Sportello Orientamento gratuito Numero verde 333 79 41 245
master online psicologia

Master in Fondamenti di psicologia del lavoro - Mercatorum


Tipologia 1° livello
Area di Studio Psicologia
CFU 60
Piattaforma Accessibile H24
Costo Info
Da € 2.100 a € 2.100
Iscrizioni Sempre Aperte

Specifiche del Master

Il Master di I livello in Fondamenti di Psicologia del Lavoro proposto dall’Università Mercatorum è un percorso formativo post-laurea pensato per approfondire i processi psicologici nei contesti organizzativi e lavorativi. Il corso è articolato in 1500 ore complessive e conferisce 60 crediti formativi universitari (CFU). Il piano didattico è suddiviso in moduli tematici che abbracciano vari ambiti della psicologia applicata al lavoro, dallo studio delle differenze individuali alle tecniche di osservazione del comportamento, fino alle dinamiche di gruppo e al benessere organizzativo.

Al termine del percorso è prevista una prova finale che consente di concludere il master e ottenere il titolo. Il master rientra nell’area formativa socio-umanistica e si pone come ponte sia per chi vuole crescere professionalmente nel settore della psicologia del lavoro, sia per chi desidera proseguire con la laurea magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, proposta sempre dall’Università Mercatorum.

Obiettivi Formativi

Questo master ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica sui processi mentali e comportamentali che animano l’ambito del lavoro e dell’organizzazione, con un approccio multidisciplinare e orientato all’applicazione reale. Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali teorie psicologiche, imparando a interpretare e modulare fenomeni quali motivazione, soddisfazione, stress, benessere, leadership e cultural climate all’interno delle realtà aziendali o istituzionali.

Parallelamente all’acquisizione di conoscenze, il master mira a sviluppare abilità operative e competenze trasversali: capacità di valutazione psicologica, competenza nella raccolta e nell’analisi dei dati (anche con modelli quantitativi), abilità di intervento e consulenza nei contesti organizzativi, e sensibilità verso le relazioni interpersonali e i processi di gruppo. In altre parole, non è solo teoria, ma un tentativo di far sì che la psicologia venga messa in pratica: gli studenti vengono guidati nella progettazione di interventi reali, nella diagnosi organizzativa e nello sviluppo di soluzioni concrete nelle imprese o nei servizi pubblici.

Un ulteriore aspetto degli obiettivi è l’allineamento con i requisiti previsti per l’accesso alla laurea magistrale Mercatorum in “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni”: seguendo questo master si accumulano crediti formativi utili per quel percorso di studi, favorendo la continuità accademica. Il master funge quindi anche da ponte verso il proseguimento disciplinare, garantendo che i contenuti trattati siano coerenti con le competenze richieste a livello universitario avanzato.

Destinatari e Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a laureati che desiderano orientarsi o specializzarsi nell’ambito della psicologia applicata al lavoro, in particolare studenti che hanno già conseguito una laurea triennale o una laurea specialistica/magistrale. È richiesto un titolo universitario che consenta l’accesso ai master di I livello, così da garantire che i partecipanti abbiano una preparazione di base adeguata per affrontare argomenti avanzati.

Non sono previsti vincoli stretti di provenienza disciplinare: anche chi non abbia una formazione psicologica specifica può accedere, purché il percorso di studi precedente permetta l’acquisizione e lo sviluppo degli strumenti richiesti (statistica, metodi quantitativi, capacità analitiche). Ciò implica che durante la selezione si valuti la compatibilità del background accademico del candidato con le richieste del corso.

Figure professionali e Sbocchi Lavorativi

Il Master in Fondamenti di Psicologia del Lavoro prepara a ruoli nel mondo delle risorse umane, dell’organizzazione aziendale, della consulenza psicologica e della gestione del capitale umano. Tra le figure professionali che possono trarre vantaggio da questa specializzazione si includono:

  • Psicologo del lavoro o consulente organizzativo, impegnato nella diagnosi aziendale, nella valutazione del clima, nella selezione e nella formazione del personale.
  • Specialista in benessere organizzativo e in interventi sul rischio psicosociale, dedicato a migliorare la qualità della vita lavorativa, prevenire lo stress lavoro-correlato e promuovere il benessere psicologico in azienda.
  • Formatore interno o consulente esterno sui temi della comunicazione, leadership, sviluppo di team e gestione del conflitto.
  • Analista di clima e cultura organizzativa, che conduce survey, focus group e studi per comprendere le dinamiche interne e proporre interventi mirati.
  • Consulente per l’innovazione organizzativa, con competenze trasversali capaci di intervenire nei processi di cambiamento, trasformazione digitale e sviluppo del capitale umano.
  • Collaboratore in studi di psicologia applicata, enti pubblici o servizi di consulenza aziendale che richiedono competenze in psicologia organizzativa e del lavoro.

Questi sbocchi possono essere attivati in realtà molto diverse: imprese private, società di consulenza, enti pubblici, cooperative, organizzazioni del terzo settore, istituzioni formative e amministrazioni che hanno interesse ad applicare visione psicologica nelle attività di gestione del personale. In sintesi, il master apre a ruoli strategici in cui la psicologia viene declinata concretamente nei processi organizzativi, nella prevenzione del disagio lavorativo e nello sviluppo delle risorse umane in contesti complessi.

 

Perché iscriversi con AteneiOnline:

  • Conoscenza di TUTTI gli Atenei
  • Riconoscimento CFU rapido
  • Iscrizione facilitata
  • Agevolazioni esclusive
  • Completamente GRATUITO
Consulta gratuitamente il tuo orientatore personalizzato

Compila il modulo per richiedere informazioni sui Master Mercatorum