Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell’Educazione Psicomotoria Unifortunato ha come obiettivo principale la formazione del chinesiologo di base, un professionista esperto nei processi di educazione motoria e sportiva. La preparazione è orientata all’acquisizione di solide conoscenze in metodologie, tecniche e didattiche delle attività motorie e sportive, utili per programmare, condurre e valutare protocolli fisici e sportivi volti a promuovere stili di vita attivi, il benessere psicofisico e l’avviamento allo sport fin dalla giovane età, con particolare attenzione anche agli aspetti inclusivi.
L’offerta formativa prevede lo studio approfondito dell’anatomia, della fisiologia e della biologia applicata allo sport, delle basi biochimiche della nutrizione e degli effetti dell’uso di sostanze vietate in ambito sportivo. Vengono inoltre fornite competenze medico-cliniche per la valutazione antropometrica, il miglioramento posturale e la diagnosi di infortuni, unite a conoscenze pedagogiche, psicologiche, economico-aziendali e legislative, indispensabili per operare sia in ambito educativo che gestionale nel settore sportivo.
Perché scegliere AteneiOnline per il tuo percorso universitario? Ti supportiamo dalla A alla Z rispondendo a tutti i tuoi dubbi e sbrigando le pratiche amministrative per l’immatricolazione. In questo modo potrai iscriverti senza incorrere in lunghi tempi d’attesa!
Clicca sul bottone “Richiedi Informazioni” per prenotare subito la tua consulenza gratuita: uno dei nostri esperti ti contatterà al più presto.
Piano di studi
Il piano di studi integra discipline teoriche e pratiche, con un approccio multidisciplinare che unisce saperi scientifici, umanistici e tecnici. Le materie di base comprendono anatomia, fisiologia, biologia, biochimica, pedagogia e psicologia, per fornire una preparazione solida e completa. A queste si affiancano insegnamenti specialistici legati alla metodologia dell’allenamento, alla didattica delle attività motorie, alla gestione degli impianti e delle società sportive, alla valutazione funzionale e alla prevenzione degli infortuni.
Sono previste anche attività formative in ambito socio-pedagogico e antropologico per sviluppare la capacità di operare in contesti educativi diversificati, inclusi quelli rivolti a persone con disabilità. Il percorso è arricchito da laboratori pratici e tirocini formativi che permettono di applicare le competenze teoriche a contesti reali, osservando processi sociali e sportivi e sviluppando abilità operative. Questa struttura consente allo studente di acquisire un bagaglio di conoscenze e competenze spendibili sia nel settore motorio-sportivo che in quello educativo.
Scarica il PDF per tutti i dettagli relativi al corso di laurea in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie e ai singoli insegnamenti.
Sbocchi lavorativi
I laureati in Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell’Educazione Psicomotoria possono intraprendere diverse carriere professionali, grazie a una preparazione trasversale che unisce competenze motorie, sportive ed educative. Possono operare come chinesiologi di base, istruttori di attività motorie e sportive, allenatori in discipline specifiche o tecnici specializzati nella prevenzione e gestione degli infortuni.
Vi sono opportunità anche nell’ambito educativo, come promotori di attività motorie in scuole, centri giovanili, associazioni sportive e strutture inclusive. In ambito gestionale, il laureato può lavorare nella direzione e nell’organizzazione di società e impianti sportivi, enti di promozione sportiva e aziende del settore wellness e fitness. Inoltre, grazie alle competenze acquisite nella valutazione antropometrica e posturale, può collaborare con centri di riabilitazione, studi professionali e strutture sanitarie. L’approccio multidisciplinare del corso garantisce un’ampia spendibilità della laurea sia nel settore pubblico che in quello privato.
Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di laurea è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, o un titolo estero riconosciuto idoneo. Sono ammessi anche diplomati di scuola secondaria quadriennale, a condizione che abbiano completato un anno integrativo o il debito formativo previsto dal regolamento del corso.
È richiesta un’adeguata preparazione di base, comprendente una buona padronanza della lingua italiana, capacità di comprensione e analisi di testi, abilità argomentative e la capacità di confrontare posizioni teoriche diverse su un tema noto. Tali competenze vengono verificate attraverso un test di valutazione obbligatorio, somministrato online al momento dell’iscrizione, che copre diverse aree di conoscenza. Per superare la prova è necessario ottenere almeno il 60% delle risposte corrette in ciascuna area. Questo processo garantisce che lo studente disponga delle competenze di partenza necessarie per affrontare con successo il percorso universitario.
Scopri tutto sul corso e semplifica la tua iscrizione: clicca sul bottone ‘Richiedi Informazioni’ per entrare in contatto con i nostri orientatori e ottenere una consulenza gratuita personalizzata.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO