Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
laurea ingegneria online

Laurea Triennale in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità - Ingegneria Industriale (Sostenibilità e Transizione Energetica) - Unimarconi


Tipologia Laurea Triennale
Area di Studio Ingegneria
Classe di Laurea L-07
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 1.620 a € 2.760
Iscrizioni Sempre Aperte

Obiettivi Formativi

Il corso di laurea interclasse L‑7 e L‑9 in Ingegneria per l’Innovazione e la Sostenibilità Unimarconi ha come finalità principale la formazione di ingegneri junior con solide competenze tecnico-scientifiche nei settori civile e industriale. I laureati saranno in grado di progettare, gestire e implementare soluzioni tecnologicamente avanzate, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e all’innovazione energetica.

Il corso di laurea, che afferisce alla Facoltà di Ingegneria Unimarconi, prevede questi indirizzi:

  • Curriculum – Ingegneria civile
  • Curriculum – Ingegneria industriale – Orientamento: Aerospaziale
  • Curriculum – Ingegneria industriale – Orientamento: Meccanico
  • Curriculum – Ingegneria industriale – Orientamento: Gestionale
  • Curriculum – Ingegneria industriale – Orientamento: Sostenibilità e Transizione Energetica

Il percorso punta a trasmettere conoscenze in fisica tecnica, materiali, meccanica strutturale, sistemi energetici, automazione, e domotica, con l’obiettivo di sviluppare capacità analitiche, progettuali e gestionali. Inoltre, enfatizza aspetti legati alla transizione energetica, alla gestione efficiente delle risorse e all’impatto ambientale, promuovendo un approccio integrato volto alla sostenibilità. Al termine del triennio, gli studenti possiedono le basi per affrontare criticità reali in ambito industriale e infrastrutturale, con una preparazione adeguata all’innovazione sostenibile.


Perché iscriverti al corso con AteneiOnline? Gli studenti che si iscrivono attraverso lo sportello orientamento di AteneiOnline possono beneficiare di agevolazioni esclusive e di una procedura d’immatricolazione facilitata, compresa della valutazione del riconoscimento CFU.

Prenota la tua consulenza gratuita cliccando sul bottone “Richiedi Informazioni”: in questo modo uno dei nostri orientatori ti ricontatterà il prima possibile!

Piano di studi

Il piano di studi del corso prevede un totale di 180 CFU distribuiti su tre anni. Durante il primo anno, gli studenti affrontano l’ingegneria di base: matematica, chimica, fisica tecnica, introduzione all’ingegneria civile e industriale, insieme al TAF (Titolo Afferenza Formativa). Il secondo anno approfondisce materie strutturali come resistenza dei materiali, costruzioni, impianti elettrici e termici, e meccanica applicata.

Il terzo anno è dedicato a corsi avanzati di automazione industriale, domotica, sostenibilità ambientale, più esami a scelta libera e un percorso di orientamento specialistico (es. sicurezza, efficienza energetica, infrastrutture). Il curriculum incorpora anche laboratori pratici, project work e un eventuale tirocinio professionalizzante, al fine di consolidare competenze operative e applicative in contesti reali.

Scarica il piano di studi completo in versione PDF per scoprire tutti gli esami, gli insegnamenti e i relativi ambititi disciplinari.

Sbocchi lavorativi

Il corso prepara laureati a ruoli professionali diversificati sia in ambito civile che industriale. Tra i percorsi occupazionali vi sono: progettista strutturale, ingegnere di cantiere, coordinatore per la sicurezza, responsabile impiantistico (elettrico/termico), specialista in efficienza e transizione energetica, e consulente ambientale. Gli ingegneri formati possono operare in aziende di ingegneria e architettura, imprese edili e manifatturiere, società di consulenza e enti pubblici di pianificazione e sviluppo urbano.

C’è anche la possibilità di lavorare in startup tecnologiche o intraprendere un percorso accademico con lauree magistrali e dottorati. La multidisciplinarietà acquisita, unita alla sensibilità verso la sostenibilità, rende i neolaureati particolarmente competitivi in contesti produttivi che richiedono innovazione e riduzione dell’impatto ambientale.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso del diploma, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il corso di laurea è a libero accesso, non è prevista nessuna prova di ammissione e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Unimarconi offre agli studenti un test orientativo non selettivo, che può essere svolto anche dopo l’immatricolazione, per valutare le competenze iniziali. L’obiettivo è individuare eventuali lacune formative e proporre percorsi di recupero e supporto.

Per una consulenza gratuita su misura per le tue esigenze, contatta i nostri orientatori attraverso il pulsante ‘Richiedi Informazioni’: ti forniranno tutti i dettagli sul corso e supporto per l’iscrizione.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente i nostri esperti

Contattaci per ricevere informazioni su Atenei, Corsi di Laurea e Master Online

Richiedi informazioni