Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Intelligenza Artificiale Applicata San Raffaele (classe LM-32) forma professionisti in grado di affrontare le sfide della digitalizzazione e dell’innovazione attraverso lo sviluppo, la progettazione e la gestione di sistemi complessi basati sull’intelligenza artificiale. Il laureato magistrale acquisisce una solida preparazione nelle discipline fondamentali dell’ingegneria informatica, affiancata da competenze avanzate nelle tecnologie emergenti dell’IA, del machine learning, della visione artificiale, della bioinformatica e dei sistemi intelligenti. Il percorso unisce l’approccio teorico alla capacità progettuale, preparando figure capaci di lavorare su sistemi intelligenti, robotici, multimodali, IoT e applicazioni biomedicali.
L’interdisciplinarità è al centro del corso, con l’obiettivo di formare esperti in grado di interpretare e risolvere problemi complessi anche in contesti di innovazione e ricerca. La didattica fornisce strumenti per operare in ambiti applicativi di frontiera, con uno sguardo attento anche agli aspetti etici, legali ed economici delle tecnologie emergenti. Il profilo professionale del laureato risponde alle crescenti esigenze del mercato in ambito STEM, offrendo sbocchi immediati nel mondo del lavoro e solide basi per eventuali percorsi di ricerca.
Piano di studi
Il percorso formativo si sviluppa in due anni e si articola in modo da bilanciare l’apprendimento delle basi teoriche con l’approfondimento delle applicazioni dell’intelligenza artificiale. Durante il primo anno, il focus è sugli insegnamenti caratterizzanti e trasversali: intelligenza artificiale e apprendimento automatico, IoT e sistemi intelligenti, visione artificiale, gestione dei dati multimediali, intelligenza artificiale distribuita e scalabile. L’obiettivo è fornire allo studente competenze robuste e aggiornate per affrontare problemi ingegneristici complessi in contesti reali e multidisciplinari. Il secondo anno prevede corsi focalizzati su ambiti applicativi di grande impatto come la robotica, la bioinformatica, la biomedicina e la generazione automatica della conoscenza scientifica. In questo anno lo studente può anche personalizzare il percorso con attività a scelta e partecipare a progetti di ricerca.
Il percorso si completa con un tirocinio formativo obbligatorio presso aziende o enti pubblici e la redazione di una tesi di laurea, che potrà anche avere carattere sperimentale. È prevista la possibilità di partecipare a programmi di mobilità internazionale. L’intero corso è progettato per essere aggiornato rispetto ai rapidi sviluppi della disciplina, con l’intento di formare professionisti capaci di rimanere al passo con l’innovazione tecnologica.
Cliccando sul bottone qui sotto potrai trovare il piano degli studi di dettaglio, contenente la lista dei singoli insegnamenti previsti.
Sbocchi lavorativi
Il Corso di Laurea Magistrale prepara figure professionali altamente richieste nei settori dell’innovazione, della produzione industriale avanzata, dei servizi digitali e della pubblica amministrazione. I laureati saranno in grado di ideare e gestire progetti complessi nel campo dell’intelligenza artificiale, del software, dell’analisi dei dati e della progettazione di sistemi intelligenti. Le principali opportunità occupazionali includono:
- analisti e progettisti di software;
- statistici specializzati in modelli predittivi e analisi dati;
- ingegneri elettronici operanti in ambiti legati all’IA, alla robotica e all’IoT;
- professionisti nella ricerca e sviluppo all’interno di aziende manifatturiere e tecnologiche;
- consulenti per l’ottimizzazione digitale nelle amministrazioni pubbliche.
Il corso fornisce inoltre le competenze necessarie per intraprendere carriere nella libera professione e per proseguire gli studi in Master universitari di secondo livello o Dottorati di ricerca, soprattutto nei settori della Computer Engineering e della Computer Science.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale è necessario possedere una laurea triennale, un diploma universitario o un titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. È richiesto inoltre il possesso di requisiti curriculari specifici e di una preparazione personale adeguata. In particolare, per i candidati con titolo di studio italiano, è necessario avere acquisito almeno 90 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- 30 CFU tra MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/02, FIS/03;
- 57 CFU tra INF/01, ING-INF/01, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/07 (con INF/01 + ING-INF/05 ≥ 18 CFU).
Per i candidati con titolo estero, l’ammissione è subordinata alla valutazione del curriculum accademico. È inoltre richiesto il possesso di una competenza linguistica in inglese almeno di livello B1 secondo il CEFR, da attestare con certificazioni linguistiche, esami universitari, provenienza da paesi anglofoni o corsi di laurea erogati in lingua inglese.
Le conoscenze richieste includono, oltre alle materie di base (matematica, fisica, informatica), anche una preparazione nell’ingegneria dell’informazione, con particolare riferimento ai sistemi di elaborazione delle informazioni, elettronica, telecomunicazioni e controlli automatici. La verifica del possesso dei requisiti avviene prima dell’immatricolazione.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO