Pegaso e Uninettuno rappresentano due tra le università telematiche più conosciute in Italia, apprezzate per la loro flessibilità e per un’offerta formativa adatta a soddisfare le esigenze di chi necessita di conciliare lo studio con altri impegni. La scelta tra Pegaso o Uninettuno dipende da diversi fattori, come i corsi di studio disponibili, le modalità d’esame, i costi e le agevolazioni offerte.
In questa guida verranno analizzate le principali caratteristiche di entrambi gli atenei online, con l’obiettivo di fornire un confronto chiaro e completo per aiutare a comprendere a pieno cosa cambia tra Pegaso e Uninettuno e prendere, in questo modo, una decisione consapevole sul percorso formativo più adatto.
Uninettuno o Pegaso: le caratteristiche dei due atenei
Pegaso e Uninettuno sono entrambe riconosciute dal MIUR e garantiscono entrambe di seguire un percorso universitario online. Questi aspetti le accomunano, ma vediamo ora la differenza tra Pegaso e Uninettuno nel dettaglio:
📚 Corsi di Laurea: | 23 corsi di laurea | 34 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 90 master online | 11 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 91 sedi d’esame | 29 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 90.322 (dati Ustat) | 14.978 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposta multipla) o orali | Scritti (domande aperte) o Orali (su richiesta) |
💰 Costo: | Da € 1.500 a € 3.600 | Da € 1.900 a € 2.200 |
L’Università Telematica Pegaso ha la sua sede principale a Napoli e conta su una rete capillare di 91 sedi d’esame distribuite in tutta Italia, garantendo così grande accessibilità agli studenti. L’offerta formativa è composta da 23 corsi di laurea e oltre 90 master online, con un costo compreso tra €1.500 e € 3.600.
Pegaso si distingue per la sua omonima piattaforma di e-learning altamente intuitiva e accessibile, che offre videolezioni, esercitazioni interattive e materiali didattici sempre disponibili, consentendo agli studenti di seguire le lezioni in qualsiasi momento. Inoltre, l’università offre servizi dedicati al job placement, con percorsi di orientamento professionale, tirocini formativi e convenzioni con aziende nazionali. L’iscrizione è aperta tutto l’anno, senza test d’ingresso, offrendo massima flessibilità per iniziare il percorso accademico.
L’Università Telematica Internazionale Uninettuno, invece, ha la sua sede centrale a Roma e 29 sedi d’esame dislocate sul territorio italiano. Con 34 corsi di laurea e 11 master online, Uninettuno propone un’offerta formativa diversificata e accessibile a costi competitivi, che vanno da 1.900 a 2.200 euro.
La piattaforma di e-learning, denominata Cyberspazio Didattico, integra strumenti innovativi come videolezioni, laboratori virtuali e un sistema di tutoraggio personalizzato, che garantisce un percorso di apprendimento flessibile e interattivo. L’ateneo è particolarmente orientato verso il job placement, con programmi di tirocinio, collaborazioni aziendali e la possibilità di aderire al progetto Erasmus. Anche per Uninettuno, le iscrizioni sono aperte durante tutto l’anno, senza vincoli di test di ingresso.
Pegaso o Uninettuno: offerte formative a confronto
Per definire se sia meglio Uninettuno o Pegaso è opportuno valutare l’offerta formativa di ciascun ateneo. Analizziamo le aree di studio disponibili per comprendere cosa scegliere tra Pegaso o Uninettuno e per evidenziare le caratteristiche distintive di ciascuna università.
Aree di studio | ||
🏛️ Beni Culturali | ⨯ | ✓ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ⨯ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ⨯ |
💻 Informatica | ✓ | ⨯ |
👷 Ingegneria | ✓ | ✓ |
📖 Lettere | ✓ | ⨯ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ⨯ | ✓ |
✈️ Scienze del Turismo | ✓ | ⨯ |
🗣️ Scienze della Comunicazione | ⨯ | ✓ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ⨯ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
Come emerge dai dati, i corsi di laurea Pegaso si distinguono per la loro varietà, coprendo aree come Economia Unipegaso, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze della Formazione Unipegaso. Anche i master Pegaso offrono un’ampia scelta, con oltre 90 programmi online che spaziano da settori come l’Accademia Forense a discipline come il Management Ambientale e la Comunicazione.
Dall’altro lato, i corsi di laurea Uninettuno sono più focalizzati su aree specifiche come Beni Culturali, Psicologia e Scienze della Comunicazione, offrendo una formazione che integra approcci accademici e innovazioni tecnologiche. I master Uninettuno, sebbene meno numerosi, includono programmi strategici in Digital Marketing, Data Science e Project Management, ideali per chi vuole sviluppare competenze legate al mondo digitale e ai settori in crescita.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Pegaso e Uninettuno
Le modalità di esame rappresentano un altro elemento centrale nella scelta tra Uninettuno o Pegaso. Entrambi gli atenei offrono esami in presenza, ma differiscono nel formato delle prove e nella possibilità di sostenere esami online. Ecco una panoramica che spiega cosa cambia tra Pegaso o Uninettuno:
Modalità d’esame | ||
Esami Online | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta multipla | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta aperta | ⨯ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Pegaso gli esami orali si svolgono solo nella sede di Napoli. Presso Uninettuno gli esami in modalità orale possono essere svolti solo nella sede centrale di Roma (negli altri casi scritto a risposta aperta).
Gli esami Pegaso possono essere sostenuti in due modalità principali: nella sede centrale di Napoli, dove sono orali e avvengono in presenza, o nelle oltre 80 sedi Unipegaso, dove si tengono esami scritti, sia in presenza che online. Gli esami scritti consistono in test a risposta multipla (30 domande in 30 minuti), con un punteggio massimo di 30/30. Gli studenti che ambiscono alla lode devono integrare l’esame scritto con un colloquio orale nella sede di Napoli.
Le sessioni d’esame Pegaso sono quattro per gli scritti e tre per gli orali, con un massimo di 8 esami per sessione. La prenotazione avviene tramite la piattaforma e-learning, previa visione dell’80% delle videolezioni e superamento dei test di autovalutazione.
Gli esami Uninettuno, invece, sono prevalentemente scritti, con tre o cinque domande a risposta aperta da completare in due ore. Gli esami orali sono disponibili solo su richiesta e si svolgono presso la sede centrale di Roma. A differenza di Pegaso, Uninettuno non prevede esami online.
Le sessioni d’esame sono distribuite in tre principali (invernale, primaverile ed estiva) più un appello straordinario, per un totale di 7 appelli all’anno. La prenotazione si effettua online tramite l’area amministrativa della piattaforma e-learning, previa verifica della regolarità amministrativa e del completamento delle attività didattiche richieste.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Pegaso e Uninettuno
Quando si sceglie un’università telematica, i costi e le agevolazioni rappresentano aspetti decisivi per molti studenti. Analizziamo quindi chi se sia meglio Pegaso o Uninettuno in termini di rette, tasse aggiuntive e convenzioni disponibili.
Partiamo dai costi Pegaso: per i corsi di laurea, le rette annuali variano tra 1.500 € e 3.600 €, in base alle convenzioni applicabili. A questa somma si aggiunge una Tassa Servizi allo Studente di 282 €. La retta annuale può essere rateizzata in 4 o 8 tranche per agevolare gli studenti..
I costi Uninettuno relativamente ai corsi di laurea sono compresi tra 1.900 € e 2.200 €. L’ateneo consente di pagare la retta in rate da concordare. Le spese aggiuntive includono una tassa di laurea di 250 € e costi per eventuali trasferimenti o rinunce, rispettivamente di 250 € e 300 €.
Sul fronte delle agevolazioni, ecco la differenza tra Pegaso e Uninettuno:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ⨯ |
Forze Armate | ✓ | ⨯ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ⨯ |
Giovani Under 21 | ✓ | ⨯ |
Donne in dolce attesa | ✓ | ⨯ |
DSA | ✓ | ⨯ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Pegaso mette a disposizione un’ampia gamma di convenzioni, oltre 1.300, che permettono di ridurre la retta annuale fino a 1.500 €. Sono previsti anche programmi specifici, come “Futuro Sicuro” e “Start”, che riducono la retta per categorie specifiche di studenti, tra cui giovani tra i 17 e i 21 anni e donne in gravidanza. Convenzioni particolari sono riservate ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e agli appartenenti alle Forze Armate. Gli studenti con disabilità possono usufruire di riduzioni che abbassano i costi a partire da 1.500 € all’anno.
Uninettuno, invece, garantisce convenzioni con enti pubblici e privati. Inoltre, per gli studenti con disabilità pari o superiore al 66%, è previsto l’esonero totale dalle tasse, con il solo obbligo di versare un contributo simbolico di 25 €. L’università ha anche accordi specifici con gli ITS, che consentono di ottenere il riconoscimento fino a 72 CFU, offrendo vantaggi sia economici che in termini di tempo. Non è disponibile una convenzione con le forze armate ma sono previste agevolazioni dedicate a specifici corpi militari (come Carabinieri o Guardia di Finanza).
Meglio Uninettuno o Pegaso? Considerazioni conclusive
La scelta se sia meglio Pegaso o Uninettuno non ha una risposta definitiva: dipende completamente dalle esigenze personali e dagli obiettivi accademici dello studente. L’Università Pegaso si distingue per la vasta rete di sedi d’esame e per le numerose convenzioni, che rendono accessibili i costi per molte categorie di studenti. D’altro canto, Uninettuno offre rette generalmente più contenute e si caratterizza per un approccio internazionale, con sedi disponibili anche all’estero e agevolazioni significative per studenti con disabilità.
La decisione finale dovrebbe considerare fattori come il budget, le aree di studio offerte e il livello di flessibilità necessario. Entrambi gli atenei garantiscono una formazione telematica di qualità, adatta a chi vuole conciliare lo studio con altri impegni.
Se hai ancora dubbi su quale università scegliere, ti invitiamo a contattare il nostro servizio di orientamento compilando il modulo presente in pagina: il nostro staff sarà felice di aiutarti gratuitamente e senza impegno a individuare l’ateneo più adatto alle tue esigenze.
richiedi informazioni