Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e culture straniere per l’era digitale: scuola, società e professioni San Raffaele (classe LM-37) è pensato per approfondire e perfezionare la conoscenza di due lingue straniere (L2), già studiate in percorsi precedenti di alta formazione. La prima lingua deve necessariamente appartenere all’area europea, mentre la seconda può essere scelta anche tra lingue extraeuropee. Il CdS si distingue per una formazione specialistica che consente di applicare le competenze acquisite in diversi ambiti professionali: dalla traduzione letteraria e tecnico-specialistica alla comunicazione sociale e interculturale, dall’insegnamento delle lingue nel sistema scolastico italiano fino al sostegno alle attività di internazionalizzazione del sistema economico e produttivo. Il corso mira inoltre a fornire strumenti efficaci per contrastare il generale deficit di competenze linguistiche in Italia, contribuendo così a migliorare l’occupabilità, la crescita professionale e il capitale umano dei laureati magistrali.
Grazie a un impianto didattico avanzato, flessibile e multimediale, il CdS si inserisce nel panorama dei percorsi più innovativi a livello nazionale, promuovendo l’uso autonomo delle L2 in molteplici contesti. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle competenze per la traduzione letteraria, con approfondimenti critico-letterari e storico-culturali, e per la traduzione tecnico-specialistica, focalizzata sulle tecniche applicate al cross-cultural business, agli audiovisivi, ai social media e alla promozione del Made in Italy. Sono inoltre previste attività mirate per chi intende intraprendere la carriera nell’insegnamento delle lingue straniere. I tirocini e le esperienze professionalizzanti completano l’offerta, agevolando l’ingresso nel mondo del lavoro.
Piano di studi
Il piano di studi del Corso di Laurea Magistrale LM-37 è strutturato per offrire un percorso formativo specialistico e coerente con le finalità occupazionali e culturali del corso. Gli studenti approfondiscono due lingue straniere per l’intero biennio, la prima delle quali deve essere obbligatoriamente una lingua europea, mentre la seconda può essere scelta anche tra lingue extraeuropee, in continuità con il percorso triennale precedente.
La formazione linguistica è affiancata da un’ampia gamma di insegnamenti teorici e applicativi che riguardano le scienze del linguaggio, la traduzione, la letteratura, la semiotica, le tecnologie digitali e le metodologie didattiche. Il corso promuove un approccio multidisciplinare e multimediale, con una didattica interamente erogata in modalità e-learning, che garantisce flessibilità, personalizzazione dei percorsi e accessibilità anche a studenti lavoratori. Gli insegnamenti sono organizzati per valorizzare la specializzazione in uno dei due principali ambiti di applicazione delle lingue: la traduzione o l’insegnamento.
Cliccando sul bottone qui sotto potrai trovare il piano degli studi di dettaglio, contenente la lista dei singoli insegnamenti previsti.
Sbocchi lavorativi
Il Corso di Laurea Magistrale LM-37 apre numerose possibilità professionali in ambito linguistico, culturale ed educativo, sia in Italia che all’estero. I laureati potranno inserirsi in contesti professionali che richiedono competenze avanzate nella mediazione linguistica e interculturale, nella traduzione, nella comunicazione e nella promozione culturale. In particolare, tra i principali sbocchi occupazionali rientrano:
- l’industria culturale e linguistica, sia in ambito editoriale (tradizionale e digitale) sia nella comunicazione multimediale;
- le agenzie di traduzione e localizzazione, le redazioni giornalistiche, televisive, cinematografiche, radiofoniche e digitali;
- le imprese impegnate in attività di cross-cultural business e internazionalizzazione;
- le organizzazioni internazionali, ONG e istituzioni italiane operanti all’estero;
- il settore turistico, con particolare riferimento all’imprenditoria culturale e alla valorizzazione dei territori;
- enti pubblici e privati, musei, centri culturali e agenzie locali attive nella promozione turistica e culturale;
- il sistema formativo non istituzionale e la libera professione, soprattutto nei settori della formazione linguistica e della consulenza.
Grazie alla formazione interdisciplinare, i laureati potranno svolgere ruoli strategici nella comunicazione tra culture, nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione del Made in Italy nei mercati internazionali.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale LM-37 è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente, anche conseguito all’estero, conforme alla normativa vigente. L’accesso è riservato in via preferenziale ai laureati delle classi L-11 e L-12, ma è possibile anche per chi proviene da altre classi di laurea, a condizione che siano soddisfatti determinati requisiti linguistici e curriculari. In particolare, è richiesto che le lingue di specializzazione già studiate coincidano con quelle scelte per il biennio magistrale e che il livello di competenza nelle lingue corrisponda a quanto previsto nel Regolamento didattico del corso, secondo i parametri QCER.
Inoltre, per poter accedere, gli studenti devono aver acquisito:
- almeno 12 CFU nei settori scientifico-disciplinari delle discipline linguistiche, didattiche e semiotiche;
- almeno 12 CFU nelle aree delle filologie e delle teorie della traduzione;
- almeno 6 CFU in informatica linguistica.
La verifica del livello linguistico in ingresso avviene tramite test specifici oppure mediante la presentazione di certificazioni internazionali valide, rilasciate da non più di 24 mesi.
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO