Unimarconi e Mercatorum sono due tra le università telematiche più conosciute in Italia, entrambe apprezzate per la loro flessibilità e la varietà di corsi offerti. Non sorprende, quindi, che molti studenti si trovino a dover scegliere tra Unimarconi o Mercatorum per il proprio percorso accademico.
In questa guida mettiamo a confronto le caratteristiche principali di questi due atenei online, analizzando l’offerta formativa, le modalità di svolgimento degli esami, i costi e le agevolazioni. L’obiettivo è fornire una panoramica chiara e completa, per aiutare a stabilire se sia meglio Mercatorum o Unimarconi nella scelta del proprio futuro.
- Mercatorum o Unimarconi: le caratteristiche dei due atenei
- Unimarconi o Mercatorum: offerte formative a confronto
- Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum e Unimarconi?
- Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Unimarconi e Mercatorum
- Meglio Mercatorum o Unimarconi? Considerazioni conclusive
Mercatorum o Unimarconi: le caratteristiche dei due atenei
L’Università Telematica Unimarconi e l’Università Telematica Mercatorum rappresentano due solide opzioni per chi desidera intraprendere un percorso di studi online, essendo entrambe università valide e riconosciute da MIUR. Pur condividendo alcune caratteristiche, c’è differenza tra Unimarconi e Mercatorum.
La seguente tabella illustra in estrema sintesi cosa cambia tra Unimarconi e Mercatorum:
📚 Corsi di Laurea: | 45 corsi di laurea | 32 corsi di laurea |
📜 Master Online: | 23 master online | Più di 30 master online |
🌍 Sedi d’esame: | 23 sedi d’esame | Oltre 60 sedi d’esame |
👥 Iscritti: | 15.440 (dati Ustat) | 13.852 (dati Ustat) |
📝 Esami: | Scritto (risposta aperta) o orale | Scritti (risposte multiple) o Orali |
💰 Costo: | Da € 1.620 a € 2.760 | Da € 1.500 a € 3.800 |
L’Università Telematica Gugliemo Marconi ha la sua sede principale a Roma e altre 23 sedi sparse nel territorio italiano. Offre un’ampia gamma di opzioni accademiche, con 45 corsi di laurea e 23 master online.
La piattaforma e-learning MyUnimarconi consente agli studenti di accedere a videolezioni, materiali didattici e aule virtuali in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, usufruendo anche di un’app dedicata. Gli studenti possono beneficiare di un tutor personale e strumenti interattivi per monitorare il proprio progresso.
Unimarconi si distingue anche per l’attenzione al mondo del lavoro, proponendo tirocini curricolari e professionali, progetti Erasmus+ e un servizio di job placement in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
L’Università Telematica Mercatorum, l’ateneo delle Camere di Commercio italiane, offre una proposta più specializzata, con 32 corsi di laurea e oltre 60 master online, molti dei quali progettati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro. Oltre alla sede principale di Roma sono presenti oltre 50 sedi d’esame distribuite sul territorio nazionale.
Sul fronte dell’e-learning, Mercatorum si avvale della piattaforma iUniversity che combina strumenti tecnologici avanzati e percorsi personalizzati, garantendo agli studenti un’esperienza di apprendimento coinvolgente e interattiva.
Grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio, Mercatorum offre un eccellente servizio di job placement e connessioni con il mondo imprenditoriale.
Sia Unimarconi che Mercatornum mantengono le iscrizioni aperte tutto l’anno, senza test di ammissione, facilitando l’inizio degli studi in qualsiasi momento.
Unimarconi o Mercatorum: offerte formative a confronto
Per determinare se sia meglio Unimarconi o Mercatorum, è opportuno confrontare le rispettive offerte formative, come mostrato in tabella.
Aree di studio | ||
🏛️ Beni Culturali | ✓ | ⨯ |
🔎 Criminologia | ✓ | ✓ |
📊 Digital Marketing | ✓ | ✓ |
💹 Economia | ✓ | ✓ |
📜 Filologia | ✓ | ⨯ |
🧑⚖️ Giurisprudenza | ✓ | ✓ |
👷 Ingegneria | ✓ | ✓ |
📖 Lettere | ✓ | ✓ |
🌍 Lingue | ✓ | ✓ |
📐 Moda e Design | ⨯ | ✓ |
🧑🏫 Pedagogia | ✓ | ⨯ |
🧠 Psicologia | ✓ | ✓ |
🗣️ Scienze della Comunicazione | ⨯ | ✓ |
👩🏫 Scienze della Formazione | ✓ | ⨯ |
🍎 Scienze della Nutrizione | ✓ | ✓ |
⚽ Scienze Motorie | ✓ | ⨯ |
💼 Scienze Politiche | ✓ | ✓ |
👥 Sociologia | ✓ | ✓ |
Unimarconi si distingue per un’ampia gamma di corsi di laurea: 45 percorsi tra triennali, magistrali e a ciclo unico. I corsi di laurea Unimarconi spaziano dalla facoltà di Economia Unimarconi a Scienze della Formazione Unimarconi, fino a Scienze Politiche. Alcuni ambiti, come Beni Culturali e Pedagogia, sono esclusivi dell’ateneo.
L’offerta di master Unimarconi è altrettanto vasta, con percorsi che coprono settori come Digital Marketing, Risorse Umane, Psicologia e Pubblica Amministrazione.
I corsi di laurea Mercatorum, invece, propongono un approccio più specializzato, con 32 percorsi orientati al mondo del lavoro e distribuiti in ambiti come Economia, Digital Marketing, Psicologia Mercatorum e Ingegneria Mercatorum. Questa offerta si distingue per aree come Scienze della Comunicazione o Moda e Design, assenti in Unimarconi.
Anche i master Mercatorum puntano a una formazione strettamente connessa alle esigenze delle imprese. Spiccano percorsi come Coaching, Psicologia Organizzativa e Real Estate Management, che preparano figure pronte per ruoli specifici e richiesti dal mercato. I master di secondo livello, come Studi Avanzati di Diritto del Lavoro o Management Sanitario, offrono un’ulteriore specializzazione per professionisti.
Modalità degli Esami: cosa cambia tra Mercatorum e Unimarconi?
Le modalità di esame rappresentano un altro aspetto che fa la differenza tra Unimarconi e Mercatorum. Ecco in sintesi come si svolgono gli esami nelle due università telematiche:
Modalità d’esame | ||
Esami Online | ✓ | ✓ |
Scritto a risposta multipla | ⨯ | ✓ |
Scritto a risposta aperta | ✓ | ⨯ |
Orale | ✓ | ✓ |
NB: Presso Unimaconi e Mercatorum gli esami orali si svolgono nelle rispettive sedi di Roma.
Gli esami Unimarconi possono essere sostenuti sia in modalità scritta che orale, con una struttura che prevede per gli scritti domande a risposta aperta e una durata di 90 minuti, mentre gli orali consistono in colloqui frontali di 20-30 minuti. Gli esami si prenotano tramite la piattaforma MyUnimarconi, rispettando le scadenze di prenotazione, e sono compresi nella retta senza costi aggiuntivi.
Gli esami Mercatorum, invece, sono scritti a scelta multipla, composti da 31 domande da completare in 45 minuti, sostenibili sia online che in presenza in oltre 60 sedi, o orali esclusivamente presso la sede centrale di Roma. Gli studenti devono prenotare gli esami tramite la piattaforma Mercatorum, completando l’80% delle videolezioni e i test di autovalutazione, e possono sostenere fino a due esami al giorno durante le quattro sessioni annuali.
Costi, Tasse, Agevolazioni e Convenzioni: differenza tra Unimarconi e Mercatorum
La scelta tra Unimarconi o Mercatorum passa anche dai costi e dalle agevolazioni offerte, due aspetti fondamentali per chi desidera iscriversi a un’università telematica.
Parlando dei costi Unimarconi, questa università presenta una retta annuale standard di 2.760 € per i corsi di laurea, ma grazie alle numerose convenzioni attive, il costo può scendere a 1.620 €. A questo si aggiungono la tassa regionale per il diritto allo studio di 140 €, mentre i diritti di segreteria sono già inclusi nella retta standard. Per agevolare i pagamenti, l’ateneo consente una rateizzazione fino a 12 rate.
Nei costi Mercatorum, invece, va inserita una retta standard di 3.600 € per i corsi di laurea, ma anche qui le convenzioni riducono significativamente i costi. La tassa annuale di 150 € per sostenere esami fuori dalla sede di Roma si aggiunge ai costi. Mercatorum permette di rateizzare la retta in 4 o 8 soluzioni, rendendo più accessibile l’investimento.
Vediamo ora cosa cambia tra Unimarconi e Mercatorum in termini di convenzioni e agevolazioni:
Tipo di Agevolazione | ||
Enti Convenzionati | ✓ | ✓ |
Sindacati | ✓ | ✓ |
Forze Armate | ✓ | ✓ |
Dipendenti Pubblica Amministrazione | ✓ | ✓ |
Dipendenti Camere di Commercio | ⨯ | ✓ |
Giovani Under 21 | ✓ | ✓ |
Donne in dolce attesa | ✓ | ✓ |
Neo-Genitori | ⨯ | ✓ |
DSA | ✓ | ✓ |
Studenti con disabilità | ✓ | ✓ |
Sul fronte delle agevolazioni, entrambi gli atenei garantiscono programmi dedicati a studenti appartenenti a categorie specifiche, come forze armate, pubblica amministrazione, donne in dolce attesa e studenti con DSA.
Unimarconi si distingue per agevolazioni come il programma “Futuro Giovani”, con rette ridotte per studenti under 21, e il “Prestito con lode” per finanziare gli studi. Mercatorum, invece, si fa notare per le sue rette agevolate per dipendenti della Camera di Commercio e per significative agevolazioni a studenti con disabilità superiore al 45%, oltre al programma “Start” per studenti con più di 21 anni e convenzioni dedicate a specifiche aziende.
Meglio Mercatorum o Unimarconi? Considerazioni conclusive
È difficile stabilire univocamente se sia meglio Unimarconi o Mercatorum: la scelta dipende interamente dalle esigenze personali di ciascuno studente.
Unimarconi si distingue per l’ampia offerta formativa, con corsi di laurea in ambiti tradizionali e innovativi, oltre a una piattaforma didattica intuitiva e strumenti avanzati per la preparazione. Mercatorum, invece, è ideale per chi cerca un’ateneo strettamente connesso al mondo del lavoro, con un metodo formativo orientato alle esigenze delle imprese e una rete di sedi capillare in tutta Italia. La decisione finale va valutata considerando il piano di studi, il budget e le agevolazioni disponibili. Entrambi gli atenei garantiscono una formazione di qualità e un’esperienza didattica flessibile.
Questa guida termina qui, ma se sei ancora indeciso, ti consigliamo di contattarci tramite il modulo presente in pagina: un nostro orientatore ti aiuterà gratuitamente a scegliere il percorso migliore per le tue esigenze, senza alcun impegno.
richiedi informazioni