Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
laurea scienze amministrazione online

Laurea Triennale in Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione - San Raffaele


Tipologia Laurea Triennale
Area di Studio Scienze dell'Amministrazione
Classe di Laurea LM-63
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 1.500 a € 3.900
Iscrizioni Sempre Aperte

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea in Management, Diritto e Governance della Pubblica Amministrazione San Raffaele si propone di formare professionisti altamente qualificati, capaci di contribuire in modo significativo all’innovazione del settore pubblico attraverso un approccio pratico e orientato al conseguimento di risultati tangibili e duraturi. Il programma formativo è specificamente progettato per sviluppare le competenze necessarie ad affrontare le sfide contemporanee più pressanti, tra cui le disuguaglianze sociali, le trasformazioni tecnologiche e le problematiche legate alla transizione ecologica.

L’obiettivo principale è preparare figure professionali in grado di ricoprire ruoli di elevata responsabilità nelle istituzioni pubbliche, nelle organizzazioni no-profit e nel settore delle relazioni tra imprese e poteri pubblici, operando a livello locale, nazionale, sovranazionale e globale. Attraverso questo percorso formativo mirato, i laureati saranno in grado di influenzare e innovare le politiche pubbliche e le dinamiche sociali, orientandole verso soluzioni sostenibili e all’avanguardia, con particolare attenzione alle dimensioni economica, sociale ed ecologica della sostenibilità.

Piano di studi

Il Corso di Studio dura due anni e abbraccia quattro ambiti disciplinari fondamentali: discipline statistico-quantitative, economico-aziendali, giuridiche, e sociologiche-politologiche-organizzative. Il primo anno prevede una distribuzione equilibrata degli insegnamenti tra questi quattro ambiti, fornendo agli studenti una solida base multidisciplinare. Gli studenti acquisiscono competenze nella gestione e analisi dei dati, nell’uso di database per supportare i processi decisionali delle amministrazioni pubbliche, nelle politiche economiche con focus sulla sostenibilità, e nella gestione strategica delle risorse umane.

Il programma include inoltre insegnamenti dedicati alle regole dell’azione e dell’organizzazione dell’amministrazione digitale, alle politiche delle istituzioni dell’Unione Europea e globali in materia di innovazione e sostenibilità, e ai processi di formazione delle politiche pubbliche con attenzione alla partecipazione cittadina e alla comunicazione istituzionale.

Il secondo anno offre maggiore flessibilità, permettendo agli studenti di scegliere tra diversi insegnamenti dello stesso ambito disciplinare per approfondire i propri interessi specifici. Possono concentrarsi sui meccanismi di innovazione nella gestione pubblica, sulla progettazione e gestione dei progetti, sulla comunicazione istituzionale, sugli istituti giuridici per la disciplina dei mercati, o sulle questioni legate alla transizione ecologica e allo sviluppo sostenibile.

Nelle pagine seguenti potrai trovare il piano degli studi di dettaglio, contenente la lista dei singoli insegnamenti previsti.

Sbocchi lavorativi

I laureati del corso sono destinati a diventare specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione, con competenze trasversali che li rendono particolarmente adatti a ricoprire ruoli di responsabilità in diversi contesti istituzionali e organizzativi. Le opportunità professionali si estendono alle istituzioni pubbliche a tutti i livelli di governo, dalle amministrazioni locali a quelle nazionali, fino alle organizzazioni sovranazionali e internazionali.

Il profilo professionale formato dal corso è particolarmente ricercato anche nel settore no-profit e nelle organizzazioni che operano nell’ambito delle relazioni tra imprese e poteri pubblici. I laureati possiedono le competenze necessarie per lavorare come consulenti, project manager, analisti di politiche pubbliche, esperti di comunicazione istituzionale e specialisti in innovazione digitale e sostenibilità.

La formazione multidisciplinare e l’approccio pratico del corso preparano professionisti capaci di elaborare e realizzare soluzioni innovative, di gestire processi complessi di trasformazione digitale e di transizione ecologica e di facilitare la partecipazione cittadina nei processi decisionali.

Requisiti di ammissione

Per l’immatricolazione al Corso di Studio è richiesto il possesso di un Diploma di Laurea triennale o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all’estero e riconosciuto idoneo secondo le leggi vigenti. Il titolo deve garantire l’acquisizione di adeguati requisiti culturali e tecnici in ambito economico-aziendale, giuridico, sociale, politologico e statistico-quantitativo.

Tra le Classi di Laurea che garantiscono il possesso di adeguati requisiti curriculari figurano: L-16 (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione), L-02 (Biotecnologie), L-14 (Scienze dei Servizi Giuridici), L-15 (Scienze del Turismo), L-17 (Scienze dell’Architettura), L-19 (Scienze dell’Educazione e della Formazione), L-28 (Scienze e Tecnologie della Navigazione), L-31 (Scienze e Tecnologie Informatiche), L-35 (Scienze Matematiche) e L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali).

Tuttavia, possono accedere al Corso anche candidati in possesso di diplomi universitari in Classi di Laurea diverse da quelle elencate, purché dimostrino di possedere adeguati Crediti Formativi Universitari in specifici Settori Scientifico Disciplinari propri delle discipline statistico-quantitative, economico-aziendali, giuridiche, politico-sociali e organizzative. Inoltre, è richiesta una conoscenza linguistica pari al livello B1 e il possesso di un’adeguata preparazione personale, la cui verifica avviene secondo criteri e modalità operative definite dall’ateneo.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Contattaci per ricevere informazioni su Atenei, Corsi di Laurea e Master Online

Richiedi informazioni