Unicusano Riconoscimento CFU: come recuperare crediti formativi universitari
Il recupero crediti formativi in Unicusano può avvenire per precedente carriera e per esperienza professionale certificata maturata precedentemente l’iscrizione. Il processo che porta in Unicusano al riconoscimento dei crediti passa per la presentazione della relativa richiesta utilizzando il modulo disponibile sul sito istituzionale dell’Ateneo entro il termine perentorio di 30 giorni dall’iscrizione.
Il grande vantaggio dell’università telematica consiste nel fatto che ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell’anno, motivo per cui non esiste una data universalmente riconosciuta per l’invio della domanda Unicusano per il riconoscimento cfu, ma la richiesta di riconoscimento dei CFU può essere presentata una sola volta e non è soggetta ad integrazioni. La richiesta di riconoscimento sarà sottoposta all’attenzione del Comitato Tecnico Organizzatore (CTO) per una valutazione dei cfu proposti nella riunione successiva rispetto alla data di iscrizione.
Il riconoscimento sarà comunicato allo studente unicamente attraverso l’aggiornamento del libretto elettronico, senza nessuna comunicazione mail specifica. Scopriamo insieme in questa guida tutto ciò che c’è da sapere sul recupero dei cfu Unicusano.
- Unicusano Riconoscimento CFU: come recuperare crediti formativi universitari
- CFU: cosa sono e come si calcolano
- Riconoscimento CFU Unicusano: esami e attività formative pregresse
- Riconoscimento CFU Unicusano: le attività lavorative
- Riconoscimento CFU Unicusano: le conoscenze linguistiche
- Riconoscimento CFU Unicusano: le abilità informatiche
- Cosa fare per la Valutazione dei propri CFU
CFU: cosa sono e come si calcolano
In generale i I CFU sono il valore numerico che viene attribuito all’attività formativa dello studente. Dalle lezioni alle attività di laboratorio, dallo studio ai tirocini, lo studente insieme agli esami, acquisisce crediti: la proporzione è di 1 credito ogni 25 ore di studio. Questi crediti sono un ottimo sistema per vedere riconosciuto il lavoro pregresso in altre università o strutture. L’acquisizione dei crediti viene formalizzata al superamento dell’esame; i crediti attribuiti ad ogni esame vengono stabiliti dalle facoltà e la loro quantità è indipendente dal voto di esame.
Il singolo valore in CFU di una materia è riportato nei Piani di Studio delle singole Facoltà. Ogni anno bisogna accumulare 60 crediti che corrispondono a 1500 ore di “dedizione al sapere”. La laurea triennale consta di 180 CFU; la laurea specialistica di 120 CFU; la laurea magistrale a ciclo unico di 180 CFU. Si può chiedere il recupero cfu e il riconoscimento dei cfu anche qualora non si fosse portata a termine la laurea in altra università. Gli esami svolti risulterebbero comunque validi e dovrebbero essere riconosciuti. Così accade in Unicusano, come in tutte le altre università riconosciute dal Miur. Per avere ulteriori informazioni su Unicusano compila il form a fine pagina. Un nostro consulente ti contatterà in modo gratuito per risolvere tutti i tuoi dubbi e guidarti nell’iscrizione o nel riconoscimento cfu qualora avessi bisogno.
Riconoscimento CFU Unicusano: esami e attività formative pregresse
Nel caso in cui avessi già intrapreso una precedente carriera universitaria sei tenuto a presentare al Preside del Corso di Studio al quale è iscritto, richiesta di riconoscimento CFU allegando l’autocertificazione degli esami sostenuti, con la specifica della denominazione dell’esame, del Settore Scientifico Disciplinare, dei CFU conseguiti, della data di sostenimento e dell’Ateneo di provenienza, in modo da rendere più facile la valutazione finale.
Lo studente che abbia interesse al riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU), conseguiti tramite il sostenimento di esami universitari presso altri Atenei o relativi all’esperienza professionale certificata, può farne specifica richiesta precedentemente all’atto dell’iscrizione ovvero successivamente a seguito di richiesta indirizzata dallo studente al CTO (Comitato Tecnico Organizzatore).
C’è una piccola nota da aggiungere per il corso in Scienze Giuridiche: il conseguimento della Laurea triennale in Scienze giuridiche (Classe 31) permette generalmente l’iscrizione al quarto anno del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, previa la discrezionale valutazione degli esami sostenuti ai fini del conseguimento della laurea; tale valutazione discrezionale è operata dal CTO (Comitato Tecnico Organizzatore) sulla base del piano di studi dell’università di provenienza seguito dall’interessato. È una nota importante perché molti studenti si iscrivono al corso di laurea triennale con la paura di non essere in grado di sostenere il ciclo unico: con il metodo di riconoscimento di Cfu è possibile scegliere entrambe le strade attraverso il riconoscimento (ed eventualmente il recupero) di crediti universitari.
Riconoscimento CFU Unicusano: le attività lavorative
Per quanto concerne, in Unicusano, il riconoscimento CFU per esperienza professionale certificata, come in tutte le altre università telematiche, è limitato a 12 CFU ed è effettuato dal CTO a seguito di valutazione discrezionale relativamente all’attinenza dell’esperienza maturata rispetto ai programmi dei singoli esami considerati.
In poche parole è necessario che il lavoro per cui stiamo richiedendo il riconoscimento CFU sia coerente con il corso di laurea in cui intendiamo iscriverci. L’attività professionale svolta deve necessariamente riferirsi ad un periodo di tempo precedente rispetto all’iscrizione al Corso di Studio. La convalida dei CFU, da richiedere gratuitamente anche attraverso il nostro modulo contatti, in modo da essere certi di averla compilata nel modo corretto. Compila il form che trovi in questa pagina per ricevere il modulo ed essere guidato gratuitamente dai nostri esperti, ed essere così certo di vederti riconosciuti il maggior numero possibile di CFU.
All’interno del nostro sito puoi scoprire tutti i corsi di laurea disponibili e vagliare le numerose opportunità che Unicusano può offrirti. Due dei principali punti di forza della nostra metodologia didattica sono rappresentati dall’opportunità di assistere alle lezioni tramite la modalità E-Learning (che consente di assistere alle docenze a casa propria e in qualsiasi momento della giornata) oppure scegliere di frequentare le lezioni presso il campus universitario fortemente all’avanguardia. Ideato sul modello dei college nordamericani, il campus è un complesso di edifici per un totale di 16.000 mq che annovera biblioteche, foresteria, mensa e bar.
Ai sensi della normativa attualmente vigente in materia universitaria (art. 14 della l. 240/2010), i CFU riconoscibili per esperienza professionale certificata sono pari a 12. Solo in caso di trasferimento da altro Ateneo o in caso di laurea conseguita presso altro Ateneo, gli esami già riconosciuti per esperienza professionale certificata possono essere valutati oltre tale limite, compatibilmente con il piano di studi della Facoltà di Giurisprudenza. In caso di rinuncia agli studi, gli esami già riconosciuti per esperienza professionale certificata non possono eccedere del limite massimo prescritto.
Riconoscimento CFU Unicusano: le conoscenze linguistiche
Le conoscenze linguistiche rappresentano anch’esse un ottimo biglietto da visita nel mondo professionale; ecco perché se hai sostenuto corsi di lingue con certificazione dovresti segnalarli all’interno dell’apposito modulo per il riconoscimento in Unicusano. In questo modo potresti vederti accreditati i CFU necessari a non sostenere nuovamente l’esame durante il tuo corso di studi.
Riconoscimento CFU Unicusano: le abilità informatiche
Ai sensi del DM 509/99 art.5 c.7, vengono riconosciuti come CFU esclusivamente le conoscenze e le abilità professionali regolarmente autocertificate; quindi affinché il riconoscimento dei CFU sia possibile è necessario che sia firmato dall’interessato ed inviato via posta, corredato da tutte le autocertificazioni necessarie comprese le competenze informatiche rappresentate da un certificato di partecipazione ad un corso equivalente o superiore all’ECDL.
Cosa fare per la Valutazione dei propri CFU
La valutazione CFU in Unicusano si baserà su 3 parametri:
- denominazione dell’esame (ad es. Diritto privato);
- afferenza al Settore Scientifico Disciplinare;
- attinenza dei programmi di studio.
Il riconoscimento avverrà per un numero di CFU pari a quelli acquisiti. Nel caso di differenza fra il numero di CFU acquisiti e il numero di CFU di cui si compone l’esame dell’Unicusano limitata a massimo 3 CFU, l’esame sarà riconosciuto per intero. Nel caso contrario, lo studente sarà chiamato a sostenere un esame ridotto pari alla differenza dei CFU; una sorta di esame parziale che sarà considerato per intero quando tutte le parti saranno state portate a termine.
Per saperne di più contattaci o compila il modulo apposito a fondo pagina.
richiedi informazioni
Perché iscriversi con AteneiOnline:
- Conoscenza di TUTTI gli Atenei
- Riconoscimento CFU rapido
- Iscrizione facilitata
- Agevolazioni esclusive
- Completamente GRATUITO