Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
laurea online in lingue

Laurea Triennale in Lingue e culture straniere per l’era digitale - San Raffaele


Tipologia Laurea Triennale
Area di Studio Lingue
Classe di Laurea L-11
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 1.500 a € 3.600
Iscrizioni Sempre Aperte

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere per l’era digitale San Raffaele (classe L-11) si propone di formare figure professionali altamente qualificate nella comunicazione in lingua straniera, con una preparazione solida e interdisciplinare che unisce competenze linguistiche, culturali, teoriche e tecnologiche. Il percorso intende rispondere alle nuove sfide poste dalla globalizzazione e dalla trasformazione digitale, con particolare attenzione all’impiego dell’Intelligenza Artificiale nei processi traduttivi e comunicativi. Lo studente viene accompagnato nello sviluppo delle proprie abilità in due lingue straniere (L2) a scelta tra quelle europee ed extraeuropee, seguendo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e della sua versione aggiornata (QCER_VC).

I principali obiettivi formativi includono:

  • la padronanza delle lingue straniere in contesti comunicativi diversificati, con particolare riguardo all’ambito economico, turistico e culturale;

  • l’acquisizione di conoscenze approfondite sulla teoria della traduzione e sui meccanismi della comunicazione interlinguistica;

  • la capacità di utilizzare strumenti digitali e tecnologie avanzate per supportare i processi traduttivi, inclusa l’Intelligenza Artificiale;

  • lo sviluppo di una visione critica e analitica dei testi nelle L2 studiate, anche in relazione ai rispettivi contesti culturali e letterari.

L’intero percorso si svolge in modalità telematica, offrendo un ambiente di apprendimento flessibile e innovativo, in grado di adattarsi alle esigenze individuali degli studenti e di promuovere un’autonoma gestione dello studio.

Piano di studi

Il piano di studi si sviluppa in un percorso triennale e comprende l’apprendimento obbligatorio di due lingue straniere, scelte tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, russo e arabo. Gli insegnamenti sono erogati interamente online e comprendono sia contenuti teorici sia laboratori pratici, con lo scopo di formare competenze linguistiche solide e specialistiche. La struttura del corso è modulare e flessibile, il che consente agli studenti di affrontare il proprio percorso in base al livello iniziale di conoscenza delle lingue e agli obiettivi formativi.

Attraverso questa impostazione, il corso garantisce una preparazione completa e multidisciplinare, capace di integrare le competenze linguistiche con una conoscenza approfondita dei contesti culturali, storici e digitali. L’approccio blended consente inoltre di personalizzare i percorsi di studio, rispettando i tempi e i ritmi di apprendimento dei singoli studenti.

Cliccando sul bottone qui sotto potrai trovare il piano degli studi di dettaglio, contenente la lista dei singoli insegnamenti previsti.

Sbocchi lavorativi

Il Corso di Laurea prepara a una vasta gamma di sbocchi occupazionali in settori nei quali la competenza linguistica è fondamentale. I laureati potranno trovare impiego come traduttori, comunicatori multilingue, esperti di relazioni internazionali, tecnici della comunicazione e operatori culturali. Le figure professionali formate dal CdS sono particolarmente richieste in ambiti come il turismo internazionale, l’organizzazione di eventi culturali, il marketing cross-culturale e il settore export delle imprese italiane. Inoltre, la preparazione interdisciplinare consente di accedere a ruoli nelle istituzioni pubbliche, nei media e nella cooperazione internazionale.

Il corso favorisce anche l’inserimento in contesti professionali legati alla promozione del Made in Italy nei mercati globali, alla localizzazione di contenuti digitali e alla gestione di progetti culturali multilingue. Grazie alla padronanza delle tecnologie digitali e all’uso delle lingue straniere in contesti reali, i laureati saranno in grado di affrontare le nuove sfide del mondo del lavoro, contribuendo alla crescita dell’internazionalizzazione delle imprese e delle istituzioni.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Corso di Laurea è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo equivalente ottenuto all’estero e riconosciuto idoneo. Oltre al titolo di studio, è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana, sia a livello scritto sia orale, e competenze generali nei settori storico, sociale, geografico, economico e digitale. Una volta immatricolato, lo studente dovrà sostenere un test obbligatorio di verifica delle competenze iniziali. Questa prova, da completare entro il 31 luglio di ogni anno accademico, serve a individuare eventuali carenze formative, soprattutto nelle aree della lingua italiana e della cultura generale.

Qualora il test non venga superato, saranno assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere attraverso attività didattiche online (videolezioni, dispense, forum o aule virtuali). Successivamente, lo studente dovrà affrontare un test di posizionamento linguistico per stabilire il livello iniziale nelle due L2 prescelte. In alternativa, è possibile presentare una certificazione linguistica ufficiale, rilasciata da non più di 24 mesi. Il Regolamento Didattico del Corso definisce in dettaglio le modalità di verifica delle conoscenze e i criteri per la costruzione di percorsi formativi personalizzati, in grado di adattarsi ai diversi livelli di competenza iniziali.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Ricevi informazioni su UniSanRaffaele e iscriviti con retta scontata fino al 40%

Richiedi informazioni