Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze economiche dell’Università Telematica Guglielmo Marconi afferisce alla classe di laurea L-33 ed è destinato a formare figure specializzate nella gestione e nell’economia di un’azienda, nella contabilità, nelle attività finanziarie, nell’acquisizione di beni e servizi e nell’analisi dei mercati e dei sistemi economici. Le principali aree di funzione aziendali in cui opereranno i laureati in Scienze Economiche saranno marketing, finanza, contabilità e amministrazione.
Il corso di laurea è diviso in due percorsi:
- Generale
- Aziendale
Nel percorso generale lo studente apprenderà tutte le informazioni per operare in contesti economici diversi tra loro come banche, mercati finanziari enti privati o pubblici e aziende.
Il percorso aziendale invece sarà rivolto soprattutto alla gestione di un’azienda quindi formerà professionisti in grado di risolvere problematiche di tipo gestionale ed economico di un’azienda pubblica o privata.
Il focus è sull’organizzazione e l’evoluzione dei sistemi economici, l’analisi delle politiche economiche, i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, il comportamento degli operatori del mercato e le strategie delle imprese, pubbliche e private, anche in merito ai cambiamenti storici e dei condizionamenti del contesto economico.
Piano di studi
Per entrambi i corsi ci sono materie di base per fornire un’ottima preparazione in ambito economico e giuridico; si studierà materie come il Diritto privato e quello commerciale. Ampio spazio alle materie economiche come Economia politica, Scienze delle finanze; e poi i corsi di Matematica generale, Matematica finanziaria e Statistica.
Il percorso generale poi continuerà con l’approfondimento dell’economia in generale con esami come Economia e Gestione delle imprese e Marketing.
Il piano aziendale invece sarà focalizzato sullo studio della gestione di un’azienda con esami come Economia e gestione delle imprese e Organizzazione aziendale.
Tutti gli iscritti devono totalizzare 180 CFU nel corso dei due anni, in cui sono compresi attività caratterizzanti, materie affini e attività che comprendono le conoscenze linguistiche e tirocini formativi e di orientamento.
Scarica il piano di studi completo in versione PDF per scoprire tutti gli esami, gli insegnamenti e i relativi ambititi disciplinari.
Sbocchi lavorativi
Il laureato in Scienze economiche presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi potrà accedere a tantissime posizione lavorative in tutti i campi aziendali.
Il profilo professionale di un laureato in Scienze economiche è una figura di alto livello che possiede una formazione adeguata e completa atta a ricoprire incarichi prestigiosi in ambito economico finanziario.
Gli sbocchi principali sono nella Pubblica Amministrazione, in aziende private, in multinazionali, in istituti di credito, in società di gestione del risparmio, negli enti di ricerca nazionali e internazionali e in banca dove possono ricoprire importanti incarichi
Vista l’ampia preparazione economica possono lavorare in ambiti aziendali molto diversi tra loro, come per esempio quello della contabilità, della consulenza o del marketing.
Altri sbocchi sono l’assicuratore, l’E-commerce manager, il Broker finanziario e la libera professione
Il laureato in Scienze economiche può accedere, previa attività di praticantato, all’esame di abilitazione per l’esercizio delle professioni di esperto contabile (Sez. B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili). E inoltre può inoltre svolgere il praticantato biennale presso uno studio professionale di consulenza del lavoro e sostenere l’esame che abilita alla professione di Consulente del lavoro.
Requisiti di accesso
Per accedere al Corso di laurea in Scienze dell’economia presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore oppure un titolo equipollente ottenuto all’estero.
Il corso ha durata due anni accademici.
Le iscrizioni sono sempre aperte, in qualunque momento dell’anno e l’accesso è libero, non è prevista nessuna prova d’ingresso selettiva.
richiedi informazioni