Mercatorum e Unitelma Sapienza sono tra le università telematiche più conosciute in Italia. La scelta tra Mercatorum o Unitelma Sapienza è frequente tra coloro che desiderano intraprendere un percorso di studi online.
In questa guida analizzeremo la differenza tra Mercatorum e Unitelma Sapienza, confrontando offerta formativa, modalità di esame, costi e vantaggi. L’obiettivo è aiutarti a capire se è meglio Mercatorum o Unitelma Sapienza per le tue esigenze.
- Unitelma Sapienza o Mercatorum: le caratteristiche dei due atenei
- Mercatorum o Unitelma Sapienza: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum e Unitelma Sapienza?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Mercatorum e Unitelma Sapienza
- Meglio Unitelma Sapienza o Mercatorum? Considerazioni conclusive
Unitelma Sapienza o Mercatorum: le caratteristiche dei due atenei
Sebbene condividano alcune caratteristiche comuni, come il riconoscimento del MIUR e la flessibilità delle iscrizioni, aperte tutto l’anno e senza test di ingresso, c’è differena tra Mercatorum e Unitelma Sapienza. Ecco un confronto su vari aspetti: dall’offerta formativa al costo dei corsi, fino ai servizi di supporto al lavoro. Vediamo cosa cambia tra Mercatorum e Unitelma Sapienza.
📚 Corsi di Laurea: | 35 corsi di laurea | 24 corsi di laurea |
📜 Master Online: | Più di 30 master online | Più di 50 master online |
🌍 Sedi d’esame: | Oltre 60 sedi d’esame | 27 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 43.852 (dati Ustat) | 3.383 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritti (risposte multiple) o Orali | Orali e/o scritti |
💰 Costo: | Da € 1.500 a € 3.800 | Da € 1.600 a € 2.300 |
L’Università Telematica Mercatorum ha la sua sede principale a Roma e vanta una rete di oltre 60 sedi d’esame distribuite su tutto il territorio italiano. La sua offerta formativa comprende 32 corsi di laurea e più di 30 master online, con costi annuali compresi tra 1.500 e 3.800 euro.
La piattaforma di e-learning Mercatorum, denominata iUniversity, è all’avanguardia: permette un’esperienza interattiva che valorizza lo studente attraverso percorsi personalizzati, tutor dedicati e accesso a materiali didattici sempre disponibili. Mercatorum si distingue anche per il suo forte legame con il mondo del lavoro, grazie a un servizio di job placement integrato e a progetti di stage curricolari e extracurricolari in collaborazione con le Camere di Commercio.
Invece, l’Università Telematica Unitelma Sapienza, anch’essa situata a Roma, offre 27 sedi d’esame in Italia, un numero inferiore rispetto a Mercatorum, ma comunque ben distribuite. L’offerta formativa di Unitelma include 24 corsi di laurea e oltre 50 master online, con costi annuali che variano tra 1.600 e 2.300 euro.
La piattaforma di e-learning Unitelma, basata su un approccio integrato, combina modalità sincrone e asincrone, consentendo agli studenti di seguire lezioni, partecipare a webinar e interagire con docenti e tutor in modo collaborativo. Anche Unitelma presta grande attenzione all’inserimento nel mondo del lavoro, offrendo tirocini curricolari e il servizio Job Soul, che facilita il collegamento con aziende partner.
Mercatorum o Unitelma Sapienza: offerte formative a confronto
Dunque, è meglio Unitelma Sapienza o Mercatorum? Non esiste una risposta definitiva: la scelta dipende anche da cosa si vuole studiare. Entrambi gli atenei offrono percorsi formativi di qualità, ma si distinguono per la diversità delle aree di studio, come evidenziato dalla seguente tabella:
Aree di studio | ||
🏺 Archeologia | ⨯ | ✓ |
🔎 Criminologia | ✓ | ✓ |
📊 Digital Marketing | ✓ | ⨯ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ✓ |
👷 Ingegneria | ✓ | ⨯ |
📖 Lettere | ✓ | ⨯ |
🌍 Lingue | ✓ | ⨯ |
📐 Moda e Design | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ✓ | ⨯ |
📄 Scienze dell’Amministrazione | ⨯ | ✓ |
🗣️ Scienze della Comunicazione | ✓ | ⨯ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ✓ | ⨯ |
💼 Scienze Politiche | ✓ | ✓ |
👥 Sociologia | ✓ | ⨯ |
Come emerge dal confronto, i corsi di laurea Mercatorum sono distribuiti su 25 percorsi triennali e 7 magistrali, offrendo una gamma molto ampia di aree di studio, tra cui Psicologia Mercatorum, Economia, Giurisprudenza Mercatorum e Scienze Politiche. Per chi intende specializzarsi ulteriormente, i master Mercatorum, 23 di primo livello e 8 di secondo livello, offrono una vasta scelta di percorsi, con un focus su aree come Psicologia, Management e Real Estate.
L’offerta formativa dei corsi di laurea Unitelma Sapienza, invece, è più focalizzata su aree tradizionali come Archeologia, Economia, Giurisprudenza e Psicologia. Con 24 corsi di laurea triennale, magistrale e ciclo unico, Unitelma garantisce una formazione solida e classica. Per quanto riguarda i master Unitelma Sapienza, l’ateneo offre più di 36 percorsi di primo livello e oltre 13 di secondo livello, coprendo una vasta gamma di settori, tra cui salute, economia e gestione aziendale.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum e Unitelma Sapienza?
Un altro aspetto importante da considerare per scegliere se sia meglio Mercatorum o Unitelma Sapienza è rappresentato dalle modalità di esame, che variano per formato e opzioni di svolgimento. Entriamo nel dettaglio per comprendere la differenza tra Mercatorum e Unitelma Sapienza.
Modalità d’esame | ||
Esami Online | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta multipla | ✓ | ⨯ |
Scritto a risposta aperta | ⨯ | ✓ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Unitelma solitamente gli esami sono orali, scritti principalmente per il corso di laurea in Economia, a risposta aperta. Presso Mercatorum gli esami orali si svolgono nella sede di Roma.
Gli esami Mercatorum possono essere sia scritti che orali, con la possibilità di sostenerli in sede o online. Gli esami scritti si compongono di 31 domande a risposta multipla da completare in 45 minuti e sono disponibili sia presso le sedi secondarie che in modalità online. A Roma, presso la sede centrale, gli esami sono orali, condotti davanti a una commissione di docenti. Per prenotare un esame, è necessario completare almeno l’80% delle videolezioni e superare i test di autovalutazione. Gli esami online richiedono una connessione stabile, una webcam e il software Multiversity agent per garantire il monitoraggio durante la prova.
Gli esami di Unitelma Sapienza, invece, si distinguono per un approccio misto: in questo ateneo si svolgono esami sia orali che scritti, ma con un ritorno predominante alla modalità in presenza dopo la pandemia. Gli esami orali si svolgono presso la sede centrale o tramite videoconferenza, mentre quelli scritti avvengono nelle sedi periferiche con la supervisione di referenti Unitelma. La valutazione non si basa esclusivamente sulla prova finale, ma tiene conto anche di elaborati, test intermedi e attività di partecipazione online. Le sessioni d’esame sono distribuite con regolarità durante l’anno. Per sostenere un esame, è necessario essere in regola con la posizione amministrativa e rispettare eventuali obblighi didattici, come la partecipazione ad attività propedeutiche.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Mercatorum e Unitelma Sapienza
La decisione di iscriversi a Unitelma Sapienza o Mercatorum passa anche dai costi e dalle agevolazioni disponibili. Entrambi gli atenei propongono opzioni flessibili e convenienti, ma si distinguono in base a tariffe, modalità di pagamento e tipologie di convenzioni offerte.
I costi Mercatorum prevedono una retta standard di 3.600 euro all’anno per i corsi di laurea triennali e magistrali. Tuttavia, grazie alle numerose convenzioni disponibili, gli studenti possono ridurre questa cifra, arrivando a pagare una retta agevolata di 1.500 euro. Altri costi da aggiungere includono la tassa di 140 euro per il diritto regionale allo studio e 142 euro per bolli e diritti di segreteria. Inoltre, per sostenere esami fuori sede rispetto alla sede centrale di Roma, è richiesta una tassa di 150 euro all’anno. Mercatorum offre anche piani di pagamento rateali, suddivisi in 4 o 8 rate annuali, per facilitare la gestione economica degli studenti.
Passando ai costi Unitelma Sapienza, la retta annuale per i corsi di laurea triennali è fissata a 2.100 euro, mentre per i corsi magistrali si arriva a 2.300 euro. Anche in questo caso devono essere considerati le tasse regionali per il diritto allo studio (140 euro) e un contributo una tantum di 300 euro per il conseguimento del titolo finale. Unitelma consente il pagamento della retta in due rate.
Sul fronte delle agevolazioni, ecco cosa cambia tra Mercatorum e Unitelma Sapienza:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ⨯ |
Forze Armate | ✓ | ⨯ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ✓ |
Dipendenti Camere di Commercio | ✓ | ⨯ |
Ex studenti Università statali del Lazio | ⨯ | ✓ |
Dipendenti La Sapienza | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 21 | ✓ | ✓ |
Giovani Under 26 | ⨯ | ✓ |
Donne in dolce attesa | ✓ | ⨯ |
Neo-Genitori | ✓ | ⨯ |
DSA | ✓ | ⨯ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Mercatorum si distingue per un’ampia gamma di convenzioni che permettono a studenti di diverse categorie di accedere a tariffe agevolate. Programmi come Futuro Sicuro, Start e Dolce Attesa riducono la retta a giovani under 21 e donne incinta, mentre dipendenti delle Camere di Commercio e categorie speciali, come studenti con disabilità o appartenenti alle forze armate, possono beneficiare di ulteriori riduzioni.
Unitelma Sapienza, invece, offre il Progetto Giovani per studenti under 26 e agevolazioni per ex studenti e dipendenti della Sapienza, che consentono di abbattere i costi per l’intero ciclo di studi.
Entrambi gli atenei prevedono specifiche convenzioni con enti pubblici e privati, rendendo l’accesso all’istruzione universitaria online più inclusivo e sostenibile.
Meglio Unitelma Sapienza o Mercatorum? Considerazioni conclusive
In conclusione, la scelta tra Mercatorum e Unitelma Sapienza dipende interamente dalle esigenze specifiche dello studente. Mercatorum si distingue per l’approccio innovativo, fortemente orientato al mondo del lavoro, e per una rete capillare di sedi d’esame. Unitelma Sapienza, invece, è perfetta per chi desidera un percorso accademico tradizionale, con costi più contenuti e agevolazioni mirate, soprattutto per giovani studenti e dipendenti pubblici.
La decisione finale dovrebbe considerare il piano di studi desiderato, il budget disponibile e il livello di interazione richiesto. Sebbene non si possa stabilire se sia meglio Mercatorum o Unitelma Sapienza, entrambi gli atenei offrono una formazione telematica di qualità, riconosciuta e accessibile.
Se sei ancora incerto su quale ateneo scegliere, ti invitiamo a compilare il modulo presente in questa pagina: un nostro orientatore ti ricontatterà gratuitamente e senza impegno per aiutarti a individuare il percorso di studi più adatto alle tue esigenze.
richiedi informazioni