Scopri tutte le info sul Pacchetto Certificazioni GPS 2026 EIPASS
L’aggiornamento delle graduatorie GPS 2026 rappresenta un’opportunità importante per consolidare la propria posizione professionale nel mondo della scuola. EIPASS risponde a questa esigenza con un pacchetto formativo completo, pensato per fornire ai docenti gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza le sfide della didattica digitale. Non si tratta soltanto di ottenere punteggio, ma di acquisire competenze realmente spendibili nella pratica quotidiana dell’insegnamento. La scadenza per usufruire di questa promo è prevista per il 30 gennaio 2026.
Obiettivi Formativi
Il pacchetto include quattro percorsi certificativi che abbracciano le dimensioni fondamentali della competenza digitale nell’educazione. DigCompEdu costituisce il cuore del percorso, concentrandosi sulle competenze digitali specifiche per l’insegnamento e fornendo un framework completo per integrare la tecnologia nella didattica. La certificazione IT Security affronta tematiche essenziali nell’era della digitalizzazione, dalla protezione dei dati personali alla gestione sicura delle risorse informatiche scolastiche. Google WorkSpace permette di padroneggiare gli strumenti di collaborazione e organizzazione più diffusi negli ambienti educativi, mentre Coding introduce ai principi della programmazione e del pensiero computazionale, competenze trasversali sempre più richieste.
La presenza di una certificazione accreditata Accredia come DigCompEdu all’interno del pacchetto rappresenta un valore aggiunto significativo. Accredia è l’ente unico nazionale di accreditamento riconosciuto dallo Stato, e una certificazione con questo sigillo garantisce il massimo livello di affidabilità e conformità agli standard nazionali e internazionali. Questo elemento distintivo assicura che le competenze acquisite siano riconosciute non solo nell’ambito delle graduatorie scolastiche, ma anche in contesti professionali più ampi.
Destinatari
Il pacchetto EIPASS GPS 2026 si rivolge a tutti coloro che operano o desiderano operare nel sistema scolastico italiano. I docenti già inseriti nelle graduatorie troveranno in queste certificazioni uno strumento strategico per migliorare il proprio posizionamento e aumentare le possibilità di convocazione. L’Ordinanza Ministeriale 88 del 16 maggio 2024 stabilisce infatti che ogni certificazione informatica vale 0,5 punti, consentendo di accumulare fino a 2 punti complessivi con quattro titoli, un incremento significativo che può fare la differenza nelle chiamate.
Gli aspiranti docenti che si avvicinano per la prima volta al mondo della scuola troveranno in questo pacchetto una base solida su cui costruire la propria carriera professionale. Le competenze digitali non sono più un elemento accessorio nella professione docente, ma rappresentano requisiti fondamentali per gestire con efficacia la complessità dell’insegnamento contemporaneo. Anche i supplenti con esperienza ma senza certificazioni informatiche possono beneficiare notevolmente di questo percorso, colmando eventuali lacune e rafforzando il proprio profilo professionale.
Spendibilità della Certificazione
La vera forza delle certificazioni EIPASS risiede nella loro concreta applicabilità nel contesto lavorativo. Le competenze digitali per l’insegnamento non servono solo ad arricchire il curriculum, ma trasformano concretamente il modo di fare scuola. Saper utilizzare efficacemente le tecnologie digitali significa poter differenziare la didattica, raggiungere studenti con diversi stili di apprendimento, creare materiali interattivi e coinvolgenti, valutare in modo più accurato e personalizzato.
La sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta nelle istituzioni scolastiche, che gestiscono quotidianamente dati sensibili di studenti e famiglie. Possedere competenze certificate in questo ambito significa poter contribuire attivamente alla protezione delle informazioni, educare gli studenti alla cittadinanza digitale responsabile e gestire con consapevolezza le piattaforme e i servizi online utilizzati nella pratica scolastica. Queste conoscenze sono preziose anche per assumere ruoli di coordinamento o responsabilità nell’ambito della digitalizzazione dell’istituto.
La padronanza di strumenti come Google WorkSpace facilita la gestione amministrativa e organizzativa del lavoro docente, dalla condivisione di materiali con i colleghi alla comunicazione con studenti e famiglie, dalla pianificazione delle attività alla creazione di repository condivisi di risorse didattiche. Il coding e il pensiero computazionale, infine, rappresentano competenze trasversali che aprono opportunità anche in ambiti extrascolastici, dalla formazione aziendale ai progetti educativi innovativi, dai laboratori STEM all’educazione non formale.
La certificazione accreditata Accredia conferisce inoltre un riconoscimento di qualità che va oltre il settore scolastico, garantendo la spendibilità delle competenze in contesti professionali diversificati e in possibili percorsi di carriera alternativi o complementari all’insegnamento. Investire in questo pacchetto significa quindi costruire un profilo professionale solido, versatile e allineato con le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo.
Aumenta il tuo punteggio in graduatoria con Ateneionline:
- Corsi riconosciuti dal MIUR
- Valutazione del piano di studi
- Agevolazioni esclusive
- Iscrizione facilitata
- Nessun costo aggiuntivo
 
				
		 
														 
                                



 
                     
                     
                     
                     
                    