Sportello Orientamento gratuito Numero verde 800 82 84 74
laurea ingegneria online

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Unimarconi


Classe di Laurea LM-31
Trend iscritti Info Ultimo A.A: +5%
Costo Info
Da € 1.500 a € 2.760
Verifica costo agevolato

Obiettivi Formativi

Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale appartiene alla classe di laurea LM-31 ha lo  scopo di dare agli iscritti una formazione in grado di specializzare in Data-Science e IoT (Internet of Things) per raccogliere dati ed usare delle informazioni all’interno di  processi aziendali.

Gli studenti di questo corso possono acquisire così varie competenze come il saper  usare delle informazioni dei sistemi ICT per le analisi statistico/matematiche e altre  attività, configurare sistemi produttivi, logistici ed organizzativi, applicare l’approccio  scientifico per risolvere problemi, inoltre gestire i piani di controllo dei processi  aziendali e gestire le nuove idee di business.

Piano di studi

Il piano di studi di questo corso prevede l’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi  Universitari) nel primo anno e 60 CFU nel secondo. Tra i primi esami fondamentali  troviamo Tecnologia Meccanica e sistemi di produzione, Piattaforme digitali per la  gestione dei processi aziendali, Modelli di sistemi di produzione e Operation and  Project Management.

Grande attenzione anche al Diritto Commerciale e ai Modelli e metodi per  l’ottimizzazione e il controllo; senza dimenticare l’idoneità per la lingua inglese. Nel secondo anno ci sono una serie di esami a scelta dello stesso studente come Marketing, Innovation Management e Design Excellence, Big Data e basi dati aziendali, Qualità dei processi aziendali e Continuous improvement e Start up strategy.

 

Sbocchi lavorativi

I laureati in Ingegneria Gestionale presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi  hanno come sbocco lavorativo primario quello diventare ingegnere e quindi per  iscriversi all’albo A degli Ingegneri.

Ci sono però altre attività che possono essere svolte, come il marketing industriale, la  logistica, la gestione degli approvvigionamenti e la gestione dei materiali, la gestione  delle infrastrutture IT dell’azienda, la pianificazione strategica, la valutazione degli  investimenti e lo sviluppo del business, l’organizzazione, la direzione, il  coordinamento e la gestione di attività produttive o di processi nell’ambito dei servizi.

Sbocchi lavorativi

I laureati in Ingegneria Gestionale presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi  hanno come sbocco lavorativo primario quello diventare ingegnere e quindi per  iscriversi all’albo A degli Ingegneri.

Ci sono però altre attività che possono essere svolte, come il marketing industriale, la  logistica, la gestione degli approvvigionamenti e la gestione dei materiali, la gestione  delle infrastrutture IT dell’azienda, la pianificazione strategica, la valutazione degli  investimenti e lo sviluppo del business, l’organizzazione, la direzione, il  coordinamento e la gestione di attività produttive o di processi nell’ambito dei servizi.

Requisiti di ammissione

La durata del corso di Ingegneria Gestionale è di due anni accademici. Per essere  ammessi a questo corso bisogna ovviamente essere in possesso della Laurea o del  Diploma Universitario di durata triennale, ossia di altro titolo di studio conseguito all’estero, ritenuto idoneo.

Il corso non prevede alcun test d’ingresso, ma c’è solo una  valutazione iniziale per la preparazione dei neo-immatricolati. Infine le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.

richiedi informazioni

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Sportello Orientamento: Consulta gratuitamente i nostri esperti

Richiedi informazioni