Obiettivi formativi Moda e Design Industriale San Raffaele
Il corso di studio in Moda e Design Industriale dell’Università telematica San Raffaele, afferisce alla classe di laurea L-4 e si suddivide in due indirizzi:
- Moda
- Design
Gli obiettivi formativi principali sono legati alla possibilità di lavorare nel settore del design, della moda e della creazione di elementi originali per questi tipi di attività
Le competenze che verranno acquisite, consentiranno di formare un profili professionali come quello del disegnatore di moda, del creatore artistico, del designer oppure del tecnico del marketing o della pubblicità
Questi due curricula sono stati concepiti per armonizzare l’approfondimento sia di quelle che sono le materie di base, sia lo sviluppo di competenze applicative che caratterizzano i due ambiti.
Alla fine del percorso formativo gli studenti avranno acquisito quella che viene chiamata “cultura del progetto”.
Proprio per questo durante il corso di studi non ci si impegnerà solamente nella teoria, ma verrà previsto anche un tirocinio formativo che consentirà di prepararsi all’esame finale.
Perché scegliere AteneiOnline per il tuo percorso universitario? Solo con noi potrai accedere ad agevolazioni economiche vantaggiose e a un processo d’iscrizione facilitato compreso di riconoscimento CFU, il tutto senza costi aggiuntivi.
Clicca sul bottone “Richiedi Informazioni” per prenotare subito la tua consulenza gratuita: uno dei nostri esperti ti contatterà al più presto.
Piano di studi L-04 San Raffaele
Si evidenziano diverse aree di studio per il curriculum design, a partire da quella scientifica, con materie come la Geometria, per passare alla formazione tecnologica che si occupa della scienza dei materiali ma anche dell’informatica, ormai indispensabile in tutti i settori.
Per la parte di design ci si concentrerà sul design industriale, mentre per quanto riguarda la formazione umanistica si prenderanno in considerazione soprattutto materie storiche, come la storia dell’arte e anche quella del design.
Si prenderanno in considerazione anche materie come quelle legate al cinema, alla fotografia e alla televisione, mentre per chi volesse specializzarsi in design degli interni si studieranno materie particolari, come l’architettura degli interni, oppure il disegno industriale.
Per il curriculum moda le attività principali saranno in comune con il curriculum design, ma si potranno vedere materie specifiche legate al mondo della creazione legata agli abiti e agli accessori, soprattutto nella parte legata al disegno industriale.
Scarica il piano di studi completo in PDF per scoprire tutti gli esami, gli insegnamenti e i relativi ambititi disciplinari per ogni anno di studi.
Sbocchi lavorativi L-04 San Raffaele
Il laureato in design, brand e store management è preparato per operare o collaborare in diverse strutture professionali e aziendali del settore e correlati. I possibili ambiti di inserimento lavorativo includono:
- Design del prodotto e della moda: occupando ruoli come designer, coordinatore di design, designer di accessori, designer tessile, stylist, controllore di qualità, e graphic designer.
- Interior e Exhibit Design: lavorando come interior designer, progettista di spazi espositivi, designer di corner e concept store, visual designer, show designer, set designer e packaging designer.
- Comunicazione, marketing e distribuzione: ricoprendo posizioni come comunicatore creativo, consulente artistico, project manager, brand manager, store manager, buyer, promoter, trend scout, video maker, web designer, editor, copywriter e agente di vendita.
Dopo la laurea triennale, i laureati possono proseguire gli studi iscrivendosi a Corsi di Laurea Magistrale che accettano la classe L4 come titolo di accesso o frequentare corsi professionalizzanti e master sia in Italia che all’estero, per acquisire maggiori responsabilità e competenze specialistiche.
Requisiti di accesso Moda e Design Industriale San Raffaele
Per immatricolarsi al corso di laurea in Moda e Design Industriale San Raffaele, è necessario avere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equivalente ottenuto all’estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti. Questo titolo deve permettere l’accesso all’università nel paese di origine.
In aggiunta, gli aspiranti studenti devono sostenere un test d’ingresso non selettivo ai fini dell’immatricolazione, ma utile per valutare le conoscenze necessarie per accedere al corso. Il test è strutturato in quattro sezioni che includono domande di matematica, comprensione logica e verbale, e quesiti su argomenti storico-umanistici, scientifici e informatici. Questo è finalizzato sia a testare le conoscenze di base che a esaminare l’attitudine per gli studi scelti.
Se gli studenti non raggiungono il punteggio minimo nel test, sono tenuti a completare degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) entro il primo anno di studi. Per supportare gli studenti in questo compito, la struttura didattica offre attività formative specifiche, come video lezioni, audio lezioni, dispense, oltre a interazioni in aula virtuale, chat e forum, la cui partecipazione è obbligatoria.
Per una consulenza gratuita su misura per le tue esigenze, contatta i nostri orientatori attraverso il pulsante ‘Richiedi Informazioni’: ti forniranno tutti i dettagli sul corso e supporto per l’iscrizione.






Perché iscriversi con AteneiOnline: