Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Scienze giuridiche dell’Università Telematica Guglielmo Marconi appartiene alla classe di laurea L-14 e punta formare professionisti esperti nelle principali materie del diritto e con conoscenza nel settore economico e gestionale. In più offre un’adeguata preparazione sugli aspetti politico-istituzionali e sul funzionamento degli enti pubblici e locali.
Questo corso di laurea, che afferisce alla Facoltà di Giurisprudenza Unimarconi, si articola in questi indirizzi:
- Scienze Giuridiche per le professioni amministrative
- Scienze Criminologiche Forensi ed Investigative
- Diritto immobiliare e asset management
- Consulente del lavoro
- Giurista del terzo settore
- Scienze giuridiche per il territorio, l’ambiente e l’energia
Il percorso in Scienze Criminologiche Forensi e Investigative è rivolto ai professionisti che vogliono operare nel settore della criminologia e delle investigazioni ed intende formare una figura professionale in grado di coniugare preliminari ed insostituibili conoscenze di base relative ai diversi settori delle scienze giuridiche con la preparazione tecnico-investigativa richieste della professione (con materie come criminologia applicata, tecniche di analisi investigativa e sociologia della devianza).
Il percorso Diritto immobiliare e asset management, ha come obiettivo la formazione di figure professionali che sappiano coniugare competenze specifiche nel settore immobiliare con una elevata preparazione giuridica generale.
Il percorso Consulente del Lavoro è rivolto a chi dopo il conseguimento della laurea vuole intraprendere il percorso necessario per diventare Consulente del Lavoro e ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per superare l’Esame di Stato e per poi svolgere la professione.
Il corso Scienze giuridiche per le professioni amministrative forma esperti in diritto pubblico e amministrativo, capaci di operare all’interno delle pubbliche amministrazioni. Fornisce competenze normative e organizzative utili per gestire procedure amministrative e rapporti con i cittadini.
Il corso Giurista del Terzo Settore è pensato per chi intende lavorare nel mondo delle organizzazioni non profit, il corso approfondisce la normativa che regola il Terzo Settore. Forma figure giuridiche in grado di supportare enti, fondazioni e cooperative sociali.
Il percorso in Scienze giuridiche per il territorio, l’ambiente e l’energia offre una preparazione giuridica mirata alla gestione sostenibile del territorio e delle risorse ambientali. Ideale per chi vuole operare in enti pubblici, aziende o studi legali attivi nel settore ambientale ed energetico.
Iscrivendoti al corso tramite lo sportello orientamento di AteneiOnline avrai un orientatore dedicato pronto ad aiutarti in tutte le fasi dell’immatricolazione, dalla consegna di documenti alla valutazione per il tuo riconoscimento CFU.
Inoltre, potrai beneficiare di agevolazioni economiche vantaggiose volte a ridurre significativamente il costo della retta.
Non aspettare: prenota subito la tua consulenza gratuita cliccando sul bottone “Richiedi Informazioni”!
Piano di studi
Il piano di studi prevede una parte comune indispensabile per fornire allo studente una forte base giuridica, si studieranno materie come il Diritto costituzionale, Diritto privato, Diritto amministrativo e Diritto pubblico. Stesso discorso per la base in comune per la parte economica, dove si affronterà l’esame di Economia Politica e Diritto dell’economia.
I successivi esami poi saranno incentrati sul percorso intrapreso; per quello generale si approfondiranno ulteriormente i vari campi del diritto; per il percorso in Esperto giuridico immobiliare gli esami verteranno sul diritto immobiliare e sul diritto tributario.
Scarica il PDF con il piano di studi completo contenente tutte le informazioni dettagliate relative ad ogni anno di studi e ad ogni singolo insegnamento proposto.
Sbocchi lavorativi
Il Corso di Laurea in Scienze giuridiche presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi consentirà di poter svolgere molte professioni in vari ambiti aziendali.
Si potrà lavorare nella Pubblica Amministrazione dove il laureato in Scienze giuridiche potrà impiegare le sue competenze per contribuire allo svolgimento delle funzioni del Ministero di Giustizia o del Ministero dell’Economia.
Potrà svolgere la funzione di professionista della sicurezza dove potrà garantire protezione e sicurezza a persone, imprese e organizzazioni.
Il laureato in Scienze giuridiche può svolgere anche il praticantato di due anni presso uno studio professionale di consulenza del lavoro e poi sostenere l’esame che abilita alla professione di Consulente del lavoro.
Altri sbocchi professionali sono lavoro nell’amministrazione di un’azienda, impiego in banca, e la professione di agente assicurativo.
Con il percorso in ambito immobiliare la figura che si formerà potrà operare ovviamente nel settore immobiliare.
Requisiti di accesso
Il corso di studi in Scienze giuridiche è una laurea triennale e per poter accedere al corso di laurea sarà sufficiente essere in possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale.
Il corso di laurea è ad accesso libero, non è previsto nessuna prova d’ingresso e le iscrizioni sono sempre aperte.
Prima del corso oppure durante il corso sarà effettuato un utile test di valutazione non selettivo che servirà solo per valutare la preparazione iniziale dello studente, in modo da poter predisporre un recupero di eventuali mancanze di base per fare in modo che la carriera universitaria prosegua in modo ottimale e con successo.
I nostri orientatori sono a tua disposizione per fornirti tutti i dettagli sul corso e guidarti nell’iscrizione. Basta un click su ‘Richiedi Informazioni’ per ricevere una consulenza gratuita pensata apposta per te.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO