯ |
✈️ Scienze del Turismo | ⨯ | ✓ |
📄 Scienze dell’Amministrazione | ✓ | ⨯ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ⨯ | ✓ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ✓ | ⨯ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ✓ |
Come possiamo osservare, i corsi di laurea San Raffaele rispecchiano un’offerta formativa più ristretta rispetto a Pegaso, con 17 indirizzi. Tra le proposte più interessanti spiccano il corso di laurea in Scienze della Nutrizione San Raffaele e Scienze Motorie San Raffaele.
L’offerta dei corsi di laurea Pegaso è invece molto più ampia, con 28 percorsi che abbracciano discipline tradizionali come Giurisprudenza Pegaso, fino ad aree specifiche come Scienze del Turismo e Scienze della Formazione Pegaso
Per quanto riguarda i master San Raffaele, si tratta di percorsi di alto profilo, con programmi di primo e secondo livello in settori come Sanità, Ambiente, Comunicazione e Digital Marketing oltre a pubblica amministrazione e trasformazione digitale
I master Pegaso invece sono considerati un’eccellenza per i programmi multidisciplinari e includono anche aree innovative come Made in Italy e Sport, integrando formazione accademica e pratica professionale.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Pegaso e San Raffaele?
Le modalità di esame rappresentano un altro aspetto di primo piano nella scelta tra San Raffaele e Pegaso, soprattutto per chi desidera flessibilità e adattabilità nello studio. Entrambi gli atenei permettono di sostenere esami online, ma differiscono nel formato e nelle specifiche di svolgimento, come evidenziato nella tabella seguente:
Modalità d’esame | ||
Esami Online | ✓ | ✓ |
Scritto a risposta multipla | ✓ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Pegaso gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nella sede centrale di Napoli. Presso San Raffaele solo nella sede di Roma
Gli esami alla San Raffaele sono prevalentemente scritti e strutturati con 31 domande a risposta multipla, da completare in 45 minuti. Gli studenti possono scegliere se affrontare la prova online o in presenza a Roma, con alcune opzioni orali lasciate alla discrezione del docente. L’accesso agli esami richiede una preparazione minima, come il completamento del 70% delle videolezioni, e il rispetto di standard tecnici precisi per gli esami a distanza, tra cui l’utilizzo di webcam e una connessione stabile.
Gli esami Pegaso, invece, si caratterizzano per un test scritto di 30 domande a risposta multipla, con un tempo massimo di 30 minuti. Per ottenere la lode, è necessario sostenere un esame orale presso la sede centrale di Napoli. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra modalità online e in presenza, a condizione che lo studente abbia completato l’80% delle videolezioni e superato i test di autovalutazione.
Entrambi gli atenei garantiscono sessioni regolari e flessibili durante l’anno accademico, offrendo agli studenti la possibilità di gestire il proprio percorso di studio in modo autonomo e pianificato.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra San Raffaele e Pegaso
Vediamo ora cosa cambi tra San Raffaele o Pegaso per quel che riguarda costi e agevolazioni. Entrambi gli atenei garantiscono diverse opzioni per sostenere economicamente gli studenti, ma c’è una certa differenza tra San Raffaele e Pegaso relativamente a spese e agevolazioni
Partiamo dai costi San Raffaele: qui i corsi di laurea hanno una retta annuale che varia tra € 1.500 e € 3.800, con la possibilità di rateizzare il pagamento in 8 rate. A questi importi va aggiunta la tassa regionale obbligatoria di € 140 per il diritto allo studio.
A proposito di costi Pegaso, le rette annuali sono comprese tra € 1.500 e € 3.800, anch’esse rateizzabili, a cui si sommano i € 282 per la tassa servizi agli studenti.
Passando alle agevolazioni, da questo punto di vista, Pegaso o San Raffaele, poco cambia, come mostra la seguente tabella:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ✓ |
Forze Armate | ✓ | ✓ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ✓ |
Giovani Under 21 | ✓ | ✓ |
Donne in dolce attesa | ✓ | ✓ |
Neo-Genitori | ✓ | ✓ |
DSA | ✓ | ✓ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Sia San Raffaele che Pegaso garantiscono agevolazioni per studenti con disabilità. In particolare, San Raffaele prevede rette ridotte a € 1.500 per disabili con invalidità superiore al 45%, mentre Pegaso applica lo stesso importo a condizioni simili. Pegaso si distingue ulteriormente offrendo programmi specifici come il “Futuro Sicuro,” dedicato agli under 21, o agevolazioni per donne in dolce attesa e studenti con DSA, che possono accedere ai corsi con una retta ridotta di € 1.800.
Entrambi gli atenei collaborano con numerosi enti convenzionati, garantendo ulteriori riduzioni e vantaggi economici per categorie come dipendenti pubblici, forze armate e membri di sindacati.
Meglio Pegaso o San Raffaele? Considerazioni conclusive
La scelta tra San Raffaele e Pegaso dipende esclusivamente dalle esigenze formative ed economiche di ogni studente. L’Università San Raffaele si distingue per l’attenzione dedicata alle professioni sanitarie e per la qualità della sua piattaforma e-learning, che offre una didattica personalizzabile e orientata allo sviluppo individuale. UniPegaso, invece, si caratterizza per una maggiore diversificazione dei corsi di laurea e master, inclusi percorsi particolarmente indicati per professioni giuridiche e ambiti come le scienze motorie.
Entrambi gli atenei offrono una formazione telematica solida e accessibile, garantendo flessibilità e supporto continuo agli studenti. Dunque è difficile stabilire chi sia meglio tra San Raffaele e Pegaso: la decisione finale va ponderata in base al piano di studi desiderato, alla disponibilità economica e alla necessità di eventuali convenzioni o agevolazioni.
Se sei ancora indeciso su quale ateneo scegliere, ti invitiamo a compilare il modulo presente in pagina. Un nostro consulente sarà lieto di aiutarti gratuitamente a trovare il corso più adatto alle tue esigenze, supportandoti nella scelta del tuo percorso universitario.
richiedi informazioni