Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
Laurea ingegneria informatica online

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale - San Raffaele


Tipologia Laurea Triennale
Area di Studio Ingegneria Informatica
Classe di Laurea L-08
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 1.500 a € 3.600
Iscrizioni Sempre Aperte

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale San Raffaele (classe L-8 – Ingegneria dell’Informazione) è progettato per formare ingegneri junior con solide competenze nell’ambito dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, con un focus specifico sulla digitalizzazione dei processi organizzativi, produttivi e gestionali. L’obiettivo principale è quello di preparare professionisti in grado di comprendere, progettare e implementare soluzioni tecnologiche innovative attraverso lo sviluppo di prototipi e sistemi “digital technology intensive”. Il percorso didattico mira a integrare una solida formazione nelle scienze di base (matematica, fisica e informatica) con competenze specifiche nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, del machine learning, dell’automazione, dell’IoT e della cybersecurity.

Il corso fornisce inoltre conoscenze trasversali in ambiti come l’elettronica, la statistica e la cultura aziendale, offrendo una preparazione equilibrata tra teoria e pratica. L’approccio interdisciplinare consente di affrontare in modo strutturato le sfide della trasformazione digitale, rendendo il laureato capace di operare in contesti complessi e tecnologicamente avanzati, sia pubblici che privati.

Piano di studi

Il piano di studi si sviluppa in tre anni e prevede un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Il primo anno si concentra sull’acquisizione delle competenze di base, attraverso insegnamenti di matematica, fisica, informatica e introduzione ai sistemi informativi e alla programmazione orientata agli oggetti. Il secondo anno approfondisce gli aspetti tecnici e applicativi: lo studente affronta il calcolo numerico, la statistica, l’elettronica analogica e digitale, gli algoritmi, le reti di calcolatori e l’automazione. Particolare attenzione è dedicata a discipline innovative come la Data Science, il Machine Learning, l’Intelligenza Artificiale e la cybersecurity.

Nel terzo anno, il percorso si arricchisce con corsi dedicati alla progettazione di servizi Web, ai robot intelligenti, alle Deep Neural Networks e alle loro applicazioni avanzate. È prevista anche l’introduzione al management aziendale e la possibilità di personalizzare il piano con insegnamenti a scelta. Il percorso si conclude con un tirocinio formativo obbligatorio presso aziende o enti partner e con la redazione della prova finale. La didattica si fonda su un approccio “project based”, che stimola l’apprendimento attivo tramite attività pratiche di laboratorio e progetti reali, in collaborazione con il mondo produttivo.

Cliccando sul bottone qui sotto potrai trovare il piano degli studi di dettaglio, contenente la lista dei singoli insegnamenti previsti.

Sbocchi lavorativi

Il Corso di Studio prepara professionisti in grado di operare in qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che richieda la digitalizzazione e l’ingegnerizzazione di processi complessi. I laureati potranno trovare occupazione in diversi contesti industriali, tecnologici e istituzionali, grazie alla trasversalità delle competenze acquisite.

Gli sbocchi professionali includono:

  • imprese manifatturiere e di servizi coinvolte nella transizione digitale;
  • aziende specializzate in sistemi informativi, reti e servizi ICT;
  • pubbliche amministrazioni e grandi infrastrutture con servizi tecnologici;
  • software house e startup innovative attive nel settore AI, cybersecurity e IoT.

Le figure più richieste sono quelle di tecnico programmatore, tecnico gestore di basi di dati, tecnico web ed esperto in applicazioni informatiche. Il percorso triennale permette inoltre la prosecuzione degli studi in una Laurea Magistrale, presso l’Università Telematica San Raffaele Roma o altri atenei, previa verifica dei requisiti di accesso.

Requisiti di ammissione

Per accedere al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale è necessario possedere un diploma di istruzione secondaria superiore o un titolo estero equipollente, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. È richiesta una buona preparazione di base nelle materie scientifiche, in particolare nella matematica e nella fisica, oltre a capacità logico-analitiche adeguate per affrontare le sfide della formazione ingegneristica.

Al momento dell’immatricolazione, gli studenti devono sostenere un test obbligatorio per la verifica delle conoscenze iniziali. Tale prova è finalizzata a individuare eventuali lacune disciplinari. In caso di esito negativo, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che dovranno essere assolti nel corso del primo anno. Questo sistema di valutazione consente di garantire pari opportunità di successo e un’adeguata preparazione per l’avvio degli studi universitari, in linea con le competenze richieste nel settore dell’ingegneria dell’informazione.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Ricevi informazioni su UniSanRaffaele e iscriviti con retta scontata fino al 40%

Richiedi informazioni