Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Patrimonio Culturale in era digitale San Raffaele è articolato su tre annualità per un totale di 180 crediti formativi universitari. Il corso prevede l’acquisizione di conoscenze e competenze di base sui concetti, teorie e metodi di indagine nell’ambito dei beni culturali, in particolare storico-artistici, architettonici, archeologici e demoetnoantropologici, applicando le conoscenze storico-umanistiche e scientifiche a supporto della conoscenza dei beni o dei servizi al patrimonio culturale.
Il programma approfondisce le conoscenze legate all’innovazione e ai temi del Digital Cultural Heritage per un uso consapevole della rete e degli strumenti ad essa connessi nel settore della conoscenza e della promozione delle attività culturali. L’approccio formativo si focalizza sull’inclusione sociale, sull’interculturalità, sulla sostenibilità e sul contrasto dei pregiudizi verso le differenze di ogni genere, preparando professionisti capaci di operare in contesti multiculturali e tecnologicamente avanzati.
Piano di studi
L’attività didattica del corso prevede l’insegnamento di diverse aree disciplinari che forniscono una formazione completa e interdisciplinare. Le discipline includono: linguistico-letterarie, storiche, delle civiltà antiche e medievali, dei beni culturali (storico-artistici, architettonici, archeologici, demoetnoantropologici), socio-economiche e legislative legate ai Beni Culturali, geografico-antropologiche, e tecnico-informatiche e della rappresentazione grafica digitale.
Il Corso di Studio si articola nei seguenti indirizzi:
- Conservazione e valorizzazione del Patrimonio per una cultura digitale
- Gestione del Patrimonio e delle attività Culturali e promozione del turismo attraverso i nuovi media
Questi percorsi sono rispettivamente incentrati su storia dell’arte, architettura, archeologia, turismo e territorio, ma accomunati dalla medesima impostazione metodologica.
Cliccando sul bottone qui sotto potrai trovare il piano degli studi di dettaglio, contenente la lista dei singoli insegnamenti previsti.
Sbocchi lavorativi
Il corso prepara professionisti qualificati per operare in diversi ambiti del settore culturale e turistico, offrendo opportunità di carriera variegate e in continua espansione. I principali sbocchi occupazionali includono: tecnici dei musei, figura professionale sempre più richiesta per la gestione e valorizzazione del patrimonio museale attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali innovative; agenti di viaggio specializzati nel turismo culturale; guide turistiche con competenze digitali avanzate; stimatori di opere d’arte capaci di utilizzare strumenti tecnologici per la valutazione e catalogazione; presentatori di performance artistiche e ricreative; organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali con particolare attenzione alle nuove modalità di fruizione digitale; organizzatori di convegni e ricevimenti nel settore culturale; tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Si richiede inoltre una buona conoscenza di base delle discipline umanistiche, con particolare riguardo a quelle letterarie e storico-artistiche come fornite dalla scuola secondaria di secondo grado.
Il possesso delle conoscenze previste è verificato con un test in ingresso obbligatorio, anche al fine di identificare specifiche lacune formative, in corrispondenza delle quali saranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da colmare nel primo anno del corso di studio. L’iscrizione è possibile in qualunque periodo dell’anno, garantendo flessibilità agli studenti che desiderano intraprendere questo percorso formativo, e il processo di iscrizione è semplificato per facilitare l’accesso al corso.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO