Obiettivi Formativi
Il corso di laurea triennale in Conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali di Uninettuno (afferente alla classe di laurea L-1) forma figure professionali che abbiano i requisiti per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. Il percorso di studio formerà professionisti con un’ampia conoscenza delle epoche storiche e del relativo patrimonio artistico e culturale.
A ciò si affianca un approfondimento dedicato all’interculturalità, ai linguaggi e ai codici della mediazione culturale. Tali conoscenze saranno utili per classificare e analizzare il patrimonio culturale indicando il contesto di provenienza, o per ricercare tramite fonti bibliografiche l’esatta collocazione di un’opera d’arte. Il corso di laurea di Conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali di Uninettuno si divide in due indirizzi:
- Operatore ed esperto in Patrimoni culturali e memoria digitale
- Operatore ed esperto dei linguaggi e codici della mediazione nei patrimoni e paesaggi culturali
Le materie studiate consentono in entrambi i casi di possedere le competenze necessarie per conoscere e catalogare i beni culturali, che non vanno intesi solo come le tradizionali opere d’arte, gioielli architettonici o monumenti. Tale accezione per Uninettuno comprende anche il paesaggio culturale, dal paesaggio urbano alle caratteristiche storico-culturali di ciascun territorio.
Iscrivendoti al corso tramite lo sportello orientamento di AteneiOnline avrai un orientatore dedicato pronto ad aiutarti in tutte le fasi dell’immatricolazione, dalla consegna di documenti alla valutazione per il tuo riconoscimento CFU.
Non aspettare: prenota subito la tua consulenza gratuita cliccando sul bottone “Richiedi Informazioni”!
Piano di Studi
Entrambi gli indirizzi del corso di Conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali di Uninettuno prevedono il conseguimento di 180 crediti formativi. Alcuni esami sono comuni per entrambi gli indirizzi. È il caso di: letteratura italiana, storia moderna, medievale e romana, letteratura latina. I due corsi poi divergono, in particolare per quel che riguarda le discipline storico-artistiche.
Nell’indirizzo “Operatore ed esperto dei linguaggi e codici della mediazione nei patrimoni e paesaggi culturali” diversi crediti sono destinati a materie quali: sociologia del territorio, archeologia, tecnologie digitali per il rilievo e l’analisi tecnica dei monumenti antichi. Infine, ulteriori esami si concentrano su storia dei paesi islamici e critica letteraria. La sezione delle discipline relative a beni storico-culturali e architettonici dell’indirizzo di “Operatore ed esperto in Patrimoni culturali e memoria digitale” comprende esami su: storia del collezionismo e del museo, storia dell’arte contemporanea, moderna, medievale, classica, conservazione, restauro e gestione dei beni culturali.
Infine, lo studente è tenuto a espletare delle attività a scelta, a superare un esame di lingua straniera e di informatica e a fare attività di tirocinio formativo o orientamento.
Per l’elenco di tutte le materie e le attività didattiche, scarica il piano di studi completo del corso di laurea di Conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali di Uninettuno.
Sbocchi Lavorativi
Il corso di Conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali di Uninettuno forma professionisti oggi molto richiesti nel mercato del lavoro, che sappiano valorizzare il patrimonio culturale.
Diventare operatore culturale permetterà di lavorare per istituzioni pubbliche o private, enti locali, fondazioni ed enti impegnati nella tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico culturale. Non si pensi solo ai musei, perché l’operatore culturale può avere opportunità di lavoro e collaborazioni nel mercato dell’editoria, ma anche nel turismo.
Requisiti di ammissione
Le iscrizioni al corso di Conservazione e valorizzazione dei beni Culturali di Uninettuno (L-1) sono aperte tutto l’anno.
Per essere ammessi, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di titolo equivalente conseguito all’estero.
Prima dell’inizio del corso di studi lo studente dovrà partecipare ad un test di valutazione delle competenze, che non è in alcun modo un test di ingresso in quanto l’esito non pregiudica l’iscrizione al corso. La prova prevede domande inerenti le materie del corso di laurea. Il test avviene a distanza e ha lo scopo di orientare lo studente nella scelta dell’indirizzo migliore.
Vuoi saperne di più sul corso o hai bisogno di aiuto con l’iscrizione? Clicca su ‘Richiedi Informazioni’ per parlare con i nostri orientatori e ricevere una consulenza personalizzata gratuita.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO