Sole 24 Ore Formazione: guida con corsi, master, costi e opinioni
Sole 24 ORE Formazione nasce dalla partnership strategica tra Multiversity, leader nella formazione digitale universitaria in Italia, e Il Sole 24 Ore, storico gruppo editoriale di riferimento nel panorama economico e finanziario nazionale. Questa collaborazione ha dato vita a un ecosistema educativo innovativo con l’obiettivo primario di colmare il divario esistente tra la formazione accademica tradizionale e le competenze concrete richieste dal mercato del lavoro contemporaneo.
La missione della scuola è formare professionisti dinamici e preparati, capaci di affrontare scenari complessi e in continua evoluzione attraverso percorsi di upskilling e reskilling mirati.
L'offerta formativa Sole 24 ORE: Master e Corsi
-
Cerca e Confronta i Corsi
Corsi:Tipologia:Costo:Durata:
-
Corso Booster€ 1.90032 ore, 4 settimane
-
Corso BoosterDa € 2.14737h+ 12h di aggiornamenti
-
Corso Booster€ 1.20024 ore (1 mese)
-
Corso BoosterDa € 1.94020h + 6h di aggiornamento
-
Amministrazione Finanza e ControlloMaster Part TimeDa € 3.73382 ore
-
Corso BoosterDa € 1.24424 ore, 4 settimane
-
Change Leadership e Intelligenza Emotiva ApplicataCorso BoosterDa € 1.29625 ore
-
Corso BoosterDa € 67420 ore
-
Compliance ManagementMaster Part TimeDa € 1.46430 ore, 6 incontri
-
Corso BoosterDa € 72324 ore, 4 weekend
-
Corso BoosterDa € 1.46435 ore
-
Corso Booster€ 1.20024 ore (1 mese)
-
Corso BoosterDa € 1.29624 ore, 4 weekend
-
CybersecurityMaster Part TimeDa € 3.331130 ore, 5 mesi
-
Corso BoosterDa € 1.19022 ore, 2 weekend
-
Corso Part Time WeekendDa € 2.65447 ore, 4 week-end
-
Corso On DemandDa € 1.09836 ore
-
Corso Booster€ 1.10020 ore
-
Master Part Time€ 3.20060 ore, 3 mesi
-
Master Full Time€ 11.0001500 ore, 4 mesi in aula
-
Corso BoosterDa € 96624 ore, 4 weekend
-
Corso Booster€ 1.50045 ore, 2 settimane
-
Corso BoosterDa € 1.90324 ore, 5 settimane
-
Corso Part Time WeekendDa € 3.41660 ore, 4 week end
-
Corso BoosterDa € 96629 ore (24 sincrone + 5 asincrone)
-
Master Part Time€ 3.500
-
Master Part Time€ 2.90051 ore
-
Food Marketing e Digital StrategyMaster Part TimeDa € 2.55351 ore, 2 mesi
-
Corso BoosterDa € 98516 ore
-
Corso Booster€ 89020 ore, 5 settimane
-
HR Management & People StrategyMaster Part TimeDa € 2.63544 ore, 5 weekend
-
Master Full Time€ 11.0001500 ore, 4 mesi in aula
-
Corso On DemandDa € 3664 ore
-
Master Part Time€ 2.60054 ore, 5 weekend
-
Management SanitarioMaster Part TimeDa € 4.697130 ore, 5 mesi
-
Corso BoosterDa € 1.82124 ore, 3 giornate
-
Corso On DemandDa € 72612 ore
-
Corso On DemandDa € 72612 ore
-
People SpecialistMaster Part TimeDa € 3.75888 ore, 8 weekend
-
Master Part Time€ 4.900
-
Corso BoosterDa € 73212 ore, 2 settimane
-
Corso On DemandDa € 1.22024 ore
-
Corso On DemandDa € 1.83040 ore
-
Project ManagementMaster Part TimeDa € 3.56975 ore, 15 settimane
-
Corso BoosterDa € 1.45928 ore, 7 settimane
-
Corso BoosterDa € 1.32724 ore
-
Corso BoosterDa € 2.47734 ore
-
Corso BoosterDa € 2.05034 ore di lezioni
-
Corso BoosterDa € 2.17840 ore, 5 weekend alterni
-
Corso BoosterDa € 1.26420 ore, 4 venerdì
-
Master Part Time€ 2.70040 ore, 5 weekend
-
Corso BoosterDa € 92715 ore, 3 settimane
L’offerta formativa di Sole 24 ORE Formazione si distingue per ampiezza e diversificazione, rispondendo alle esigenze di professionisti, neolaureati e aziende. Il catalogo comprende master universitari di I e II livello, master part-time e corsi brevi, tutti progettati per fornire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Le aree tematiche coprono i settori più strategici dell’economia contemporanea: ESG e Sostenibilità, Digital Tech e Innovazione, nuove modalità di lavoro, Business e Imprenditoria, Project Management. Questa varietà permette di sviluppare competenze trasversali e specialistiche, dall’amministrazione finanza e controllo al management sanitario, dal digital marketing alla cybersecurity.
I corsi del Sole 24 Ore Formazione sono erogati attraverso tre modalità didattiche: in presenza presso la sede milanese dell’Urban Cube, online tramite piattaforme tecnologiche avanzate, e in formato blended che combina entrambi gli approcci. Questa flessibilità garantisce accessibilità a tutti gli iscritti, permettendo di conciliare formazione e impegni professionali senza compromessi sulla qualità dell’apprendimento.
Sole 24 ORE Formazione: le caratteristiche principali
Il modello formativo di Sole 24 ORE Formazione si distingue per l’innovativo approccio che combina teoria accademica rigorosa e applicazione pratica immediata. Questa metodologia nasce dalla collaborazione strategica con aziende leader e professionisti affermati, creando un ponte diretto tra mondo dell’istruzione e realtà imprenditoriale.
Il corpo docente rappresenta un elemento di eccellenza unico nel panorama formativo italiano. La faculty riunisce professori universitari di fama internazionale, manager di alto livello, avvocati specializzati, commercialisti esperti e giornalisti del Sole 24 Ore. Questa diversità professionale garantisce una formazione completa che integra competenze teoriche, esperienze concrete aziendali e una visione critica e aggiornata sui mercati.
L’approccio pragmatico della didattica prepara efficacemente i corsisti ad affrontare scenari lavorativi complessi e in continua evoluzione, sviluppando figure professionali dinamiche capaci di rispondere alle sfide attuali del mercato del lavoro.
Come si studia: la didattica della scuola
Il metodo didattico di Sole 24 ORE Formazione si distingue per l’approccio integrato che combina teoria e pratica attraverso diverse modalità di apprendimento. Le lezioni teoriche, tenute da docenti universitari di fama internazionale, vengono costantemente arricchite da momenti di formazione pratica che includono case studies reali, testimonianze dirette dal mondo del lavoro e analisi di situazioni aziendali concrete.
La piattaforma tecnologica proprietaria permette un’esperienza di apprendimento flessibile e interattiva, supportando sia lezioni in streaming che attività didattiche online. Gli studenti possono accedere a contenuti multimediali, partecipare a sessioni interattive e collaborare su progetti attraverso strumenti digitali avanzati che facilitano l’apprendimento collaborativo.
La sede milanese nell’Urban Cube del quartiere Bicocca offre un ambiente all’avanguardia con 13 aule tecnologicamente avanzate, 5 studi di registrazione e un auditorium da 90 posti. Gli spazi includono aree studio dedicate e zone relax progettate per stimolare il networking tra studenti e docenti, creando opportunità di collaborazione e scambio professionale che arricchiscono significativamente l’esperienza formativa complessiva.
Costi Sole 24 ORE Formazione
I costi di Sole 24 ORE Formazione variano significativamente in base alla tipologia e alla durata del percorso scelto. I corsi brevi partono da circa 366 euro e possono arrivare fino a 3.416 euro, mentre i master presentano una fascia di prezzo che oscilla tra 1.464 euro e 4.697 euro.
I master universitari di primo e secondo livello hanno generalmente un costo di 2.000 euro per la durata di 12 mesi, ad eccezione del master in Organizzazione e Innovazione nella Pubblica Amministrazione che costa 1.500 euro. I master part-time, più brevi e intensivi, hanno prezzi variabili: dal Compliance Management a 1.464 euro fino al Management Sanitario a 4.697 euro.
Questa differenziazione riflette la durata, il livello di approfondimento e la specializzazione richiesta. I master universitari rilasciano titoli legalmente riconosciuti in Italia con crediti formativi universitari, spendibili sia nei concorsi pubblici che nel settore privato, garantendo un investimento formativo di qualità.
Recensioni Sole 24 Ore Formazione
Le recensioni degli studenti di Sole 24 ORE Formazione offrono una panoramica bilanciata dell’esperienza formativa. Molti corsisti evidenziano come i percorsi rappresentino un vero e proprio training per il mondo del lavoro, con docenti preparati e contenuti di alto livello che permettono di specializzarsi e migliorare la propria posizione nel mercato professionale italiano.
Gli aspetti più apprezzati riguardano la qualità dell’insegnamento e le opportunità di networking. Diversi partecipanti hanno trovato collocazione in aziende importanti e sono stati confermati dopo il periodo di stage, testimoniando l’efficacia della preparazione ricevuta.
Tuttavia, alcune recensioni riportano criticità nella gestione degli stage e nel supporto post-corso. Alcuni studenti si sono sentiti delusi per la mancanza di un adeguato accompagnamento al termine del percorso formativo. È importante sottolineare che il successo dipende significativamente dall’impegno personale del partecipante, oltre alla qualità intrinseca del programma offerto dalla scuola.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO